Morbo di Addison: sintomi, cause, diagnosi, terapia e invalidità

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Approfondiamo le cause ed i sintomi con cui si manifesta il morbo di Addison. Scopriamo inoltre come viene fatta la diagnosi e quali sono le terapie farmacologiche che possono consentire una aspettativa di vita normale.

Che cosa è il morbo di Addison?

Il morbo di Addison che è anche conosciuto come malattia di Addison o AD (Addison’s Disease) è una patologia del metabolismo per cui le ghiandole surrenali producono ormoni in quantità insufficiente. In tale condizione le secrezioni delle surreni non riescono ad assicurare il fisiologico fabbisogno del corpo determinando una sintomatologia che può rivelarsi anche severa e che, se non trattata, può evolversi in maniera pericolosa e mettere a repentaglio la vita dell’ammalato.

La malattia può colpire chiunque ed a qualsiasi età ma solitamente insorge verso i 40 anni.

Si stima che la sua incidenza su scala mondiale sia di 1 caso ogni 100.000 individui.

Le ghiandole surrenali: ormoni secreti e funzioni.

Le surrenali sono ghiandole endocrine pari poste a destra e sinistra della colonna vertebrale, all’altezza della ultima vertebra toracica, sulla sommità dei due reni.

Ognuna delle 2 surreni è composta da due parti sostanzialmente molto diverse tra loro.

Una parte esteriore che è la ghiandola vera e propria e che secerne gli ormoni detta corteccia, ed una parte interna di tessuto nervoso detta regione midollare.

Nella regione della corteccia, suddivisa a sua volta in tre distinte strati, vengono secreti gli ormoni:

  • Omoni mineralcorticoidi: un insieme di ormoni appartenente ai cortisteroidi (derivano dalla degradazione del colesterolo) la cui funzione è regolare l’equilibrio dei sali minerali (sodio e potassio e quindi dei liquidi corporei). Vengono prodotti nella regione della corteccia del surrene che è nota come glomerulare. Il principale di tali ormoni è l’aldosterone la cui secrezione aumenta in maniera proporzionale all’aumento della concentrazione ematica di potassio con la mediazione del sistema ormonale renina-angitensina-aldosterone che è il regolatore della pressione sanguigna.

  • Ormoni glucocorticoidi: più precisamente cortisolo e cortisone che facilitano le reazioni metaboliche cellulari e degradano grassi e proteine in glucosio all’interno delle cellule. Glucosio che rilasciato nel sangue aumenta la glicemia. I glucocorticoidi vengono secreti nella regione della corteccia delle surreni nota come fascicolata. La stimolazione alla secrezione di detti ormoni è ad opera dell’ormone ACTH (ormone adrenocorticotropo prodotto dall’ipofisi).

  • Ormoni androgeni ed estrogeni. Gli androgeni sono secreti in maggior quantità e gli estrogeni solo in piccole quote. Tutto ciò avviene sia nelle donne che negli uomini. La regione della corteccia della surrene in cui tutto ciò si verifica è quella nota come reticolata.

Nella regione midollare della ghiandola vengono invece sintetizzati due neurotrasmettitori che hanno caratteristiche chimiche molto simili che sono: adrenalina e noroadrenalina.

Da quanto detto è chiaro che:

Approfondisci cause e rimedi della pressione bassa.

Sintomi e segni correlati al calo degli ormoni surrenali.

La sintomatologia della malattia è strettamente dipendente dai livelli di ormoni surrenalici presenti nel sangue, e la ridotta concentrazione di questi ultimi è nella maggioranza dei casi correlata a distruzione delle cellule delle surreni. Distruzione che di norma si evolve lentamente.

Pertanto il quadro clinico del morbo di Addison si presenta nella sua fase iniziale con una sintomatologia molto blanda ed aspecifica che lentamente progredisce con l’avanzare delle lesioni distruttive della ghiandola.

Quando tali lesioni raggiungono un livello tale da compromettere il 90% delle cellule secernenti allora si configura la insufficienza surrenalica cronica.

Riassumendo i principali sintomi della malattia di Addison sono:

Che rapporto sussiste tra Morbo di Addison, diabete e altre patologie della tiroide?

In un considerevole numero di pazienti la malattia di Addison ha una eziologia (causa) di tipo autoimmune e si può accompagnare ad una serie di patologie come diabete mellito di tipo I, tiroiditre di Hashimoto, vitiligine che hanno la medesima causa ed allora si parla di Sindrome poliendocrina autoimmune. In particolare se è presente con la sola tiroidite di Hashimoto si parla di Sindrome di Schimidt.

In un numero ridotto di casi la sintomatologia della malattia invece di avere un andamento cronico, con sintomatologia che si evolve in maniera lenta, può avere un esordio improvviso ed acuto configurando una insufficienza surrenalica acuta nota anche come crisi di Addison.

Questa situazione è una grave emergenza medica e richiede immediate ed adeguate cure pena la vita stessa del paziente.

La sintomatologia che caratterizza la crisi di Addison è quella che segue:

Cause della malattia di Addison primaria o secondaria.

Il deficit ormonale che caratterizza il morbo di Addison può essere causato da problemi derivanti dalle stesse ghiandole surrenali ( Insufficienza surrenalica primaria)  o da problemi di altra natura (Insufficienza surrenalica secondaria).

Nel caso di Insufficienza surrenalica primaria i ridotti livelli di ormoni surrenalici sono conseguenza di distruzione delle cellule del tessuto ghiandolare che può a sua volta essere causato da:

Nel caso  di Insufficienza surrenalica secondaria la ghiandola surrenale è integra e perfettamente efficiente e lo scarso livello di ormoni secreti è conseguenza di:

Diagnosi della patologia che causa insufficienza surrenalica.

Il medico formula una prima ipotesi di diagnosi in base alla storia anamnestica del paziente ed ad una dettagliata analisi dei sintomi e segni. Questa ipotesi sarà poi avvalorata da una serie di indagini e test che riportiamo:

Analisi del sangue che per configurare il morbo di Addison devono presentare:

Misurazione dei livelli glicemici susseguenti a somministrazione di insulina. Si inietta al paziente insulina, e ad intervalli regolari di tempo, si valutano i livelli di glicemia e cortisolo. Se il paziente è sano la glicemia diminuisce ed il cortisolo aumenta. Serve a determinare se l’AD è causato da problemi di ipofisi.

Stimolazione della surrene con ACTH. Si inietta al paziente ormone adrenocorticotropo sintetico e successivamente si misura la concentrazione di cortisolo. Bassi livelli di questo equivalgono a compromissione delle surreni.

TAC dell’addome. Determina dimensioni ed eventuali anomalie delle ghiandole.

Risonanza magnetica della sella turcica (regione del cranio dove è alloggiata l’ipofisi). Determina eventuali anomalie della ghiandola.

Terapia per il morbo: i farmaci per ristabilire il livello di ormoni.

Indipendentemente dalla causa il morbo di Addison può essere mortale e deve essere tempestivamente trattato, occorre fornire al corpo gli ormoni non prodotti o prodotti in quantità insufficiente. Un trattamento tipo della malattia prevede pertanto somministrazione di:

Nel caso di crisi di Addison occorre un trattamento medico immediato perché il paziente può essere in pericolo di vita. Detto trattamento contempla:

Per la pericolosità di una improvvisa crisi di Addison è opportuno, che i pazienti sofferenti della malattia, rechino un bracciale di emergenza medica che la segnali. In tal modo il personale medico sarà immediatamente allertato della condizione.

Prognosi, invalidità ed aspettative di vita nei soggetti ammalati di morbo di Addison.

Se adeguatamente curata la malattia di Addison consente una aspettativa di vita normale. L’unico possibile pericolo può venire da una crisi di Addison. Si consiglia perciò gli ammalati di munirsi, oltre che del bracciale di segnalazione, anche di un Kit con siringa iniettabile di cortisolo nei casi di emergenza. La malattia dà diritto ad una percentuale di invalidità ed alla compartecipazione Servizio Sanitario Nazionale alla spesa di molte analisi correlate alla patologia.

Articoli correlati

Morbo e sindrome di cushing: sintomi, cause e terapia Disfunzione ormonale Ovaio policistico: sintomi, cause, dieta e cura della sindrome Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione