Ultimo aggiornamento:
Le protesi dentarie sono strutture sostitutive utilizzate per ripristinare la dentatura in pazienti che hanno perso alcuni o tutti i denti. I principali obiettivi sono di consentire la masticazione e di creare un vantaggio estetico e psicologico. Le protesi possono essere fisse, mobili o miste e ognuna presenta dei vantaggi e degli svantaggi in termini di resistenza, durata nel tempo e costi. La scelta è da farsi in base alle necessità del singolo individuo che verranno concordate con il professionista.
Le protesi dentarie sono dispositivi artificiali che sostituiscono i denti mancanti che vengono costruite sulla base dell'arcata dentaria del singolo individuo. Il loro scopo primario è consentire la masticazione e la salute orale, ma servono anche a migliorare l'aspetto estetico.
Le protesi dentarie devono essere costruite con materiali non tossici e strutturate in modo che garantiscano una corretta masticazione, senza lesionare i tessuti circostanti. Devono inoltre essere il più simili possibili alla dentatura originaria, per evitare di alterare il volto del soggetto e devono essere resistenti all'usura.
I materiali con cui vengono realizzati i denti artificiali che formano le protesi sono ceramica, zirconio, metallo, resine (quali ad esempio poliammide, o la resina termoplastica), metallo - ceramica e metallo - resina.
Gli ultimi ritrovati in ambito di materiali sono protesi flessibili ed elastiche, realizzate senza nylon e senza ganci, che sono più durature, più comode e danno un migliore risultato estetico.
Esistono diverse tipologie di protesi dentarie. Il tipo di protesi dentaria più adatto dipende dalla situazione individuale del paziente, dalla perdita dei denti e dalle preferenze personali. Il dentista può consigliare la soluzione più adatta per ogni singolo caso.
Sono protesi che sostituiscono in modo permanente e non removibile i denti mancanti del paziente. Sono fissate alla mascella o alla gengiva mediante perni, viti o adesivi. Sono fatte di materiali come ceramica o zirconio e non possono essere rimosse dal paziente. Ci sono diverse forme di protesi fisse, come ponti dentali, corone dentali e impianti dentali supportati.
Nell'ambito delle protesi dentali fisse possiamo distinguere diverse tipologie:
Approfondisci le varie tecniche di impianto dentale.
Sostituiscono tutti i denti in un'arcata dentale. Sono fatte di resina acrilica o metallo e possono essere rimosse per la pulizia quotidiana. Queste protesi possono essere fatte su misura per adattarsi comodamente alla bocca e migliorare l'aspetto estetico.
Le protesi mobili possono essere realizzate in due diversi modi, in base alle necessità del singolo paziente.
Possiamo quindi avere protesi mobili:
Per quanto riguarda le protesi fisse queste, sebbene più complesse da impiantare e gestire, presentano numerosi vantaggi rappresentati da:
I problemi e gli svantaggi relativi all'utilizzo delle protesi fisse, sono, invece, i seguenti:
Anche le protesi mobili, così come quelle fisse, presentano dei vantaggi e degli svantaggi.
I vantaggi e i benefici sono rappresentati da:
Gli svantaggi e gli effetti collaterali sono invece rappresentati da:
Le protesi fisse si puliscono come qualsiasi dentatura naturale, con dentifricio e spazzolino.
Per quanto riguarda quelle mobili invece le operazioni di pulizia prevedono invece:
Il costo delle protesi dentarie di ultima generazione può variare in base a molteplici fattori, tra cui la tecnologia utilizzata, la complessità della soluzione, il materiale utilizzato e il paese di produzione. In generale, è possibile che il costo delle protesi dentarie mobili di ultima generazione sia più elevato rispetto alle protesi tradizionali.
Ad esempio, in Italia, il costo medio di una protesi dentale mobile di ultima generazione può variare da 2.000 a 5.000 euro.
Il costo medio di una protesi dentale fissa può variare da 2.000 a 10.000 euro o più.
In Italia, le protesi dentarie possono essere coperte dalla assicurazione sanitaria pubblica (ASL) se incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Per verificare se la protesi dentaria che necessiti è coperta dalla ASL, è consigliabile contattare il proprio medico di base o il servizio sanitario locale.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia