Cos'è e come si sviluppa l' infezione da Candida o Candidosi? Quali sono i sintomi e le le cause dell' infezione del un fungo? Approfondiamo la cura e l'alimentazione più adatta per contrastare le conseguenze.
La candidosi è un'infezione che può essere causata da un diversi tipi di Candida ed in particolar modo dal fungo Candida Albicans.
Generalmente la Candida, presente sulla pelle, nell'intestino o nella regione genitale, non causa problemi, ma, talvolta il fungo può sviluppare infezioni in soggetti con alterato sistema immunitario affetti da diabete, AIDS, cancro o nelle donne in stato di gravidanza.
La candidosi si diffonde attraverso il torrente ematico e può colpire diverse parti dell'organismo.
In questa forma della malattia il fungo colpisce e prospera in aree umide del corpo come:
L'infezione localizzata, soprattutto in soggetti immunodepressi, può passare nell’esofago e nell’intestino dando luogo ad infezioni quali l'esofagite da candida o la candidosi intestinale . In questa situazione la sintomatologia è a carico dell’apparato gastroenterico con diarrea o stitichezza e nelle forme gravi problemi di malassorbimento.
Approfondisci i rimedi e le possibili conseguenze della candidosi intestinale.
Infezioni più gravi possono colpire anche le valvole cardiache, la retina , o il rene.
Normalmente la candida colonizza in quantità contenuta ed in equilibrio con altri microorganismi il corpo umano. La sua maggior dislocazione è nell’intestino ma in misura minore è presente anche sulla pelle, in bocca, negli organi genitali ed in quasi tutte le mucose. In queste condizioni il fungo è per così dire in uno stato dormiente ossia si presenta in forma di spore. Se per qualche motivo questo equilibrio tra i vari microrganismi si altera allora la candida può attivarsi e passare dalla forma di spore a quella che viene denominata “ifa” e dare inizio all’infezione.
Le cause che possono determinare questa attivazione del fungo sono molteplici di seguito ne riportiamo qualcuna delle principali.
I sintomi variano ovviamente con il variare delle zone interessate della malattia.
La diagnosi della candida si effettua con la osservazione del quadro clinico e dei sintomi che si evidenziano sul corpo dell'interessato.
Per una conferma definitiva si passa ad indagini mediche specifiche che prevedono la ricerca dell’agente patogeno in una coltura di cellule prelevate dal paziente con un tampone.
La terapia è ovviamente funzione della patologia.
Quando l'infezione è localizzata sulla cute, in bocca o nella vagina, di norma come rimedi si usano antimicotici topici o sistemici che possono curare rapidamente l' infezione.
La candidosi sistemica, viene trattata con un antifungino somministrato per via endovenosa quale l'Amfotericina B.
Importante per la cura della malattia è rispettare delle accurate norme di igiene e l’uso di indumenti di fibre naturali che favoriscono la traspirazione e non producono sfregamento sulle zone anatomiche interessate. Utile risulta anche una dieta che miri a potenziare le difese del sistema immunitario ed a limitare la proliferazione del fungo riequilibrando la flora locale. L'alimentazione sarà:
CORRELATI
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia