La liposuzione alle caviglie è una trattamento di medicina estetica che riduce gli accumuli di grasso, ed i conseguenti inestetismi, nella zona delle caviglie. Questa tecnica può essere utilizzata in tutti quei casi in cui vi siano accumuli di grasso non dipendenti da ereditarietà , o circolazione linfatica. Vediamo come avviene l’intervento, cosa accade nel post - operatorio e se c’è il rischio di recidiva.
La liposuzione alle caviglie è una tecnica di chirurgia estetica che si utilizza quando si vogliono correggere dei difetti estetici nella zona delle caviglie. Questa operazione, maggiormente richiesta dalle donne, viene svolta nei centri di chirurgia estetica e va eseguita solo da personale specializzato.
La liposuzione delle caviglie, che se necessario può estendersi anche alla zona dei polpacci, è indicata nel caso in cui le caviglie risultino tozze e grosse rispetto a tutto il resto della gamba. Questa condizione può essere però causata da tre diversi fattori:
Nel primo caso non è possibile intervenire mediante liposuzione, mentre nel secondo caso la liposuzione è sconsigliata a favore di massaggi linfodrenanti che aiutano a ridurre ed eliminare i liquidi in eccesso. È invece la soluzione ottimale per il terzo caso, quello in cui la conformazione tozza e grossa delle caviglie è legata ad accumuli di grasso.
Vediamo adesso in cosa consiste l’intervento in pratica, come si esegue, i prezzi, cosa accade nel post operatorio e quali sono i tempi di recupero. Vedremo anche i rischi legati alla procedura e le controindicazioni.
L’intervento di liposuzione alle caviglie consiste nell’aspirare gli accumuli di grasso nella zona da trattare mediante delle micro cannule chirurgiche in metallo.
Il chirurgo, dopo aver applicato un anestetico locale, esegue delle incisioni di pochi millimetri sulla cute (solitamente nella zona che si trova appena sopra il tallone) attraverso cui verranno inserite le microcannule. Queste possono aspirare il grasso con tre diverse metodologie:
Piuoi approfondidere le caratteristiche della liposuzione ad ultrasuoni.
Finita la procedura, che può durare dai 15 minuti alle 3 ore in base alla quantità di grasso da aspirare, il chirurgo sutura le incisioni. Il paziente non è in regime di ricovero e può tornare a casa dopo 7 – 8 ore di osservazione.
L’intervento di liposuzione caviglie non è convenzionato con il servizio sanitario nazionale ed è a totale carico del paziente. Il costo oscilla, in base alla zona geografica ed al centro di medicina estetica scelto, tra 1500 e 3000 euro. |
Nel post operatorio le caviglie risulteranno gonfie a causa del processo infiammatorio, dei lividi e dell’edema (accumulo di liquidi) causati dall’intervento, e questa condizione può durare per un paio di mesi, riducendosi gradualmente man mano che passa il tempo (solitamente nell’arco di circa 3 settimane).
Si consiglia di utilizzare delle calze elastiche molto pesanti (circa 140 denari) per ridurre il gonfiore e facilitare la deambulazione. Le calze vanno indossate per circa 15 giorni. Si consiglia, inoltre, il riposo nelle 48 ore successive all’intervento ed il ritorno alle attività quotidiane in circa 4 – 5 giorni.
Come tutti gli interventi chirurgici, anche l’intervento di liposuzione alle caviglie presenta dei rischi.
In particolare:
Vi sono poi delle situazioni in cui è controindicato sottoporsi all’intervento di liposuzione alle caviglie, ad esempio:
L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico chirurgo estetico.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia