Le discromie cutanee, anche note nel linguaggio popolare come macchie della pelle, sono un inestetismo legato ad una anomalia della pigmentazione. Quali sono le cause? Scopriamo come prevenire l'insorgere delle macchie della pelle esponendosi al sole gradatamente ed utilizzando filtri protettivi adeguati.
Per chiarire l’affermato premettiamo un richiamo sui fattori che determinano la colorazione della pelle. Il colore della pelle dipende essenzialmente da tre pigmenti (sostanze capaci di cambiar colore ad un qualsivoglia materiale):
Come detto al punto precedente, le discromie della pelle sono una anomalia della pigmentazione ossia un’anomala distribuzione della melanina. Possiamo avere:
Spendiamo qualche parola sul meccanismo con cui si formano le macchie. La melanina come già affermato è prodotta dai melanociti, che sono posizionati nel derma, da un amminoacido la tiresina per l’azione dell’enzima tironasi. Al momento della secrezione la melanina è sotto forma di granuli che lentamente risalgono verso la superficie della pelle.
La sua produzione è stimolata dai aggi UV del sole. In condizioni normali il pigmento scuro che si accumula in superficie va via col normale ricambio delle cellule della pelle che così ritorna del suo naturale colore.
Può però capitare che la produzione di melanina sia eccessiva e che la sua risalita non avviene in maniera uniforme e che si concentri in taluni punti. Ed allora non riesce ad essere eliminata col normale ricambio cutaneo e si formano le discromie.
Le cause delle discromie cutanee possono essere molte e di varia natura. Alcune di esse sono processi assolutamente fisiologici altre invece delle vere patologie.
Di seguito ne elenchiamo le principali:
Innanzi tutto è essenziale la prevenzione. Bisogna esporsi al sole gradatamente ed utilizzando filtri protettivi adeguati. E se si ha carnagione chiara occorre utilizzare creme da giorno con filtro solare.
I trattamenti per le discromie cutanee sono essenzialmente di due tipi:
Esistono anche sostanze che hanno un effetto esfoliante e contemporaneamente bloccano la tironasi come l’acido azelaico che oltre a bloccare la produzione di melanina ha anche proprietà antiossidanti.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia