Astigmatismo: sintomi, correzione, test e tipi (miopico, ipermetropico, misto ecc.)

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L'astigmatismo è un difetto rifrattivo dell'occhio per cui l'immagine non viene correttamente focalizzata sulla retina. Esaminiamo le diverse tipologie di questo difetto, che si manifesta con sintomi vari, e le cause dovute a problemi di cornea o di cristallino. Scopriamo inoltre quali sono i test da effettuare per la diagnosi e come correggere un astigmatismo miopico, ipermetropico o misto.

Che cosa è l’astigmatismo?

L’astigmatismo è un difetto rifrattivo dell’occhio dovuto ad un’irregolarità di curvatura della cornea o del cristallino che provoca un problema di focalizzazione delle immagini.

In un occhio sano (occhio emmetrope) i raggi luminosi provenienti da un oggetto, posto ad una qualsivoglia distanza, sono sempre focalizzati (fatti convergere) in un punto che è posto sulla retina, pertanto l’oggetto apparirà, a colui che lo osserva, comunque nitido e privo di distorsione. Tale processo di focalizzazione avviene in maniera inconsapevole per l’azione combinata di cornea e cristallino che costituiscono un sistema di lenti in grado di variare con continuità la propria distanza focale. La cornea si comporta, infatti, come una lente a curvatura fissa, il cristallino, grazie alla possibilità di contrarsi, si comporta come una lente a curvatura variabile. Ne consegue la possibilità di poter variare con continuità la distanza focale complessiva del sistema.

Richiamando il paragone occhio /fotocamera digitale reflex, il processo descritto, noto come aggiustamento, è l’equivalente dell’ operazione di rotazione che si effettua sulla ghiera di messa a fuoco dell’ottica della fotocamera. Ghiera che viene ruotata fino a che l’immagine non è fuocheggiata sul sensore ottico della macchina, valutandone la nitidezza nel display posteriore. Sensore che svolge le medesime funzioni della retina nell'occhio.

Questo è quanto accade in un occhio in condizioni di normalità.

Quando però il sistema ottico dell’occhio non è in grado di far convergere, in qualsiasi condizione, i raggi luminosi sulla retina si è in presenza di un difetto rifrattivo. I difetti rifrattivi possono essere di molteplici tipologie e tra essi i più diffusi sono miopia, ipermetropia ed astigmatismo.

Puoi approfondire le caratteristiche e le cause della miopia.

Come si sviluppa la malattia.

In un occhio emmetrope la cornea ha la forma di una perfetta calotta sferica.

Per tale motivo la sua curvatura, e quindi anche la pendenza, è la medesima qualunque sia il meridiano su cui incide il raggio luminoso che così viene rifratto sempre nello stesso punto. Dove per meridiano intendiamo la curva che si ottiene intersecando la calotta sferica con un qualunque piano passante per l’asse ottico.

Nell’occhio astigmatico, invece, la cornea non è una calotta sferica ma bensì una calotta di toroide o torica cioè a forma di ciambella.

Come tale essa avrà, perciò, due diversi raggi di curvatura e conseguentemente due diversi poteri rifrattivi a seconda del meridiano su cui incide la luce. Normalmente si ha che il meridiano ortogonale presenterà un raggio di curvatura (r) minore di quello del meridiano orizzontale.

La conseguenza sarà che la pendenza del meridiano ortogonale sarà superiore di quello orizzontale come pure il suo potere rifrattivo.

Si avrà perciò che i raggi incidenti sul meridiano ortogonale saranno più diffratti e quindi fuocheggeranno prima di quelli che incideranno sul meridiano orizzontale. Ne scaturirà che osservando un oggetto puntiforme non si formerà sulla retina una immagine puntiforme, ma in un’ immagine complessa che viene denominata conoide di Sturm .

Il conoide è delimitato da due linee focali ortogonali tra loro separate da un intervallo focale. Sulla prima linea focale andranno a fuoco i raggi luminosi che incidono sul meridiano di maggior potere rifrattivo, mentre sulla seconda quelli che incidono sul meridiano di minor potere rifrattivo.

L’immagine che quindi complessivamente si percepirà sarà comunque sfocata e ciò nonostante i tentativi di accomodazione. Il miglior risultato che si potrà ottenere è quello di un cerchio denominato di minima confusione interposto tra le due linee focali. L’astigmatismo descritto, che è il più frequente, è quello che viene chiamato corneale normale. Ma come vedremo nel seguito, anche se con minor frequenza, si potranno avere numerose altre tipologie del disturbo comunque conseguenze di disuniformità del potere rifrattivo del sistema di lenti dell’occhio. Esso infatti è quasi sempre conseguenza di anomalie della superficie corneale, ma può anche essere, con minor frequenza, il risultato di anomalie del cristallino e così via.

L’astigmatismo come tutti i difetti rifrattivi si misura in diottrie D = 1/F

I diversi tipi di astigmatismo.

Esistono diversi criteri per classificare l’astigmatismo e di seguito riportiamo i più usati.

In funzione del momento in cui compare si avrà:

In funzione di quale lente è responsabile del problema si avrà:

In funzione di come la curvatura della cornea è distribuita lungo l’arco dei suoi meridiani si avrà:

In funzione di come è orientato il meridiano con maggior raggio di curvatura si avrà:

In funzione di dove le due linee focali del conoide di Sturm cadono in relazione alla posizione della retina possiamo avere 5 differenti tipologie e precisamente:

In funzione della gravità del problema si avrà:

Esiste anche una forma di astigmatismo definito fisiologico causato da una lieve differenza di curvatura tra il meridiano verticale e quello orizzontale che viene però compensato dalla curvatura del cristallino.

Cause del difetto di rifrazione astigmatico.

Spesso un leggerissimo astigmatismo congenito (tra 0,25 e 0,50 diottrie) è presente in quasi tutti gli individui fin dalla nascita in quanto il peso della palpebra superiore, gravando sulla cornea, tende a provocarne un aumento della curvatura e quindi del potere rifrattivo. Di norma l’astigmatismo se è di leggera entità tende a migliorare con la vecchiaia che rende più sferiche le cornee.

Un astigmatismo più rilevante, come già abbiamo accennato, può insorgere o per problemi di cornea o di cristallino.

L’astigmatismo corneale che è quello di gran lunga più diffuso è una conseguenza di difetti di curvatura della superficie della cornea anteriore. Tra le cause che determinano tale tipo di astigmatismo abbiamo:

L’astigmatismo lenticolare è causato da un difetto del cristallino. Difetto che naturalmente può essere presente dalla nascita oppure acquisito per un trauma o una patologia. I possibili difetti del cristallino che determinano astigmatismo sono: problemi di curvatura di 1 o di entrambe le facce, inclinazione di qualche grado verso la cornea del suo asse verticale (ortogonale all'asse ottico).

Sintomi vari ed aspecifici.

Spesso la sintomatologia è varia, aspecifica e non ben percepita in special modo nei bambini se l’astigmatismo non è elevato. In tali condizioni l’astigmatismo si manifesta con:

Raramente questo insieme di disturbi è accompagnato da problemi di acuità visiva (solo per astigmatismo elevato).

Diagnosi dell’astigmatismo: i test.

L’oculista formula la diagnosi di stigmatismo avvalendosi di:

Come si corregge l’astigmatismo.

Di solito il trattamento degli errori rifrattivi prevede l’impiego di lenti correttive, tuttavia in alcuni casi è possibile ricorrere ad alcune procedure chirurgiche per modificare la curvatura corneale.

Occhiali.

Devono essere confezionati utilizzando lenti ad hoc per correggere la tipologia di difetto che il paziente presenta. Di norma si usano lenti cilindriche che consentono di modificare il potere rifrattivo lungo un meridiano mantenendo inalterato quello lungo il meridiano ortogonale.

Si utilizzano anche enti a contatto morbide o rigide. Le rigide sono utilizzate soprattutto per il trattamento dell’astigmatismo irregolare.

Trattamento chirurgico.

Consiste nel rimodellare il rifilare e rimodellare la superficie della cornea. Esistono molte tecniche ognuna con pro e contro. Utilizzano tutte il laser ad eccimeri che emette nel campo degli UV e non sviluppa calore. Di seguito riportiamo qualcuna di dette tecniche:

Come tutti gli interventi chirurgici anche quelli per correggere i vizi rifrattivi possono comportare dei rischi bassissimi.

I rischi maggiori sono dati da iper o ipo correzioni. La complicanza più grave, ma estremamente rara, è data dall’infezione che viene trattata con antibiotici.

Articoli correlati

Miopia: sintomi, cause ed operazione di correzione (intervento laser) Strabismo convergente e divergente, cause ed intervento correttivo Distacco della retina: sintomi, cause, cure, intervento e convalescenza Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione