Setticemia cause e conseguenze

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La setticemia è un'infezione del sangue che può comportare serie conseguenze. Quali sono le cause? Vediamo come trattare la sepsi e con quali sintomi si manifesta.

    Indice Articolo:
    1. Cos'é'
    2. Sintomi
    3. Cause
    4. Conseguenze

Descrizione e caratteristiche della setticemia.

La setticemia è una grave malattia che frequentemente conduce alla morte. Essa è caratterizzata dalla contemporanea presenza dei 2 fattori che di seguito elenchiamo:

    • Passaggio nel sangue di una infezione localizzata ad opera di: virus, batteri, miceti.
    • Esagerata risposta infiammatoria sistemica (che interessa l’intero corpo o sistema) a tale infezione da parte del sistema immunitario (SIRS).

Si parla perciò di setticemia quando nel paziente è presente contemporaneamente il quadro clinico della SIRS ed un focolaio di infezione (anche se solo presunto) sia intravascolare che extravascolare.

Sintomi.

La sintomatologia che caratterizza la SIRS (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) è la seguente:

  • Temperatura del corpo o inferiore ai 36°C o superiore ai 38,5°C.
  • Frequenza cardiaca superiore ai 90 battiti al minuto.
  • Frequenza respiratoria superiore ai 20 atti respiratori al minuto.
  • Numero di globuli bianchi contenuti in un milionesimo di litro di sangue o superiore a 12000 o inferiore a 4000.

La setticemia è tipica di pazienti che versano in condizioni critiche come possono essere soggetti anziani o con gravi compromissioni del sistema immunitario.

Si classificano vari stadi della malattia in base alla severità e precisamente:

1) Sepsi.

2) Sepsi severa. Se ai sopraelencati sintomi della SIRS si associano anche:

  • Diminuzione dell’urina prodotta.
  • Difficoltà respiratorie.
  • Confusione mentale.
  • Macchie rossastre sulla pelle.
  • Diminuzione delle piastrine nel sangue.

3) Shock settico. E’ lo stadio più severo della malattia e se non adeguatamente curato col ricovero in un reparto di terapia intensiva conduce rapidamente alla morte. E comunque anche quando viene adeguatamente curato le probabilità di sopravvivenza non superano il 50%. E’ caratterizzato dal quadro clinico della sepsi severa ma con l’aggiunta della pressione sanguigna bassissima anche se il volume del sangue è adeguato.

Cause della setticemia.

Come più di una volta detto la setticemia è provocata dal concorso dell’infezione di un organo o tessuto da parte di virus, batteri o miceti e dalla risposta infiammatoria esagerata dell’organismo a tale infezione. Gli agenti patogeni più comuni che possono supportare detta infezione sono:

  • Escherichia Coli.
  • Candida.
  • Klebsiella.
  • Stafilococchi.
  • Pseudomonas.

Gli organi e tessuti che più comunemente sono interessati da tali infezioni sono: polmoni, meningi, apparato urinario, ferite corporee, complicanze successivi ad interventi chirurgici per ambienti operatori non completamente asettici, etc.

La setticemia è una patologia che può interessare chiunque ma esistono dei fattori di rischio che possono aumentare le probabilità di contrarre la malattia. I più comuni possono riassumersi così:

  • Compromissione del sistema immunitario.
  • Abusi di droghe e sostanze alcoliche.
  • Terapie anti tumorali debilitanti.
  • Terapie anti rigetto.
  • Terapie con cortisoni prolungate.

Conseguenze della setticemia.

La malattia come si è accennato è classificabile in vari stadi di gravità e più questo stadio aumenta più diminuisce, a causa della esagerata risposta infiammatoria, l’irrorazione sanguigna agli organi vitali del corpo: cervello, reni, etc. Infatti nel sangue si creano piccolissimi coaguli (trombi) che rendono difficile la normale gittata sanguigna affaticando il cuore e creando problemi di necrosi negli organi per mancanza di ossigeno e sostanze nutrienti.

Le conseguenze più ricorrenti sono:

  • coagulazione intravascolare disseminata.
  • Insufficienza renale.
  • Meningite. Infiammazione delle membrane che rivestono l’encefalo.
  • Endocardite. Infiammazione della parete interna delle cavità cardiache.
  • Ascessi disseminati in tutto il corpo provocati da stafilococchi.
  • Acetonemia. Alterazione del metabolismo dei grassi provocata dall’aumento di iperglicemia nei pazienti diabetici per effetto della sepsi.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti