Allergie: tipi, sintomi, vaccino e rimedi

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Le allergie sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario ad una sostanza che normalmente è innocua e che prende il nome di “allergene”. Numerosissime sostanze possono determinare la comparsa di vari tipi di allergie. Esaminiamo i sintomi e le terapie che possono essere di tipo naturale e farmacologico.

Cos’è l’allergia?

Con il termine allergia si indica un'eccessiva reazione del sistema immunitario ad una sostanza proveniente dall'esterno che normalmente risulta essere innocua ma che, nel caso di persone predisposte, diventa la causa scatenante della crisi allergica. Si iniziò a parlare di allergie nel 1906, quando due pediatri viennesi, Pirquet e Schick, osservarono una reazione anomala del sistema immunitario dopo la somministrazione del vaccino del vaiolo, e successivamente, nel 1963, Philip Gell e Robin Coombs inserirono le allergie tra le reazioni di ipersensibilità, cioè tra quelle reazioni del sistema immunitario ritenute anomale o dannose, classificandole come reazioni di ipersensibilità di tipo I.

Meccanismo patogenetico.

Normalmente il sistema immunitario difende l'organismo da sostanze estranee che possono essere nocive all'organismo. In alcuni soggetti predisposti il sistema immunitario, quando viene in contatto con alcuni corpi estranei, detti allergeni, che sono innocui per la maggior parte delle persone, ha una reazione esagerata.

Il processo patogenetico alla base della genesi delle allergie presenta delle caratteristiche ben precise:

I diversi tipi di allergeni.

Le allergie possono essere distinte in base ai diversi tipi di allergeni che ne determinano la comparsa. Tra le allergie più comuni possiamo citare quelle causate da:

Pollini: allergie stagionali o primaverili.

I pollini rappresentano la prima causa e provocano quelle che vengono indicate con il termine di "allergie stagionali" o "primaverili", le quali compaiono in base ai periodi di fioritura e impollinazione delle piante, tipicamente in primavera. Tra i pollini che più comunemente causano allergia abbiamo il polline di olivo, graminacee, parietaria, betullacee, corylacee, cupressacee, acacie e composite.

Puoi approfondire le caratteristiche dell'allergia al polline.

Acari della polvere.

Gli acari sono dei minuscoli insetti che si annidano nei luoghi polverosi come per esempio all'interno di tappeti, dei mobili imbottiti come poltrone, materassi, cuscini e divani. Gli allergeni in questo caso sono rappresentati dagli escrementi degli acari e dalla frammentazione del loro tegumento (cioè della loro "pelle"). Normalmente queste allergie si verificano in corrispondenza del periodo che va dalla fine dell'estate fino a metà autunno, periodo in cui si ha un'atmosfera adeguata (caldo - umida) alla proliferazione degli acari.

Approfondisce come si manifesta l'allergia agli acari.

Animali domestici.

Molto comuni sono le allergie causate dal contatto con animali in particolare cani, cavalli, conigli e gatti. Di queste il 15 - 20% sono rappresentate dall'allergia ai peli del gatto, ma vi sono anche allergie ai peli del cane, del coniglio e del cavallo, alla forfora del gatto, ed alla saliva di entrambi gli animali.

Funghi e muffe.

A differenza delle allergie ai pollini le allergie alle spore fungine ed alle muffe si verificano durante i periodi autunnali, umidi e piovosi. Tra i funghi e le muffe che più comunemente causano allergia abbiamo Aspergillus, Cladosporium e Alternaria.

Alimenti.

Alcuni alimenti, tra cui la frutta secca, in primis nocciole e arachidi, le proteine del latte, le pesche, le fragole, i legumi (in particolare la soia), i pomodori, le uova, il kiwi, possono essere causa di allergia. Queste allergie si manifestano solitamente durante i primi anni di vita del bambino, quando inizia lo svezzamento, ma nel caso delle proteine del latte l'allergia può manifestarsi sin da subito dopo la nascita. Le allergie alimentari non vanno confuse con le intolleranze alimentari (tra cui le più comuni sono l'intolleranza al glutine, ai lieviti ed al lattosio) in quanto il meccanismo patogenetico non è uguale.

Approfondisci quali sono gli alimenti che possono provocare allergia.

Veleni: api, calabroni e vespe.

I veleni, in particolare quelli rilasciati dagli imenotteri quali api, calabroni e vespe, possono indurre una reazione allergica in soggetti predisposti. Anche il veleno delle zanzare, delle vipere e di altri animali può causare i sintomi.

Farmaci: antibiotici, antinfiammatori e anestetici.

I farmaci che più comunemente causano allergia sono gli antibiotici, in particolare le penicilline ed i beta lattamici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS), in particolare l'acido acetilsalicilico, i farmaci anestetici ed i mezzi di contrasto utilizzati per indagini diagnostiche.

Sostanze chimiche: nichel, tinture per capelli...

Sono responsabili delle allergie che colpiscono molte categorie professionali. Tra le sostanze che più frequentemente la causano, abbiamo i metalli pesanti come il nichel, le tinture per capelli, le colle, le vernici e le resine.

Scopri i sintomi dell'allergia al nichel.

Come si manifestano le allergie? I sintomi?

Sebbene le allergie siano causate da innumerevoli allergeni diversi, esse condividono una sintomatologia più o meno comune, legata al rilascio di istamina. Inoltre, sebbene la sintomatologia sia comune, il modo con cui si manifesta e l’intensità variano da individuo a individuo ed è possibile che una stessa allergia provochi sintomi diversi in persone diverse. Risultano essere molto comuni nelle allergie i sintomi:

Approfondisci cosa fare in caso di shock-anafilattico.

Come diagnosticare l’allergia?

Per diagnosticare correttamente un'allergia si eseguono anzitutto esami del sangue per rilevare la presenza di un particolare tipo di globuli bianchi detti eosinofili. Gli eosinofili, infatti, vengono prodotti in quantità in presenza di una reazione allergica.

Per conoscere poi l'allergene esistono dei particolari test che possono essere utilizzati dal medico allergologo. I test più comunemente usati sono esami del sangue e test cutanei. Mediante esami del sangue si eseguono i dosaggi delle IgE circolanti ed i test utilizzati sono:

I test cutanei più utilizzati sono invece:

Terapie e rimedi naturali.

Le allergie possono essere trattate, qualora siano presenti in forma lieve, mediante l'utilizzo di rimedi fitoterapici ed omeopatici. Per le forme più gravi si consiglia invece di rivolgersi ad un allergologo che imposterà la terapia farmacologica più adeguata.

Un caso a parte sono le allergie alimentari e farmacologiche per le quali la terapia è semplicemente l'evitare di ingerire l'alimento o utilizzare il farmaco che provoca la reazione allergica.

Terapia farmacologica.

La terapia di elezione per il trattamento delle allergie è la somministrazione di farmaci che inibiscono il rilascio di istamina (antistaminici), che riducono i processi infiammatori (corticosteroidi) e che dilatano le vie aeree (broncodilatatori). In particolare:

Tra gli altri farmaci che si possono usare vi sono gli antileucotrieni, che inibiscono particolari molecole responsabili dell'infiammazione e i cromoni, che si usano per le forme lievi di allergia e che inibiscono il rilascio di vari mediatori dell'infiammazione.

Trattamento di urgenza.

In caso di grave reazione allergica con reazione anafilattica il soggetto deve essere trasportato al pronto soccorso dopo aver effettuato immediatamente una siringa di adrenalina. I soggetti allergici che tendono ad avere gravi reazioni devono sempre avere con se una siringa di adrenalina e compresse di antistaminici per agire tempestivamente.

Antistaminici ed adrenalina assunti insieme, sono in grado di bloccare la reazione allergica.

I rimedi naturali.

L'utilizzo di rimedi naturali per le allergie, in particolare per quelle legate ai pollini ed alle piante in generale, va sempre discusso con il proprio medico poichè alcuni preparati fitoterapici ed omeopatici potrebbero aggravare il quadro sintomatico.

Tra i rimedi fitoterapici più indicati abbiamo:

Tutti i rimedi fitoterapici agiscono riducendo i fenomeni infiammatori causati dal rilascio di istamina, mediante riduzione o inibizione della produzione di istamina. Per la modalità di somministrazione e per la scelta della forma da assumere (tintura madre, infuso, estratto secco, macerato glicerico) è bene rivolgersi al proprio medico.

Per quanto riguarda i rimedi omeopatici quelli più indicati sono:

Tutti i rimedi si assumono alla concentrazione 5 CH con una posologia di 5 granuli da una a più volte al giorno fino a quando non si osserva un miglioramento dei sintomi.

E' possibile prevenire le allergie? I vaccini.

Naturalmente la migliore prevenzione per i soggetti allergici è quella di evitare l'allergene ma molti allergeni, soprattutto quelli volatili, non possono essere evitati.

E' quindi importante somministrare l'immunoterapia per desensibilizzare il soggetto all'allergene in modo da ridurre l'entità delle reazioni allergiche.

Questa vaccinoterapia consiste nel somministrare al soggetto delle piccole dosi, man mano crescenti, dell'allergene a cui è allergico. In questo modo il sistema immunitario reagisce poco alla volta fino a diventare indifferente all'allergene. In genere il trattamento ha una durata variabile tra i sei e gli otto mesi, talvolta anche un anno, in base alla tipologia.

Non tutte le allergie rispondono bene all'immunoterapia, solitamente è utile in caso di allergie ai pollini, agli acari ai veleni ed ai peli di animali.

Articoli correlati

Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi Allergia al Glutine: Sintomi, Diagnosi e Gestione Allergia al nichel: sintomi, cura e dieta. Cosa mangiare e cibi da evitare Intolleranza al glutine: sintomi e diagnosi. Cosa mangiare? La dieta Celiachia: sintomi, test, esami per la diagnosi, dieta e rischi Respiro affannoso e fame d'aria: cause e rimedi per l'affanno