Ultimo aggiornamento:
Ci occuperemo nell'articolo della fisioterapia neurologica che consente di recuperare le abilità perse in seguito a patologie che interessano il sistema nervoso sia centrale che periferico. La fisioterapia neurologica è un insieme di tecniche viene utilizzata per migliorare la qualità di vita del paziente riducendo i sintomi. La riabilitazione prevede una durata di circa 3 mesi, con tecniche ed esercizi mirati in base ai casi.
Con il termine di fisioterapia neurologica, o riabilitazione neurocognitiva, si indica una branca della fisioterapia che si occupa specificatamente di trattare pazienti con disturbi neurologici o neuro motori derivati da patologie neurologiche a carattere acuto o cronico – degenerativo o da traumi che hanno coinvolto il sistema nervoso centrale o periferico.
Il sistema nervoso centrale è costituito dall’insieme del cervello e del midollo spinale ed il sistema nervoso periferico è costituito dall’insieme di tutti i gangli nervosi esterni ad essi.
La fisioterapia neurologica ha come scopo principale il migliorare la qualità di vita del paziente attraverso il miglioramento o la riduzione della sintomatologia neurologica o neuro – motoria attraverso il miglioramento:
Le malattie che necessitano di successiva fisioterapia neurologica sono numerosissime e anche estremamente diverse tra loro. Però, nonostante tali diversità, le cause delle più frequenti sono riconducibili essenzialmente a 2 sole grandi tipologie: traumi e problemi circolatori. E tra i problemi circolatori l’ictus è certamente l’evento più comune (in Italia ogni anno ne sono colpite 180.000 individui).
Tra queste le patologie abbiamo:
E’ evidente da quanto detto che la fisioterapia neurologica non è un semplice protocollo di tipo fisico ma implica moltissime discipline e coinvolge un gran numero di specialisti: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali (aiutano il paziente a reinserirsi nel proprio ambiente personale e domestico, logopedisti, etc.). In generale comunque La fisioterapia neurologica viene consigliata solitamente dal medico neurologo.
Il paziente verrà preso in carico dal fisioterapista specializzato il quale sulla base delle indicazioni fornite dal neurologo:
Queste valutazioni si svolgono nell’arco di tempo di circa una settimana. Successivamente si procede con la riabilitazione vera e propria, che ha una durata minima di almeno 3 mesi.
La fisioterapia neurologica interviene subito dopo che il paziente è guarito dalla fase acuta e dimesso dall’ospedale dove è ricoverato data la gravità delle malattia. Ma poiché le malattie che necessitano di fisioterapia neurologica sono tante e diverse tra loro, anche i protocolli di trattamento della fisioterapia saranno numerosi e diversi tra loro.
E’ quindi difficile fornire un trattamento standard che si adatti a tutte le casistiche. Tuttavia il trattamento tipo è quello dell’ictus e si esegue mediante:
Tutte le terapie vanno eseguite per 5 – 6 giorni a settimana, in base ai singoli casi. In generale comunque è meglio garantire al paziente 1 – 2 giorni di riposo.
In Italia purtroppo esistono pochissimi centri in grado di offrire assistenza di tale tipo e i vari aspetti della complessa situazione post malattia non sono analizzati in maniera globale ma lasciati ai singoli o ad associazione di volontariato.
|ADSENSE|
Di seguito riportiamo gli indirizzi di alcuni centri in Italia in cui si eseguono queste tecniche di fisioterapia riabilitativa neurologica.
La maggior parte del processo di recupero delle funzionalità si verifica durante i primi sei mesi dopo l’ictus o il trauma, ma la riabilitazione può continuare per due anni.
Gli anziani che hanno patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico ( per esempio dopo esiti di ictus o con patologie quali Parkinson) necessitano di una costante fisioterapia neurologica per il recupero funzionale che può essere effettuata a domicilio.
Il fisioterapista può non solo utilizzare esercizi e tecniche specifici per stimolare l’autonomia nelle attività quotidiane, ma anche modificare l’ambiente domestico eliminando le barriere architettoniche in modo da adeguarlo al malato.
La riabilitazione neurologica a domicilio è garantita dal servizio sanitario nazionale per i pazienti che presentano una condizione cronica.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia