Ernia inguinale: tipi, sintomi, cause, rimedi ed intervento

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

  Ernia inguinale: tipi, sintomi, cause, rimedi ed intervento

L'ernia inguinale è una patologia abbastanza comune che preferisce, per la diversa conformazione anatomica, il sesso maschile.Quali sono le cause? Quando è necessario l'intervento chirurgico? Approfondiamo il tema.

Caratteristiche dell’ernia inguinale.

L’ernia inguinale è la fuoriuscita di un un tratto dell’intestino (generalmente dell’intestino tenue) attraverso un cedimento della parete muscolare della parete addominale nella regione del basso addome o inguine. Il foro attraverso cui il viscere passa viene chiamato porta erniaria. Ovviamente la porzione di intestino che fuoriesce può essere più o meno vasta e conseguentemente nell’inguine si constata una tumefazione più o meno voluminosa ed estesa. L’ernia può interessare solo il lato destro (è il caso più comune) o il solo sinistro ma spesso entrambi i lati ed allora si parla di ernia bilaterale.

L’ernia inguinale è circa dieci volte più frequente negli uomini a causa della differente anatomia che caratterizza i due sessi. Il canale inguinale maschile ha una sorta di condotto a destra e sinistra attraverso cui sono passati i testicoli prima di posizionarsi nello scroto ed attraverso il quale passano un insieme di strutture vascolari e fibrose che raggiungono i testicoli e che sono noti come funicoli spermatici.

Crescendo, questo condotto si richiude ma resta comunque un punto di debolezza attraverso il quale, in seguito ad un intenso sforzo, può insinuarsi l’ernia.

Nelle donne detto condotto chiamato canale di Nuk è molto meno pronunciato ed è una semplice estroflessione del peritoneo attraverso cui passa il legamento rotondo e pertanto è certamente molto meno vulnerabile.

Tipi di ernia.

Esistono tre tipi di ernia inguinale che si presentano in corrispondenza delle tre fossette inguinali, delle piccole depressioni comprese tra i legamenti presenti sul canale inguinale e che hanno minore resistenza:

Le possibili cause della protrusione dell’intestino.

Come detto, la fuoriuscita dell’ernia inguinale è il cedimento della parete addominale che può essere presente sin dalla nascita o svilupparsi più tardi a causa di una serie di fattori che favoriscono l’indebolimento del tessuto connettivo.

I fattori più comuni sono:

Sintomi e conseguenze dell’ernia inguinale.

In alcuni casi l’ernia inguinale presenta solo un rigonfiamento di varia dimensione nella regione dell’inguine. Il rigonfiamento di norma si riduce sino a scomparire se ci si stende. Nel tempo la tumefazione tende ad ingrossarsi ma in taluni casi può anche naturalmente sparire. Negli uomini il rigonfiamento può anche interessare lo scroto. Altre volte, invece l’ernia può provocare dolore che può andare dal semplice fastidio al dolore insopportabile accompagnato da un senso di rigonfiamento e peso.

Le complicanze più comuni dell’ernia inguinale sono:

Come viene diagnosticata?

La diagnosi dell’ernia inguinale è estremamente semplice e basta:

Trattamento dell’ernia inguinale.

Trattandosi di un problema di natura meccanica non esiste alcun farmaco che possa curare l’ernia inguinale.

Negli anni passati veniva spesso curata con un metodo conservativo ormai caduto in disuso che consisteva nell’applicare nella regione dell’inguine una sorta di tutore denominato cinto erniario che con un apposito cuscinetto applicato alla porta mantiene l’intestino nella sua cavità.

Attualmente il trattamento è chirurgico e sono possibile due distinte tecniche:

Puoi approfondire tecniche e rischi dell'intervento per ernia inguinale

L’intervento diventa urgente per le ernie strozzate.

Articoli correlati

Ernia inguinale intervento: tecniche e rischi dell’operazione Intervento ernia cervicale: tecniche e rischi Ozonoterapia per ernia del disco: funziona? Risultati, rischi e controindicazioni Ernia epigastrica: sintomi, cause diagnosi ed intervento Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi