Associazione italiana sclerosi multipla aism

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L'Aism è Associazione Nazionale per la Sclerosi Multipla costituita nel 1968. Vediamo in che modo svolge la sua attività e quali scopi si propone.

L’Aism, Associazione Nazionale per la Sclerosi Multipla è stata costituita nel 1968 ed oggi conta più di 500.000 sostenitori che lavorano nelle sedi dislocate in varie città italiane. L’Aism è presieduta dal prof Mario Battaglia ed ha come presidentessa onoraria il premio Nobel Rita Levi Montalcini.

L’associazione ha lo scopo di sostenere e finanziare la ricerca e soprattutto di sostenere in ogni modo i malati colpiti da sclerosi multipla. L’assistenza ai malati avviene attraverso vari centri sorti in molte province da Milano a Messina cui ci si può rivolgere grazie ad un numero verde (167 803028). I centri di assistenza forniscono assistenza professionale data da neurologo, psicologo, fisiatra ed anche servizi quali trasporto per disabili, consulenza legale, cineteca ed altro.

L’Aism è una Onlus, cioè un’associazione non lucrativa che utilizza risorse economiche provenienti quasi elusivamente da autofinanziamento attraverso la raccolta fondi, donazioni da parte di aziende o privati e dalle quote associative. Chiunque può fare un’offerta all’Associazione per la Sclerosi multipla effettuando versamenti sugli appositi conti correnti dei vari centri, o diventare socio versando una quota associativa pari a 25 €.

Le attività svolte dall’Aism si basano soprattutto sul volontariato di persone che offrono la propria disponibilità a tempo continuativo o anche per poche ore. I volontari prestano servizio nell’amministrazione, nell’assistenza di persone ammalate in ospedale o a domicilio, e nella raccolta dei fondi che vengono utilizzati per la ricerca scientifica e per le strutture ed i mezzi dell’associazione.

L’Aism ha finanziato oltre 50 progetti di ricerca fra i quali la creazione di una banca del DNA per le famiglie in cui sono presenti casi di Sclerosi Multipla. L’impegno dell’Aism consente di portare avanti la ricerca che è la vera speranza dei malati di sclerosi multipla, inoltre l’associazione fornisce una costante ed aggiornata informazione sulla malattia per sensibilizzare l’opinione pubblica

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Sclerosi multipla: sintomi, cure, cause e diagnosi della sclerosi a placche Ernia iatale sintomi Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi della rosolia Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti