Ansia ed omeopatia

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

E' possibile curare l'ansia con l'omeopatia? Vediamo come utilizzare i rimedi omeopatici e quali sono quelli più adatti.

Con l’omeopatia è possibile curare l’ansia senza correre il rischio di intossicazione da psicofarmaci. Importante è anzitutto capire le cause che rendono un soggetto ansioso, per cercare di rimuoverle e trovare lentamente un equilibrio emotivo. Quando si è intrapresa questa strada è il momento di intervenire con le cure omeopatiche, cioè con l’assunzione di sostanze omeopatiche specifiche per ogni determinato sintomo.

La medicina omeopatica, a differenza della medicina tradizionale, richiede una maggiore coscienza delle cause del disagio e un maggiore impegno nel rimuoverle. I rimedi omeopatici provengono dalla natura, soprattutto dal mondo vegetale, ma anche dal regno animale e da quello minerale. I prodotti omeopatici vengono somministrati a diluizioni differenti identificate da sigle: CH. LM, e K, normalmente sono in globuli e granuli, sfere di saccarosio che ricoprono il medicinale ed anche in gocce o sciroppi e vengono acquistati in farmacia senza bisogno di ricetta medica.

Nel caso dell’ansia, l’omeopatia non cura la sola malattia, ma il malato, per cui i rimedi variano a seconda delle modalità con cui essa si presenta e al variare dei soggetti da curare. Nei soggetti autoritari, intolleranti ad ogni costrizione, che hanno ruoli importanti ma che spesso provano disagio emotivo di fronte ad un impegno, sarà adatto il Lycopodium, la Calcarea carbonica, sarà il rimedio adatto per persone affaticabili che vanno in ansia di fronte ad un qualsiasi impegno fisico o mentale. Il Phosphorus è il rimedio per chi è troppo sensibile ed emotivo, Thuya per persone sempre frettolose. Queste alcune tipologie caratteriali che possono causare stati d’ansia, ma ad esse se ne possono aggiungere infinite altre ed altrettanti rimedi vengono proposti dall’omeopatia.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Attacchi d'Ansia: Sintomi, Cause e Strategie di Gestione Ansia e depressione Ansia generalizzata: sintomi, cause e terapia per il disturbo

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Attacchi d'Ansia: Sintomi, Cause e Strategie di Gestione Ansia e depressione Ansia generalizzata: sintomi, cause e terapia per il disturbo Come combattere, curare ed uscire dalla depressione. Guarire si può Sintomi della depressione: come si manifesta? Segni fisici e psicologici
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti