Frattura di Colles: riabilitazione. Esercizi, fisioterapia, trattamenti e tempi di recupero

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La frattura di colles necessita, spesso di lunghi tempi di recupero. Esaminiamo quali sono i trattamenti necessari e quali gli esercizi di riabilitazione per un perfetto funzionamento dell’arto.

Frattura di Colles: è possibile il recupero?

La frattura di Colles è fra le più frequenti, tanto frequente da costituire circa il 14% di tutte le fratture. Però nonostante la sua apparente banalità, solo poco più del 70% di coloro che ne sono interessati raggiungerà la completa guarigione. Il restante 30%, infatti, mostrerà alla fine della terapia esiti deludenti spesso con limitazioni funzionali, palesemente evidenti. Tutto ciò perché, nella letteratura scientifica internazionale, che riguarda il problema, non è indicato:

Quindi data la mancanza della indicazione di un trattamento riabilitativo “ gold standard” nel presente articolo forniremo le linee guida a cui dovrebbe tendere un trattamento ottimale, operando per quel che è possibile una sintesi tra le tipologie più utilizzate, e descriveremo, anche se in maniera sintetica, uno di tali percorsi, scelto tra i più comuni.

Cos’è la “Frattura di Colles”

La frattura di Colles interessa la epifisi distale del radio. Ossia la parte terminale del radio (osso dell’avambraccio) che concorre con l’ulna (altro osso dell’avanbraccio) ed il carpo (otto piccole ossa disposte su due fila della mano) a formare l’articolazione del polso.

E’ un tipo di frattura molto frequente negli anziani che avendo problemi di deambulazione sono più soggetti a cadute. Le donne poi, a causa della osteoporosi che insorge con la menopausa, ne soffrono più degli uomini.

Dati epidemiologici hanno, infatti, evidenziato che una donna ogni sette ne resta colpita. Comunque la frattura di Colles, per la dinamica che la determina: caduta violenta sul palmo della mano col polso in estensione, non è rara neppure nei giovani che praticano attività sportive come: calcio, sci, pattinaggio, etc. o nei bambini piccoli.

Le fratture di Colles oltre che in: composte e scomposte si possono anche differenziare in:

  • Fratture di Colles extrarticolari. Se la crepa della superficie dell’osso (rima della frattura) è esterna all’articolazione del polso.

  • Fratture di Colles intrarticolari. Se invece è interna.

Trattamento di questa frattura.

I trattamenti per la frattura di Colles sono di svariati tipi e come già detto non esiste un un protocollo che associ, in maniera univoca, a ciascun tipo di frattura, il miglior trattamento.

Nonostante tutto ciò i trattamenti sono raggruppabili in due categorie e la scelta di quale tipo tra i tanti verrà posto in atto è fatta dallo specialista (ortopedico) in funzione di 3 parametri:

Prendiamo sinteticamente in esame i possibili trattamenti.

Conservativo. Se la frattura è composta si applica un tutore gessato. Se la frattura è scomposta prima dell’applicazione del tutore gessato occorrerà riallineare con opportune manovre i frammenti delle ossa fratturate e riportarli nella posizione antecedente al trauma. Il tutore gessato andrà mantenuto per un periodo di 4/6 settimane controllando con esami radiografici la corretta posizione dei frammenti ed il procedere della saldaura dell’osso. Trascorso detto tempo si rimuove l’ingessatura e si completa la riabilitazione già iniziata in presenza del tutore.

Chirurgico. Si procede con questo trattamento se la frattura è molto scomposta e se interessa in maniera consistente la regione dell’articolazione e quindi le manovre di riduzione non riuscirebbero a ricostruire corretamente l’anatomia dei capi ossei lesi. Nello effettuare la riduzione chirurgica vengono utilizzati vari ausili che identificano anche la tecnica operatoria. Possiamo avere:

L’intervento chirurgico è comunque completato con l’applicazione di un apparecchio gessato. La durata dell’immobilizzazione in questo caso varia col tipo di intervento. Quello che utilizza viti e placche è quello che richiede un periodo di gessatura più breve 3/4 settimane contro le 5/6 di quello che utilizza fili di Kirschner.

Riabilitazione della frattura dell’epifisi distale del radio.

Qualunque sia il tipo di trattamento utilizzato la riabilitazione dell’arto fratturato passa attraverso una serie di distinti stadi. Essi sono:

Al fine di portare a termine un tale recupero è opinione universalmente diffusa che la fisioterapia sia un aspetto importante se non essenziale. Ma comunque, ad oggi, questa convinzione non è supportata da sufficienti studi scientifici che ne dimostrino in maniera inequivocabile l’utilità. Inoltre non vi è un chiaro criterio per cui un paziente con una fattura di Colles di tipo ben preciso, trattata con una ben specificata terapia, venga indirizzato ad un trattamento anzi che ad un altro. La scelta perciò del trattamento fisioterapeutico non è regolata da criteri oggettivi e quindi da un protocollo preciso ma dalla sensibilità e esperienza dell’ortopedico e del fisioterapista.

Fisioterapia.

La fisioterapia fa parte delle scienze mediche e si occupa di: prevenzione, cura e riabilitazione dei problemi causati da malattie (acquisite e/o congenite) che interessano l’apparato: muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Il fisioterapista è perciò un laureato con laurea triennale o magistrale che organizza, istruisce ed assiste pazienti, con menomazioni o disabilità, in percorsi di recupero funzionali: motori, psicomotori e cognitivi. Nell’ambito di queste sue funzioni il fisioterapista si avvale dei seguenti ausili:

Prevenzione. Insieme di norme pratiche che possono rendere sia lo svolgimento di esercizi che le quotidiane attività lavorative più sicure. Un esempio su tutti: un peso da terra va sollevato flettendo le ginocchia e non piegandosi in vita.

Rieducazione funzionale. Insieme di esercizi studiati per recuperare movimenti e gesti quotidiani perduti per effetto della patologia invalidante. Risultano spesso necessari per la loro esecuzione un gran numero di attrezzi che ne facilitano lo svolgimento. Ne citiamo qualcuno a mo’ di esempio: clave, palloni, tapis roulant, etc.

Terapia fisica. Utilizza le energie fisiche: calore, energia elettrica, etc. Queste rese disponibili da opportune attrezzature, servono: ad abbassare il livello del dolore, tenere sotto controllo l’infiammazione,etc. Le più utilizzate sono:

  • Laserterapia. Utilizza l’energia delle radiazioni luminose emesse dal laser per stimolare produzione di ATP (composto cellulare componente delle principali reazioni metaboliche che determinano produzione di energia). L’ATP ha una azione analgesica sulla membrana nervosa.

  • TENS. Scariche elettriche a bassa tensione ed ad alta ed a bassa frequenza che stimolano i nervi sottocutanei che trasportano gli stimoli dolorosi. Hanno perciò azione antalgica.

  • Elettrostimolazione. Generazione di corrente ad onda quadra che applicata ai muscoli ne determina contrazione. Sono utili per il recupero di arti rimasti immobilizzati per lunghi periodi.

  • Ionoforesi. Usa corrente continua di bassa intensità per trasportare farmaci all’interno di un tessuto. Farmaci che possono essere antidolorifici, antiinfiammatori, etc.

  • Termoterapia. Serve a stimolare l’afflusso di sangue nella regione trattata procurando una azione antinfiammatoria ed antalgica. Può essere esogena (applicata dall’esterno) e quindi: fanghi, paraffina, etc. Oppure endogena e quindi marconi terapia o radar terapia. Un caso particolare di termoterapia endogena è la tecarterapia. Essa richiama cariche elettriche del corpo sfruttando le proprietà del condensatore. Produce oltre alla termoterapia endogena una attivazione metabolica nei tessuti a più elevata resistenza come articolazioni ed ossa velocizzandone la guarigione.

  • Magnetoterapia. Utilizza campi magnetici che hanno azione biostimolante sui tessuti molli e sulle ossa accelerandone la guarigione.

  • Terapia manuale ed esercizi connessi. Specializzazione della fisioterapia per gestire sintomi e dolore causati da disfunzioni muscolari ed articolari e per il recupero di movimenti e funzionalità compromesse.

I trattamenti fisioterapici più utilizzati per la riabilitazione della frattura di Colles sono, come si può già immaginare per quanto fin qui detto, abbastanza numerosi. Di seguito ne riportiamo solo alcuni fra quelli che più comunemente sono utilizzati.

Naturalmente detti trattamenti possono essere posti in atto singolarmente ma più spesso in combinazione tra loro.

Esercizi riabilitativi della Frattura di Colles.

Il trattamento parte immediatamente dal giorno stesso in cui si applica il tutore gessato. Questo perché bisogna impedire o almeno tenere sotto controllo la probabile formazione di edema che tende a formarsi, in special modo, nei tessuti di mani e dita. Per scongiurare ciò e per mantenere in movimento le articolazioni che non sono bloccate dal gesso bisogna continuamente effettuare serie di esercizi di mobilizzazione attiva e passiva.

La spalla va sollecitata:

Il gomito se è libero, perché la frattura è stata trattata con fissatore esterno o bloccata con tutore gessato antibrachiometacarpale, con esercizi di estensione flessione.

L’articolazione metacarpo falangi con esercizi di pinza del primo dito con tutti gli altri.

Rimosso il tutore gessato si iniziano fin dal primo giorno, sotto la guida del terapista manuale, gli esercizi mirati che saranno bilanciati secondo un carico crescete. Naturalmente molta attenzione va posta al controllo di edema ed infiammazione che vanno tenuti sotto stretto controllo per evitare aderenze e calcificazioni nelle articolazioni interessate. Importante è anche il controllo del livello del dolore che limita i movimenti del paziente e impedisce una corretta esecuzione degli esercizi di riabilitazione.

Nei pazienti anziani che hanno già in partenza scarso tono muscolare può aiutare un ciclo di trattamento con elettrostimolazione che aiutano nel ripristino di un tono muscolare accettabile. Allo scopo di prevenire e contenere l’edema può essere utile un ciclo di massaggi linfodrenanti. L’infiammazione può invece essere combattuta con trattamenti di termoterapia. La remissione del dolore può ottenersi con cicli di TENS.

Tempi di recupero per questa frattura.

In condizioni normali si recupera completamente il funzionamento del polso e del braccio in 4/6 mesi. In qualche caso di frattura complessa o paziente anziano può essere necessario anche un anno.

Articoli correlati

Frattura di Colles: Complicazioni, Diagnosi e Prevenzione - Guida Completa Complicanze delle fratture al polso: diagnosi, trattamento e prevenzione Artrosi cervicale Mal di schiena Artrosi della spalla: sintomi, cause, rimedi ed esercizi Come curare il mal di schiena ? Farmaci, tecniche, esercizi e rimedi naturali