L'articolo fornisce le essenziali notizie su come affrontare la disortografia e curarla.Vediamo quali sono i vari passi della riabilitazione e quali gli strumenti da adottare.
Iniziamo col richiamare il significato di disortografia. Si intende per disortografia un disturbo dell'apprendimento, e con maggior precisione della scrittura, per cui non si riesce a tradurre il linguaggio parlato in quello scritto. E tutto ciò senza che siano presenti problemi di carattere motorio, sensoriali e con un normale curriculum scolastico.Spesso la disortografia è unita ad altri problemi di scrittura come la disgrafia e/o a problemi a fare di conto come la discalcolia.
Sintomi.Il disturbo si presenta con una serie di errori che il bambino ripete in maniera sistematico e che identificano il problema:
Diagnosi.Una diagnosi di questo disturbo di apprendimento della scrittura può essere effettuato da un operatore esperto servendosi delle prove della Batteria Cornoldi-Tressoldi (serie di test standard organizzati per tale scopo). Una volta acclarato l'esistenza del disturbo si procede ad una riabilitazione gestita da esperti coadiuvati generalmente da psicologo ed insegnanti.
Terapia. La riabilitazione segue vari livelli che di seguito enumeriamo. Ovviamente la descrizione a cui facciamo riferimento è di massima è va adattata alle caratteristiche dell'allievo:
Il tutto ovviamente va fatto senza affaticare e scoraggiare il bambino enfatizzando i suoi progressi in maniera da stimolare la volontà a procedere. Una volta raggiunto uno standard accettabile di scrittura si procede col ripasso delle regole ortografiche più complesse ed all'ampliamento del vocabolario. In questo percorso formativo si deve fare uso naturalmente di tutti gli strumenti multimediali ed informatici che possano coadiuvare gli operatori e facilitarli nella loro opera:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia