Trigliceridi alti cause e valori

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Quando i trigliceridi possono definirsi alti? Quali sono le cause che possono portare ad innalzamento dei trigliceridi? Vediamo quali sono i valori fisiologici e quando, invece si parla di valori alti dei trigliceridi quali sono le possibili cause ed i possibili rischi dell'ipertrigliceridemia.

    Indice Articolo:
  1. Quando i valori sono alti?
  2. Le cause

Quando i trigliceridi sono alti? I valori.

Le indagini che determinano la quantità di trigliceridi nel sangue in realtà misurano la concentrazione di dette lipoproteine. Esse si esprimono in milligrammi per decilitro ossia millesimi di grammo per decimi di litro.

Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità:

  • valori ritenuti normali per i trigliceridi sono 150 mg per dL.
  • Valori compresi tra 150 e 200 sono considerati di attenzione.
  • Valori tra i 200 e 400 sono considerati alti.
  • Valori superiori ai 400 sono considerati molto alti.

L'ipertrigliceridemia (valori elevati di trigliceridi) è correlata ad elevato rischio cardiovascolare. In special maniera se associata a patologie come:

  • ipercolesterolemia,
  • ipertensione,
  • obesità,
  • diabete.

Approfondisci i rischi dei trigliceridi alti.

La funzione dei trigliceridi.

La funzione essenziale svolta dai trigliceridi nel nostro corpo è quella di costituire un’ importante fonte energetica. Energia che viene utilizzata dai muscoli quando devono compiere lavoro. Se i trigliceridi non vengono consumati per produrre energia sono accumulati dall'organismo sotto forma di tessuto adiposo.I trigliceridi sono contenuti nei:

  • Chilomicroni che vengono prodotti nell'intestino e perciò in qualche modo correlati a quelli introdotti con l'alimentazione.
  • VLDL che invece sono sintetizzate dal fegato e che perciò costituiscono la parte detta endogena dei trigliceridi ossia quella sintetizzata dal nostro organismo.

A cosa è dovuta l’ ipertrigliceridemia?

Da quanto detto appare evidente che valori elevati di trigliceridi possono aversi per due diversi motivi:

  • Perché ne introduciamo troppi con la dieta. Tutte le sostanze grasse animali e vegetali sono per lo più costituite da trigliceridi per cui un’ alimentazione ricca di grassi saturi porta come conseguenza un innalzamento dei trigliceridi. Per controllarli è necessario seguire una dieta ipocalorica meno di 2000 calorie al giorno che siano derivanti per il 50/60 % da carboidrati complessi, 25% di grassi mono o poli insaturi e 15/25 % di proteine.

Approfondisci le caratteristiche della dieta per trigliceridi alti.

  • Perché il fegato ne sintetizza troppi. Cause di un anomalo aumento dei trigliceridi prodotti dal fegato possono essere diverse patologie:
    • eccessivo consumo di alcool, bevendo alcolici viene stimolata la secrezione di insulina, che comporta la formazione di grassi e l’aumento di trigliceridi nel sangue,
    • obesità che è un disturbo caratterizzato dall'accumulo in eccesso di grasso corporeo che non viene bruciato dall'organismo,
    • ipertrigliceridemia familiare che ha una base genetica,
    • diabete che se non curato causa livelli elevati di glucosio nel sangue, glucosio che viene trasformato in trigliceridi.
    • insufficienza renale una patologia che riduce la capacità del rene di svolgere il lavoro di depurazione e quindi vi è un accumulo di grasso,
    • ipotiroidismo a causa del ridotto metabolismo vengono bruciati meno grassi e quindi vi è un aumento di trigliceridi circolanti,
    • uso di alcuni medicinali quali estrogeni diuretici, contraccettivi orali, corticosteroidi ecc..
    • gravidanza, gli sconvolgimenti ormonali rendono le cellule poco sensibili all’insulina implicata nella biosintesi dei trigliceridi. L’organismo ne produce una maggiore quantità il che comporta un aumento di trigliceridi.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Trigliceridi alti trigliceridi bassi cause Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Dieta per colesterolo: alimenti da evitare e cibi anticolesterolo Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare? Consigli alimentari Trigliceridi alti sintomi Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti