Trigliceridi alti sintomi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Esamineremo nell'articolo i possibili sintomi provocati da valori dei trigliceridi alti. Valori elevati di trigliceridi vengono considerati un fattore di rischio per molte patologie per cui è buona norma effettuare un?analisi del sangue completa del quadro lipidico con cadenza almeno annuale.

    Indice Articolo:
  1. Sintomi
  2. Valori di riferimento
  3. Complicanze

Trigliceridi alti: sintomi silenti.

Valori elevati di trigliceridi (ma non elevatissimi) in generale non forniscono alcuna sintomatologia apprezzabile e spesso ci si accorge di tale evenienza solo in maniera casuale per un’analisi del sangue effettuata per altri motivi.

Per tale motivo si rischia di sviluppare malattie cardiache ed infarto a causa dell’arteriosclerosi indotta senza essere consapevoli del rischio che si corre.

Sarebbe buona norma perciò effettuare un’analisi del sangue completa del quadro lipidico con cadenza almeno annuale.

Approfondisci le caratteristiche dei trigliceridi alti.

Se però i valori di trigliceridi raggiungono valori elevatissimi superiori ai 500 milligrammi per decilitro (in taluni casi anche più di 1000 mg/dl dovuti a malattie genetiche ereditarie), può presentarsi la sintomatologia che descriviamo:

  • Xantomi. Accumuli di grasso sotto la pelle degli arti e dei glutei, accumuli di grasso tendinei, accumuli di grasso in prossimità delle grandi articolazioni (ginocchio,etc.).
  • Infiammazioni del pancreas che si manifestano con dolore addominale. Improvviso ed insopportabile, nausea e vomito, febbre e mancanza di appetito.
  • Fegato grasso. Causato da accumulo in eccesso di grasso tra le cellule epatiche. Il fegato grasso che può trasformarsi in steatosi epatica che può progredire in fibrosi e cirrosi.

Quando i trigliceridi sono alti? Valori di riferimento.

La concentrazione dei trigliceridi nel sangue si misura in milligrammi per decilitro.

Vediamo i valori:

  • Si ritengono normali concentrazioni inferiori ai 150 ml/dl.
  • Concentrazioni comprese tra 150 e 200 ml/dl sono considerate leggermente alte.
  • Concentrazioni comprese tra 200 e 500 ml/dl vengono considerate alte.
  • Concentrazioni superiori ai 500 ml/dl vengono considerate altissime.

Cosa sono i trigliceridi ed a cosa servono.

I trigliceridi chimicamente sono esteri di acidi grassi e dell’alcool glicerolo.I grassi che usiamo nell’alimentazione (olio, burro, etc.) sono composti da trigliceridi. Ed allo stesso modo la maggior parte dei grassi presente nel corpo umano (con una percentuale che supera il 90%) è formata da trigliceridi. Essi sono contenuti anche disciolti (sotto forma particolare) nel sangue e la loro concentrazione che si ricava con una semplice analisi ematica fornisce un parametro di estrema importanza per la valutazione del nostro stato di salute. Questi valori insieme a quelli di colesterolo a bassa densità LDL, colesterolo a elevata densità HDL e colesterolo totale costituiscono il profilo lipidico.Da dove provengono?I trigliceridi che sono presenti nel sangue hanno una doppia provenienza:

  • Esogena. Vengono introdotti dall’esterno con i grassi contenuti negli alimenti. I grassi che assumiamo mangiando (esogeni) vengono assorbiti dall’intestino che per fare ciò li scompone nei componenti elementari (monogliceridi). Una volta introdotti nel corpo vengono ricostituiti i trigliceridi e poiché questi (data la loro natura di grassi) sono insolubili nel sangue che ha base acquosa, vengono assemblati in speciali lipoproteine che li rendono trasportabili dal torrente sanguigno; i composti ottenuti vanno sotto il nome di chilomicroni.
  • Endogena. Vengono sintetizzati dal fegato utilizzando i carboidrati. Per essere trasportati dal sangue vengono imballati in lipoproteine VLDL.

I trigliceridi vengono utilizzati dai muscoli per produrre energia e se risultano in eccesso vengono accumulati dal corpo sotto forma di adipe che costituisce una riserva energetica da utilizzarsi nei momenti di bisogno.

Complicanze dell’ ipercolesterolemia.

Valori elevati di trigliceridi vengono considerati un fattore di rischio di arteriosclerosi (deposito di lipidi nel lume dei vasi sanguigni e conseguente diminuzione del loro calibro) e quindi di malattie cardiovascolari ed ictus cerebrali.

Inoltre l’infiammazione del pancreas quando i livelli di trigliceridi superano i 500 mg per dl di sangue, possono comportare la distruzione delle funzioni del pancreas.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare? Consigli alimentari trigliceridi bassi cause Ernia iatale sintomi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Trigliceridi alti Trigliceridi alti cause e valori Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti