Quali sono i sintomi dell'ictus? Scopriamo le varie manifestazioni della patologia e come esse si evolvono.
Parleremo dei sintomi dell’ictus cercando di fornire in merito ogni possibile notizia che possa risultare utile. Tutto questo in considerazione di alcune fondamentali evidenze che di seguito riportiamo in maniera esplicita:
Da quanto fin detto risulta chiaro che, per un decorso benevolo della malattia, è indispensabile diagnosticarla tempestivamente ed altrettanto tempestivamente allertare il 118 per un immediato ricovero in una struttura dotata di stroke unit, di Unità di Terapia Neurovascolare. E evidente, quindi, l’importanza di una buona conoscenza dei sintomi e segni con cui la malattia si presenta.
In linea con tutto ciò, l’articolo si propone di fornire ai più le semplici ma necessarie nozioni in materia. Iniziamo col chiarire cosa è un ictus e come e perché si scatena.
L’ictus è un evento di tipo acuto (sopravviene improvvisamente ed ha una durata limitata nel tempo) che compromette la vascolarizzazione (l’irrorazione sanguigna) di un’area del cervello. Ed a causa di ciò si ha un deterioramento e perdita, transitoria o definitiva, di alcune funzioni cerebrali. Più precisamente l’ictus si verifica quando una delle arterie cerebrali non fornisce più l’apporto di sangue che le compete e di conseguenza una porzione di tessuto cerebrale rimane senza ossigeno e nutrienti. Se la situazione non viene ripristinata in un tempo breve, dell’ordine dei minuti si ha la morte delle cellule dell’area interessata e la perdita di alcuni funzioni a cui essa sovrintende. Poiché il danno è permanente i sintomi accusati per effetto di tale danneggiamento tendono a persistere nel tempo. Fortunatamente un appropriata terapia riabilitativa riesce molte volte a migliorare la situazione perché altre aree del cervello opportunamente stimolate possono supplire parzialmente le funzionalità che sono andate danneggiate.
L’ictus può essere:
1) Ischemico. Se il deficit di irrorazione sanguigna è determinata da una ostruzione di un’arteria. L’ostruzione può essere dovuta a :
2) Emorragico. Se l’ischemia è procurata dalla rottura dell’arteria con conseguente versamento di sangue nei tessuti cerebrali.
3) TIA (Transient Ischemic Attack). E’ una ischemia transitoria che si risolve in meno di 24 ore e che oltre dalle cause precedenti può essere causata da uno spasmo dell’arteria. Molto frequentemente la TIA è un campanello d’allarme che preannuncia un successivo ictus cerebrale.
Sintomi e segni dell’ictus cerebrale.
Prima di passare alla descrizione dei sintomi facciamo due importanti notazioni:
I principali sintomi sono:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia