Esofago di barrett: cause, sintomi, diagnosi, dieta alimentare e cure

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Quali sono le cause dell’esofago di Barret? In quanti casi c'è rischio di tumore? Approfondiamo i sintomi e le cure della metaplasia dell’esofago e la dieta alimentare più adatta per alleviare il reflusso dei succhi acidi.

Che cosa è l’esofago di Barrett?

L’esofago di Barrett è una malattia in cui le cellule che ricoprono la parete interna dell’esofago inferiore in prossimità del cardias vengono, nel continuo processo di replicazione, sostituite da cellule del tipo di quelle che tappezzano la parete interna dello stomaco e del duodeno (prima parte dell’intestino tenue).

Il processo di sostituzione cellulare descritto va sotto il nome di metaplasia.

Come si sviluppa la metaplasia?

L’esofago di Barrett e la metaplasia connessa sono una diretta conseguenza dell’erosione dell’epitelio (le cellule superficiali) dell’esofago procurata dal processo infiammatorio che si sviluppa per continua ed accidentale esposizione dell’interno del tubo esofageo ai succhi di stomaco ed intestino.

I succhi sono fortemente acidi e perciò aggrediscono ed erodono le normali cellule epiteliali dell’esofago che sono del tipo squamoso e non progettate per resistere a condizioni siffatte.

Le cellule caliciformi invece, dovendo sopravvivere nel tenue, sono progettate per sopportare l’ambiente acido.

Pertanto la condizione con cui l’esofago di Barrett si presenta potrebbe essere interpretata come un tentativo di difesa del corpo ad una cronica ingiuria di tipo patologico. La condizione patologica che causa il contatto anomalo e reiterato dell’esofago con i succhi gastrici è ovviamente l’esofagite da reflusso.

La malattia in se è praticamente asintomatica e quindi non aggiunge alcun sintomo al preesistente quadro clinico del GERD. Il paziente, infatti, non avverte alcun segno del processo di sostituzione cellulare di parte dell’epitelio del suo esofago. Sarebbe perciò lecito supporre che l’esofago di Barret non aggiunge alcun problema a quelli relativi al reflusso gastroesofageo.

Purtroppo tutto ciò non è vero.

Complicanze dell’esofago di Barrett.

E’ infatti provato che l’esofago di Barrett aumenta, di circa 30/40 volte, la probabilità di sviluppare una rara forma cancerosa che è l’adenocarcinoma dell’esofago (colpisce tra il 2 ed il 5 % degli ammalati di esofago di Barrett). L’adenocarcinoma è purtroppo una forma tumorale per cui non esistono ancora cure efficaci e pertanto conduce rapidamente alla morte (la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del tumore è ben inferiore al 10%).

Il passaggio tra condizione di esofago di Barrett e proliferazione cancerosa è caratterizzato da una transizione predisponente. In essa il tessuto epitaliale perde il meccanismo di controllo della sostituzione cellulare con conseguente anomala velocità di riproduzione delle cellule denominata displasia.

Naturalmente soffrire della malattia non significa certezza di contrarre il tumore.

Anzi in verità il rischio è anche basso e diminuisce ulteriormente se la displasia è contenuta. Pertanto è importante diagnosticare la malattia in tale fase.

Classificazione della malattia.

La classificazione si può effettuare in funzione della dimensione della lesione e secondo tale criterio avremo:

La classificazione può anche effettuarsi in funzione della metaplasia ossia in funzione di come e con quale tipo di cellule è avvenuta la sostituzione. Secondo tale criterio avremo.

I sintomi dell’esofago di Barrett coincidono con quelli del reflusso gastroesofageo.

Come si è accennato l’esofago di Barrett è praticamente asintomatico.

Però poiché si innesta sul preesistente quadro clinico del reflusso gastroesofageo si avranno i seguenti sintomi e segni.

Cause della metaplasia dell'esofago e fattori di rischio.

Come si è già detto sarebbe logico considerare l’esofago di Barrett come una complicanza del GERD. Il corpo tenta, infatti, di difendersi dall'erosione dell’epitalio dell’esofago prodotto dai succhi gastrici e per fare ciò sostituisce le normali cellule con cellule tipiche del duodeno progettate per resistere all'elevata acidità. In realtà ciò non sembra essere vero, infatti, esistono soggetti affetti da esofago di Barrett che non hanno mai sofferto di pirosi di stomaco e di GERD. Pertanto allo stato attuale la reale causa dell’esofago di Barrett non è nota. Sono invece perfettamente noti una serie di fattori che ne aumentano il rischio di svilupparlo. Essi sono:

Diagnosi: è necessario un esame endoscopico.

La diagnosi si effettua con uno speciale test endoscopico delle vie gastriche superiori. Detto test consiste nell'introdurre attraverso la bocca dell’esofago un endoscopio che reca in cima una luce illuminante ed una telecamera miniaturizzata. La telecamera consente di visualizzare su di uno schermo esterno l’epitelio che ricopre le pareti interne dell’organo. Il fisiologico epitelio ha colore rosa pallido ed è lucido. L’epitelio in caso di malattia è invece rosso scarlatto e vellutato. L’endoscopio consente anche di effettuare prelievi di tessuto. I prelievi vanno effettuati in molteplici punti delle aree sospette. I campioni verranno esaminati da un anatomo-patologo al microscopio elettronico che valuterà la mutazione cellulare ed anche il grado di displasia che un indicatore della possibile proliferazione cancerosa.

Si potrà constatare:

Naturalmente la displasia di grado elevato, in quanto prossima alla degenerazione neoplastica, è quella che richiede il trattamento più drastico.

Cure e prevenzione della malattia di Barrett.

La scelta della terapia da intraprendere dipende, come già detto, dal grado di displasia che si diagnostica.

Se la displasia è assente o di grado contenuto si cura il reflusso gastroesofageo sottostante. La cura del reflusso naturalmente impedisce il progredire delle aree erose.

Approfondisci le cure e la dieta contro il reflusso gastroesofageo.

La frequenza del monitoraggio dipende dallo stato della displasia.

Se la displasia è assente si cura il GERD e si ripete l’endoscopia dopo un anno e se risulta ancora assente si ripete il test dopo 3 anni.

Se la displasia è contenuta si ripete il test dopo sei mesi e nel frattempo si cura il reflusso.

Se la displasia è di grado elevato si procede con uno dei trattamenti chirurgici che riportiamo di seguito:

Norme di igiene per ridurre i rischi di sviluppare la patologia.

Nel seguito una serie di elementari norme di igiene per ridurre la probabilità di sviluppare l'esofago di Barrett.

Dieta alimentare per la prevenzione.

Anche seguire una corretta dieta alimentare può essere utile per evitare l’insorgere della patologia. Per prevenire il reflusso e quindi la risalita dei succhi gastrici è necessario una dieta che non comporti una digestione lenta e che favorisca il rapido svuotamento dello stomaco.

E’ inoltre consigliabile assumere cibi alcalini, cioè basici per contrastare l’eccessiva acidità dei succhi gastrici.

Sono dunque da evitare:

Sono invece consigliati:

Articoli correlati

Esofago infiammato: cosa mangiare? Sintomi, cura e rimedi naturali Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali. Raucedine: cause, cura e rimedi naturali per l'abbassamento della voce Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione