Infezioni vie urinarie

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Le infezioni alle vie urinarie possono essere causate da batteri o essere conseguenza di altre patologie. Una corretta terapia necessita quindi di una precisa diagnosi che individui la patologia di base o l?agente patogeno che provoca l?infezione.

Ci proponiamo di elencare e descrivere le possibili infezioni delle vie urinarie. Prima di procedere in tal senso riportiamo qualche breve nozione sull’anatomia dell’apparato urinario. L’apparato urinario è l’insieme di organi deputati alla escrezione delle urine prodotte dai reni. Dove le urine sono il sottoprodotto della metabolizzazione di composti azotati come quelli derivanti dalle proteine. Esso è composto dai seguenti organi:

  • Reni.
  • Ureteri.
  • Vescica.
  • Ureteri.

Descrizioni e caratteristiche delle infezioni delle vie urinarie.

Le infezioni delle vie urinarie sono di norma causate da batteri e di solito da quelli che colonizzano l’intestino di cui L'Escherichia coli è il più comune ma possono essere anche Enterococcus faecalis e/o Staphylococcus.

Le vie urinarie in condizioni normali sono sterili e questa sterilità è assicurata dai frequenti svuotamenti della vescica che è la sacca che raccoglie le urine prima dell’escrezione. Può accadere però che, a causa di problemi di svuotamento della vescica o per il passaggio attraverso l’uretra dei batteri presenti nelle feci, che esse vengano colonizzati da questi ultimi ed allora si origina l’infezione urinaria.

Come si distinguono le infezioni urinarie.

A seconda della loro localizzazione le infezioni urinarie si distinguono in:

  • Infezioni delle basse vie urinarie. Queste interessano la vescica (cistite), uretra (uretrite), prostata (prostate).
  • Infezioni delle alte vie urinarie. Queste invece interessano reni (pielonefriti) e ureteri (pieliti).

A seconda di come i batteri infettano le vie urinarie possiamo avere:

  • Infezioni ascendenti se i batteri raggiungono le vie urinarie provenendo dall’esterno e passano prima nelle basse vie urinarie e successivamente in seguito a complicanze possono infettare anche i reni.
  • Infezioni discendenti se i batteri raggiungono i reni dal flusso sanguigno e da qui possono discendere in vescica ed uretra.

Dati epidemiologici.

Le infezioni delle vie basse vie urinarie sono molto più comuni nelle donne in età fertile che non negli uomini. II motivi di ciò sono da ricercarsi nella diversa anatomia uomo donna. Le donne hanno una uretra molto più corta degli uomini circa 6 cm contro i 15 degli uomini per cui i batteri riescono a risalire nell’apparato urinario più facilmente. Inoltre l’orifizio anale è prossimo alla vagina e tutto facilita il passaggio dei batteri fecali nell’uretra. Ed i rapporti sessuali costituiscono per le donne un veicolo di infezione maggiore di quanto non lo sia per gli uomini.

Le cause delle infezioni delle vie urinaria.

Come già detto le cause delle infezioni urinarie sono i batteri che possono proliferare nelle vie urinarie. Un fattore che aumenta il rischio di infezioni in maniera esponenziale è costituito dai problemi dovuti a scorretto svuotamento della vescica. I problemi di svuotamento possono essere dovuti a malformazioni o patologie. Negli uomini la patologia più comune che causa tali disturbi è la prostatite. I batteri che provocano le infezioni urinarie sono nell’85% dei casi la Escherichia coli. Ma possiamo avere anche infezioni da: Klebsiella Pneumoniae, Enterobacter Aerogenes, Stafilococchi, Enterococchi, etc.

I sintomi delle infezioni urinarie.

I sintomi delle infezioni delle vie urinarie sono:

  • Bruciori.
  • Continuo stimolo di minzione.
  • Dolori localizzati al basso ventre.
  • Escrezione di urine di colore carico e dense di muchi.
  • Sangue nelle urne.

La diagnosi della patologia.

La diagnosi si effettua con l’esame dei sintomi e con analisi cliniche e di indagini strumentali per visualizzare dell’intero percorso dell’apparato urinario.

La terapia per l'infezione urinaria.

Una corretta terapia necessita di una precisa diagnosi della patologia in atto e dell’individuazione dell’agente patogeno che sorregge l’infezione. La terapia comunque è a base di antibiotici e/o sulfamidici. Utile è l’ antibiogramma, analisi che consente una volta individuato il batterio responsabile dell’infezione di scegliere l’antibiotico più adatto (quello a cui il batterio responsabile dell’infezione risulta sensibile.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Balanite: sintomi, cause e cura della infiammazione del glande sangue nelle urine Fimosi serrata e non serrata nei bambini: cura ed operazione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Balanite: sintomi, cause e cura della infiammazione del glande sangue nelle urine Fimosi serrata e non serrata nei bambini: cura ed operazione Ossalato di calcio nelle urine Escherichia coli nelle urine: sintomi, prevenzione e cura dell' infezione
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti