Rimedi per la tosse secca: cure naturali, sciroppo, areosol ecc.

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Quali sono i possibili rimedi contro la tosse secca? Cosa fare per contrastare la tosse stizzosa soprattutto se persistente? Scopriamo i rimedi farmacologici e quelli naturali che possono alleviare il sintomo se affiancati ai farmaci.

    Indice Articolo:
  1. Quali sono?
  2. Farmaci: sciroppi e compresse
  3. Rimedi naturali
  4. Areosol

Quali sono i rimedi per la tosse secca?

Partendo dal presupposto che la tosse è un meccanismo che il nostro corpo attua per difendersi da eventuali intrusioni di corpi estranei o anche infezioni virali e/o batteriche, la tendenza è di non annullare del tutto tale stimolo ma semplicemente di attenuarlo.

In tutti i casi è sempre meglio cercare di alleviare i sintomi attraverso rimedi farmacologici e naturali senza tralasciare la ricerca della causa; non bisogna mai ignorare la tosse che può essere campanello d'allarme per molte patologie, lievi ma anche gravi.

Cos'è la tosse?

La tosse è la risposta ad uno stimolo ad espirare violentemente, in maniera da liberare le vie respiratorie da eventuali corpi o particelle estranee che possano esservi penetrate.Detto stimolo di norma non è controllato dalla nostra volontà ma può anche esserlo.Le vie respiratorie sono tappezzate da recettori nervosi del meccanismo in comunicazione col sistema nervoso centrale. Detti recettori (se attivati da corpi estranei o da irritazioni provocate da inalazione di agenti aggressivi o ancora da infiammazione sostenuta da varie patologie) comunicano lo stimolo al cervello. Questo attiva un riflesso che contrae bruscamente il diaframma con la trachea inizialmente chiusa dalla glottide. In tali condizioni lo spasmo provoca un aumento significativo della pressione nell’albero respiratorio. Quando la glottide libera la trachea l’aria contenuta nell’apparato respiratorio viene espulsa violentemente all’esterno insieme a tutto quanto in essa contenuto.La tosse può essere:

  • grassa se è accompagnata da espettorazione di muco,
  • secca se non vi è nessuna secrezione.

La tosse secca può essere causata da:

  • Irritazione dei recettori della tosse provocata dall'inalazione di sostanze irritanti che possono essere: prodotti chimici gassosi come ad esempio composti del cloro, fumi, polveri, etc.
  • Sintomo di un'infiammazione da infezione di virus o batteri.
  • Sintomo di un'infiammazione per il contatto del sistema immunitario con un allergene come pollini o acari.
  • Iperattività dei ricettori.
  • Problemi nervosi.

Puoi approfondire le caratteristiche della tosse secca.

Rimedi farmacologici: gli sciroppi per la tosse secca.

Gli interventi farmacologici sono sedativi ed essenzialmente di 2 tipi:

  • Sedativi del sistema nervoso centrale.
  • Sedativi periferici.

I sedativi del sistema nervoso centrale agiscono sui centri della tosse a livello cerebrale ed i principali sono:

  • Destrometorfano. Noto commercialmente come Lisomucil sedativo o Bronchenolo tosse è un principio attivo ottenuto sinteticamente dalla morfina ma contrariamente a questa non ha effetti analgesici e stupefacenti. Viene confezionato in sciroppi o pasticche. Può avere effetti collaterali di cui uno dei più significativi sono le alterazioni del ritmo cardiaco.
  • Butamirato. Commercializzato come Sinecod tosse sedativo (gocce o sciroppo). Agisce a livello cerebrale inibendo lo stimolo della tosse.
  • Codeina. Commercializzato come Cardiazol Paracodina (gocce), è un oppiaceo. Ha molti effetti collaterali come: sonno, depressione e/o euforia, cefalea, tachicardia, vomito ma non assuefazione.

I sedativi periferici agiscono sui recettori che sono dislocati all’interno delle vie respiratorie attenuandone le funzioni. Il principale principio attivo di questo tipo è la dropropizina commercializzata come Actiribex (sciroppo, gocce o pastiglie). Di norma questi prodotti non hanno gli effetti collaterali dei precedenti e non provocano sonnolenza ed altri problemi sul sistema nervoso centrale.

||ADSENSE|

Per quanto riguarda le dosi, queste possono variare in base all’intensità della tosse o l’origine ma è comunque consigliato seguire le indicazioni riportate in etichetta o rivolgersi al proprio medico.

Rimedi naturali per calmare la tosse stizzosa.

Per la cura della tosse secca è possibile anche ricorrere a rimedi più naturali, da quelli omeopatici ai più classici rimedi della nonna.

Per quanto riguarda le cure omeopatiche per la tosse secca, i rimedi usati sono moltissimi e variano in base alla causa scatenante:

  • Aconitum napellus: è ottimo per la tosse secca associata a raucedine o bronchite, si assume in gocce o granuli.
  • Sambucus nigra: si assume in granuli in caso di tosse forte associata a dolori intercostali e si può associare ad altri rimedi per combinare gli effetti.
  • Phosphorus: è utile soprattutto per i tipi di tosse secca di origine nervosa e che peggiorano in presenza di odori forti.

Esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a combattere la tosse secca o a calmare almeno i sintomi; i più impiegati sono:

  • Sciroppi a base di propoli. Si tratta di una sostanza aromatica resinosa raccolta dalle api a partire da gemme e cortecce degli alberi. Ha moltissime proprietà benefiche in quanto associa il potere antibiotico a quello antinfiammatorio e stimolante del sistema immunitario.
  • Miele di eucalipto con chiodi di garofano, ottimo connubio per curare il mal di gola e la conseguente tosse secca grazie alle proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche combinate. Basta aggiungere un cucchiaino di miele al latte o altra bevanda calda per avere un beneficio immediato.
  • Inalazioni di vapore per umidificare le mucose, da effettuare semplicemente con una bacinella di acqua calda e un panno per coprire la testa oppure con le più moderne macchine per l’aerosol.

Aerosol contro la tosse: quali sono i benefici?

L’aerosol è un apparecchio utilizzato per curare le malattie respiratorie e soprattutto la tosse secca.Esso trasforma il farmaco in piccolissime particelle che attraverso il nebulizzatore vengono spinte nelle vie respiratorie ed assorbite dalle mucose.Il pregio dell’aerosol è quello di svolgere un’azione mirata locale senza colpire l’organismo a livello sistemico e quindi riducendo gli effetti collaterali dei farmaci.In caso di tosse secca è possibile fare l’aerosol anche utilizzando solo una soluzione fisiologica senza l'aggiunta di farmaci per umidificare le vie aeree superiori e sciogliere i muchi.Nei casi più gravi della soluzione vengono aggiunti farmaci che variano col variare della causa scatenante il disturbo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Rimedi per la tosse: farmaci, cure naturali ed omeopatia Tosse secca: persistente e stizzosa. Cause e rimedi Tosse allergica: cause, sintomi associati e rimedi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Tosse persistente diurna o notturna: cause e rimedi Pertosse: sintomi, terapia e vaccino per bambini ed adulti Tosse grassa: cause e rimedi naturali ed omeopatici Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti