Disortografia cosa fare e come curarla

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L'articolo fornisce le essenziali notizie su come affrontare la disortografia e curarla.Vediamo quali sono i vari passi della riabilitazione e quali gli strumenti da adottare.

Iniziamo col richiamare il significato di disortografia. Si intende per disortografia un disturbo dell'apprendimento, e con maggior precisione della scrittura, per cui non si riesce a tradurre il linguaggio parlato in quello scritto. E tutto ciò senza che siano presenti problemi di carattere motorio, sensoriali e con un normale curriculum scolastico.Spesso la disortografia è unita ad altri problemi di scrittura come la disgrafia e/o a problemi a fare di conto come la discalcolia.

Sintomi.Il disturbo si presenta con una serie di errori che il bambino ripete in maniera sistematico e che identificano il problema:

  • Confusione tra lettere che hanno un fonema (suono) vicino. Esempio confusione tra L ed R o T e D.
  • Confusione tra lettere che hanno lo stessa forma ma diversa orientamento nello spazio come ad esempio p e q.
  • Omissione nella scrittura delle parole di doppie o consonanti o intere sillabe.
  • Erronea trascrizione della sequenza delle sillabe che compongono la parola.

Diagnosi.Una diagnosi di questo disturbo di apprendimento della scrittura può essere effettuato da un operatore esperto servendosi delle prove della Batteria Cornoldi-Tressoldi (serie di test standard organizzati per tale scopo). Una volta acclarato l'esistenza del disturbo si procede ad una riabilitazione gestita da esperti coadiuvati generalmente da psicologo ed insegnanti.

Terapia. La riabilitazione segue vari livelli che di seguito enumeriamo. Ovviamente la descrizione a cui facciamo riferimento è di massima è va adattata alle caratteristiche dell'allievo:

  • Il primo gradino è insegnare al bambino a costruire le parole partendo dai fonemi di base. Ossia dalla pronuncia delle singole lettere (attraverso la loro fusione) alla articolazione della parola. Esempio dalla pronuncia di C, A, S, A l'allievo deve giungere alla parola CASA. Contemporaneamente a questo esercizio si puntualizza la corrispondenza suono/simbolo di ogni lettera.
  • Il secondo gradino è l'individuazione di vocali e consonanti e la formazione dei dittonghi, sillabe e successivamente delle parole.
  • Il terzo step è l'individuazione di tutte quelle sillabe per le quali la codifica suono/simbolo riesce particolarmente difficile: gn, gli, ghi, sci etc.
  • Il quarto gradino sono veri e propri esercizi di scrittura e lettura evidenziando all'interno delle parole i gruppi di sillabe e richiamandone i suoni.

Il tutto ovviamente va fatto senza affaticare e scoraggiare il bambino enfatizzando i suoi progressi in maniera da stimolare la volontà a procedere. Una volta raggiunto uno standard accettabile di scrittura si procede col ripasso delle regole ortografiche più complesse ed all'ampliamento del vocabolario. In questo percorso formativo si deve fare uso naturalmente di tutti gli strumenti multimediali ed informatici che possano coadiuvare gli operatori e facilitarli nella loro opera:

  • software dedicati,
  • libri digitali,
  • filmati,
  • proiezioni di dia etc.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Allergia al latte: sintomi, alimenti, test e rimedi per l’intolleranza al lattosio o alle proteine del latte Allergia agli acari Cistite: cause fisiche o psicologiche e fattori di rischio Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Allergia alle graminacee Allergie alimentari: sintomi, cause, terapia e test per la diagnosi Sintomi della cistite. I segni del disturbo nelle donne e nell'uomo Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti