Esamineremo nell'articolo i possibili sintomi provocati da valori dei trigliceridi alti. Valori elevati di trigliceridi vengono considerati un fattore di rischio per molte patologie per cui è buona norma effettuare un?analisi del sangue completa del quadro lipidico con cadenza almeno annuale.
Valori elevati di trigliceridi (ma non elevatissimi) in generale non forniscono alcuna sintomatologia apprezzabile e spesso ci si accorge di tale evenienza solo in maniera casuale per un’analisi del sangue effettuata per altri motivi.
Per tale motivo si rischia di sviluppare malattie cardiache ed infarto a causa dell’arteriosclerosi indotta senza essere consapevoli del rischio che si corre.
Sarebbe buona norma perciò effettuare un’analisi del sangue completa del quadro lipidico con cadenza almeno annuale.
Approfondisci le caratteristiche dei trigliceridi alti.
Se però i valori di trigliceridi raggiungono valori elevatissimi superiori ai 500 milligrammi per decilitro (in taluni casi anche più di 1000 mg/dl dovuti a malattie genetiche ereditarie), può presentarsi la sintomatologia che descriviamo:
La concentrazione dei trigliceridi nel sangue si misura in milligrammi per decilitro.
Vediamo i valori:
Cosa sono i trigliceridi ed a cosa servono. I trigliceridi chimicamente sono esteri di acidi grassi e dell’alcool glicerolo.I grassi che usiamo nell’alimentazione (olio, burro, etc.) sono composti da trigliceridi. Ed allo stesso modo la maggior parte dei grassi presente nel corpo umano (con una percentuale che supera il 90%) è formata da trigliceridi. Essi sono contenuti anche disciolti (sotto forma particolare) nel sangue e la loro concentrazione che si ricava con una semplice analisi ematica fornisce un parametro di estrema importanza per la valutazione del nostro stato di salute. Questi valori insieme a quelli di colesterolo a bassa densità LDL, colesterolo a elevata densità HDL e colesterolo totale costituiscono il profilo lipidico.Da dove provengono?I trigliceridi che sono presenti nel sangue hanno una doppia provenienza:
I trigliceridi vengono utilizzati dai muscoli per produrre energia e se risultano in eccesso vengono accumulati dal corpo sotto forma di adipe che costituisce una riserva energetica da utilizzarsi nei momenti di bisogno. |
Valori elevati di trigliceridi vengono considerati un fattore di rischio di arteriosclerosi (deposito di lipidi nel lume dei vasi sanguigni e conseguente diminuzione del loro calibro) e quindi di malattie cardiovascolari ed ictus cerebrali.
Inoltre l’infiammazione del pancreas quando i livelli di trigliceridi superano i 500 mg per dl di sangue, possono comportare la distruzione delle funzioni del pancreas.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia