Colesterolo hdl alto. Cosa fare? Cause, rimedi e rischi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Analizziamo le cause che possono portare a valori alti di colesterolo HDL ed i rimedi per riportare tali valori nella norma. Ci sono rischi che derivano da valori elevati di HDL per la salute?

    Indice Articolo:
    • Quando è alto?
      • Cos'è?
    • Cause di innalzamento dei valori
    • Patologie

Valori del colesterolo buono: quando è alto?

Si parla di colesterolo HDL alto quando i valori plasmatici superano i valori ottimali:

HDL superiore od uguale ai 50 mg/dL.

I valori del colesterolo HDL vengono generalmente rilevati dalle analisi di laboratorio, ma in alcuni casi, se non esplicitamente riportati, possono essere calcolati con la formula di Friedewald:

Colesterolo HDL = colesterolo totale - (HDL (colesterolo cattivo) + trigliceridi/5)

Basta cioè sottrarre dai valori del colesterolo totale quelli del colesterolo LDL più i valori dei trigliceridi diviso cinque.

Elevati valori di HDL non implicano rischio di malattie cardiovascolari anzi al contrario preservano contro tale evenienza per cui i valori ottimali del colesterolo HDL vengono calcolati in relazione al rischio cardiovascolare:

  • valori superiori ai 50 mg/dL rischio basso,
  • valori compresi tra i 40/ 50 mg/dL rischio lieve,
  • valori inferiori ai 40 mg/dL rischio elevato.

Cosa è il colesterolo HDL ?

Il colesterolo chimicamente è una molecola organica (composta da carbonio ed idrogeno) e con più precisione un lipide sterolico.

Esso è essenziale per il buon funzionamento del nostro organismo. In medicina, però, quando si parla di colesterolo, si fa riferimento alle lipoproteine che lo imballano e lo trasportano nel torrente sanguigno (essendo un lipide è insolubile nel sangue).

Queste Lipoproteine vengono classificate in base alla loro densità: a bassa densità LDL ed ad alta densità HDL. Nel linguaggio comune le LDL sono note come colesterolo cattivo. Le HDL come colesterolo buono.

Approfondisci quando il colesterolo è alto e i rischi correlati.

Il nome deriva dal loro contrapposto comportamento:

le LDL tendono a depositare il colesterolo sulle pareti dei vasi sanguigni.

Puoi approfondire cos'è e quali sono i valori del colesterolo LDL.

le HDL sono proteine a basso peso molecolare che hanno il compito di raccogliere i raccogliere il colesterolo in eccesso dalle cellule periferiche e trasportarlo al fegato che lo degrada in acidi biliari espulsi con le feci.

Cause che provocano un innalzamento dei valori del colesterolo buono.

Le cause che determinano un aumento di colesterolo buono sono generalmente legate ad un determinato stile di vita ma possono anche essere correlate a patologie che determinano un aumento del colesterolo totale.

Tra le cause che provocano valori alti di colesterolo HDL ci sono:

  • Attività sportiva. I valori di hdl aumentano con l’attività aerobica, tale aumento, però dipende dall'intensità dell’esercizio. Fino ad un certo punto, infatti, l’aumento è minimo e solo quando l’esercizio è frequente ed intenso si possono avere aumenti rilevanti.
  • Diete ricche di fibre, verdure e grassi vegetali.
  • Assunzione della pillola contraccettiva, gli estrogeni, infatti, aumentano leggermente il colesterolo totale ma soprattutto quello HDL.
  • Assunzione di alcuni farmaci quali le statine sono dei farmaci che vanno a inibire la sintesi del colesterolo.
  • Alcol: studi recenti hanno evidenziato che un lieve consumo di alcol aumenta le lipoproteine HDL nel sangue anche se il meccanismo non è ben chiaro.

Patologie che comportano un aumento dei valori dell’hdl.

Un valore alto di HDL nel sangue generalmente non comporta rischi anzi riduce di molto il rischio di avere patologie cardiovascolari.

I rischi sono correlati ad eventuali patologie sottostanti che comportano un aumento del colesterolo totale, e quindi di quello HDL, che bisogna diagnosticare per mettere in atto i rimedi più efficaci.

Tra le più comuni patologie abbiamo:

  • Iperlipoproteinemia: una patologia che impedisce di metabolizzare ed eliminare i lipidi che comporta un aumento di tutte le lipoproteine plasmatiche. La dieta è il rimedio più efficace per diminuire le lipoproteine.
  • Cirrosi biliare: malattia autoimmune che provoca infiammazione delle vie biliari. Essa interferisce con la produzione della bile per cui vi è un aumento del colesterolo compreso quello HDL. Anche in questo caso è importante seguire una dieta iposodica ed un corretto stile di vita. Solo l’ultimo stadio richiede il trapianto di fegato.
  • Epatite cronica: infiammazione cronica del fegato con conseguente aumento del colesterolo totale. Dieta, riposo ed interferone sono le cure più appropriate che comunque vanno valutati col proprio medico.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Colesterolo LDL: cos’è? Alto, basso e valori normali Colesterolo alto: sintomi, cause, rimedi, valori e dieta consigliata Colesterolo in gravidanza. Valori alti e bassi, cause, rischi e rimedi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Colesterolo hdl basso: sintomi, cause e rischi. Cosa mangiare? Colesterolo hdl: cos’è? Funzioni e valori normali del colesterolo buono Colesterolo totale: cos’è? Calcolo dei valori di hdl, ldl e trigliceridi Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti