Disgrafia: sintomi, cause, rimedi ed esercizi

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento per cui non si riesce a scrivere in maniera corretta ed intellegibile. Normalmente i primi sintomi del disturbo si evidenziano nel bambino dopo i primi anni di scuola elementare perché inizialmente si confonde lo sforzo ed il disordine nella scrittura con la fatica dell'apprendimento. Analizziamo le cause ed i possibili rimedi ed esercizi volti al recupero della scrittura.

Cos'è la disgrafia? Caratteristiche e tipologie.

La disgrafia è la difficoltà, che si manifesta in età di apprendimento, a scrivere a mano in maniera corretta e comprensibile. Essa, insieme a dislessia, disortografia, e discalculia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento e viene denominata anche disturbo dell’espressione scritta perchè interessa la realizzazione grafica di lettere, numeri e figure.

Generalmente il disturbo emerge in maniera palese con la frequenza della terza elementare.

Nei due anni precedenti i maestri, di solito, non prestano eccessiva importanza al problema, imputando la scrittura disordinata e le lettere irregolari e pasticciate allo sforzo dell'apprendimento. L’apprendimento della scrittura, infatti, non avviene in modo automatico come quello del linguaggio, ma richiede impegno, sforzo e la completa acquisizione di numerosi fattori strettamente collegati tra loro quali: livello intellettivo, sviluppo motorio, lateralità (collegamento occhio-mano), organizzazione spazio-temporale, codificazione fonologica (capacità di abbinare i suoni ai segni grafici).

Normalmente in terza elementare tali funzioni sono ben acquisite e la scrittura diventa automatizzata, se però si verifica il malfunzionamento di uno dei fattori suddetti, insorge un’anomalia più o meno grave.

Ad una analisi superficiale la disgrafia potrebbe sembrare un disturbo secondario e del tutto trascurabile, ma in realtà non è affatto così.

Essa, infatti, può compromettere in maniera tangibile la capacità del bambino nell'esplicitare le proprie idee, con conseguente scarso rendimento scolastico del bimbo che non riesce a completare i compiti sia a scuola che a casa.

Tale difficoltà, spesso confusa con svogliatezza o pigrizia, è un disturbo molto frequente che colpisce fino al 10% dei bambini prevalentemente di sesso maschile e che va individuato tempestivamente perché col tempo peggiora e diventa un grosso problema in quanto crea nel uno stato di disagio e di esclusione che può anche causare l’abbandono della scuola.

Tipologie.

Esistono vari criteri di classificazione della disgrafia che diversificano il disturbo in base a come si presenta la scrittura:

Secondo il criterio di Ajuriaguerra, che risale agli anni sessanta, la disgrafia può essere:

Oggi si suole distinguere la disgrafia in gruppi che tengono conto delle difficoltà del soggetto disgrafico:

Come si manifesta il disturbo: i sintomi.

La disgrafia si manifesta generalmente in assenza di veri deficit intellettivi e si presenta in vario modo. La difficoltà di riprodurre graficamente lettere, numeri ed anche semplici disegni si manifesta con atteggiamenti tipici:

In conseguenza di tali comportamenti scorretti la scrittura non rispetta le forme convenzionali di dimensione e proporzione delle lettere, distanza tra lettere e parole, spaziatura del rigo e risultarà pertanto disordinata o illeggibile:

Oltre che nella scrittura il bambino disgrafico può avere difficoltà e ritardi per la sua età anche nella quotidianità. Le difficoltà sorgono per la ridotta capacità di coordinazione viso motoria e per le ridotte capacità di organizzazione spazio tempo.

In conseguenza di ciò al bambino disgrafico riescono difficili anche semplici operazioni come:

Cause della disgrafia.

Attualmente non siamo ancora in grado di identificare con certezza la causa o le cause della disgrafia. Sono state fatte varie ipotesi ed esiste in materia un dibattito ancora aperto. L'ipotesi che riscuote maggior credito da parte degli esperti è che la disgrafia sia una disfunzione del meccanismo cerebrale che consente di passare dai concetti mentali, al suono e al simbolo (dal fonema al grafema).

Con buona probabilità esistono differenti cause per differenti aspetti del disturbo della “ Brutta scrittura”. Essa può dipendere:

Alcuni studiosi hanno individuato una causa genetica dovuta al cromosoma 6 ma tale teoria è ancora da dimostrare.

Come effettuare una corretta diagnosi.

Generalmente sono gli insegnanti a segnalare alle famiglie bambini con disturbi di apprendimento.

La diagnosi della disgrafia va fatta da un equipe di esperti: neuropsichiatra, logopedista, psicologo che successivamente devono coordinare la terapia di recupero in collaborazione con gli insegnati scolastici e la famiglia.

La diagnosi di disgrafia viene effettuata dal Servizio sanitario nazionale che, una volta accertato il tipo di disturbo, rilascerà una certificazione di DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) che consente l’attivazione di misure didattiche personalizzate in ambito scolastico.

Il protocollo diagnostico prevede diversi livelli di approfondimento volti a differenziare la disgrafia da altri disturbi dell’apprendimento. Attraverso appositi test, infatti, viene valutata:

Puoi approfondire cause e conseguenze della dislessia

Puoi approfondire come curare la disortografia..

Le norme sulla disabilità dei disturbi dell’apprendimento sono regolate dalla legge 170/10 che è un’evoluzione della legge 104 sulle disabilità. Il bambino disgrafico non ha diritto ad un insegnante di sostegno ma ad un piano didattico personalizzato che prevede strumenti compensativi e dispensativi personalizzati quali:

Rimedi ed esercizi per il recupero del bambino disgrafico.

Come per la diagnosi del disturbo anche nella terapia vi è la necessità di una equipe (psicologo, logopedista, neuropsichiatra) che segua il ragazzo e che lavori in sinergia con la famiglia e con gli insegnanti scolastici. Il contributo di costoro risulta essenziale sia per i preziosi suggerimenti che possono fornire sia per la valutazione dei miglioramenti.

Normalmente il programma di intervento organizzato dall'equipe che segue il piccolo paziente va tarato sulle caratteristiche psicologiche di questo ultimo e conseguentemente varia da caso a caso. Ma al di la delle necessarie differenze il programma prevede sempre due differenti percorsi:

Il programma di rieducazione agli automatismi di base prevede quindi una serie di esercizi che riguardano tutto il corpo del bambino disgrafico e che porteranno all'acquisizione dei movimenti corretti per la scrittura.

Gli esercizi specifici per il recupero della scrittura possono essere facilitati dall'uso di speciali quaderni, di cui i più diffusi sono i quaderni Erickson, che hanno gli spazi di scrittura delimitati da righi colorati in blu o in giallo, in maniera da facilitare al ragazzo l'organizzazione spaziale del testo che il foglio bianco generalmente disorienta. Questi quaderni colorati sono normalmente organizzati in tre distinti livelli:

La riuscita del programma sta nell'impostare i necessari esercizi come una sorta di gioco che non stanchi il ragazzo e gli consenta di superare ed accettare con piacere fatica le difficoltà del percorso formativo.

E’ fondamentale inoltre, per un buon esito della terapia, che il bambino sia consapevole dei suoi problemi e sia informato dell'impegnativo lavoro che bisogna svolgere (anche se presentato sotto forma di esercizio gioco). In tale maniera si sentirà gratificato dei piccoli progressi che si fanno e non si demoralizzerà per gli insuccessi.

Il lavoro di recupero di scrittura va accompagnato ed integrato con una adeguato esercizio di lettura ed ortografia.

Articoli correlati

Rimedi efficaci per la Disortografia: Strategie e Consigli Pratici Disortografia: Identificare, affrontare e gestire efficacemente - Una guida completa Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Autismo: sintomi, cause e terapia per bambini ed adulti Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi