Ernia del disco sintomi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Ernia del disco? Quali sono i sintomi di quella cervicale? E di quella lombare o dorsale? Analizziamo nel dettaglio tutte le manifestazioni di questa fastidiosa patologia chiarendo in cosa consista l’ernia del disco dove colpisce e quali sono i meccanismi con cui si presenta.

    Indice Articolo:
  1. Quali sono?
  2. Sintomi ernia cervicale
  3. Sintomi ernia dorsale
  4. Sintomi ernia lombare

Sintomi dell’ernia del disco.

Un gran numero di ernie è asintomatico e viene scoperto solo in maniera casuale effettuando una TAC o Risonanza Magnetica Nucleare per altri motivi.

Se sono presenti i sintomi variano in funzione di vari fattori:

  • Regione anatomica interessata dall’ernia del disco.
  • Dimensione dell’ernia e quindi entità della compressione.
  • Strutture coinvolte. Sono in genere differenti i sintomi causati da compressione delle radici nervose da quelli causati dalla compressione e quindi sofferenza del midollo. In generale alla sofferenza radicolare si associa una sindrome dolorosa a quella midollare un deficit motorio. Inoltre un disco intervertebrale che comprime il midollo spinale può scatenare anche gravi problemi di natura vascolare come una ischemia midollare.

Descrizione e caratteristiche dell’ernia del disco.

L’ernia del disco è una malattia che interessa la colonna vertebrale e può colpire sia il suo tratto cervicale che quello dorsale o lombare. Essa, con maggior precisione, compromette le strutture anatomiche note come: dischi intervertebrali.

Dischi che ricordiamo essere costituiti da un anello fibroso formato da strati concentrici cartilaginei che divengono sempre più duri man mano che ci si sposta verso l’esterno. I quali serrano un nucleo polposo a consistenza gelatinosa e ricco d’acqua. Essi, posizionati tra due corpi vertebrali cilindrici sovrapposti, svolgono funzione di ammortizzatori e consentono i movimenti di una vertebra rispetto all’altra.

Come già accennato, per effetto della malattia, detto disco si deteriora e non riesce più a trattenere il nucleo polposo che esce dalla sua naturale sede ed va a dislocarsi nel canale spinale. A causa di tale spostamento si ha una compressione: o delle radici nervose che si dipartono dal midollo e fuoriescono dal rachide tramite forame laterale o il midollo stesso. La conseguenza immediata di tale compressione è una infiammazione che determina un quadro clinico con conseguente sintomatologia che è appunto l’ernia del disco.

Spesso il nucleo polposo non riesce a fuoriuscire dall’ anulus ma la deformazione di quest’ultimo consente una sua protrusione che comunque comprime radice nervosa o midollo. A stretto rigore in tali condizioni non si dovrebbe parlare di ernia del disco perché non vi è dislocazione del nucleo ma i sintomi che si scatenano sono i medesimi e pertanto si continua a parlare di ernia del disco.

Le cause dell’ernia del disco devono ricercarsi in una predisposizione al deterioramento della struttura discale dovuta ad ereditarietà e fattori scatenanti che possono essere: traumi, obesità, postura scorretta, malformazioni,etc.

Approfondisci le caratteristiche dell'ernia del disco.

Sintomi dell’ernia del disco cervicale.

L'ernia cervicale è quella che colpisce i tratto cervicale della colonna vertebrale costituito da sette vertebre. Il sintomo principale è il dolore che si irradia lungo tutto il percorso del nervo compresso dal disco erniato.

I possibili sintomi sono:

  • Dolore alla regione cervicale.
  • Dolore alle scapole.
  • Dolore precordiale (al torace).
  • Cervicobrachialgia. Dolore che si diparte dal collo e si diffonde alle spalle ed alle braccia.
  • Disturbi di sensibilità e deficit motori delle braccia e mani.
  • Perdita di controllo degli sfinteri (incontinenza urinaria e fecale).
  • Problemi di erezione e sessuali in generale.

Sintomi dell’ernia del disco dorsale.

Tra le ernie discali quella dorsale è la meno frequente e colpisce la parte dorsale della colonna composta da 12 vertebre.

I sintomi possibili sono:

  • Dolori alla regione centrale della schiena ed alle costole.
  • Deficit motori agli arti inferiore.
  • Problemi di sensibilità agli arti inferiori.
  • Problemi sessuali.
  • Perdita del controllo degli sfinteri.

Sintomi dell’ernia del disco lombare.

Più dell'80% delle ernie del disco compare in sede lombare cioè nella parte lombare della colonna vertebrale composta da cinque vertebre. I sintomi possono riassumersi:

  • Dolore ai lombi.
  • Infiammazione e dolore al nervo sciatico.
  • Infiammazione e dolore al nervo crurale (inguine ed anca).
  • Difficoltà a rimanere in piedi.
  • Deficit motori e di sensibilità degli arti inferiori.
  • Problemi di controllo degli sfinteri.
  • Problemi sessuali.

Ovviamente quelli elencati sono tutti i possibili sintomi. Non è detto che si presentino tutti contemporaneamente. Maggiore è la compressione radicolare e midollare e più severa è la sintomatologia.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Ernia epigastrica: sintomi, cause diagnosi ed intervento Ernia iatale sintomi Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Ozonoterapia per ernia del disco: funziona? Risultati, rischi e controindicazioni Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi della rosolia Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti