Consulente Scientifico: Dottoressa Vitalba Genna (Specialista in psicologia e psicoterapia sistemico-relazionale)
Ansia e depressione sono le malattie psichiatriche più diffuse in tutto il mondo. Ma in cosa consistono queste patologie? Quali sono le loro caratteristiche, le loro cause e i possibili trattamenti?
Ansia e depressione cosa sono? Analogie e differenze.
Molto spesso, i disturbi d’ansia e di depressione vengono confusi tra loro. In effetti, le due patologie hanno degli aspetti sintomatologici in comune, ma presentano delle importanti differenze.
L'ansia è una risposta emotiva normale a situazioni stressanti o minacciose, ma quando diventa eccessiva o incontrollabile può diventare un disturbo d'ansia caratterizzato da preoccupazioni eccessive e persistenti e/o paura o evitamento di situazioni specifiche.
La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da tristezza, perdita di interesse o piacere in attività normalmente piacevoli, e difficoltà a svolgere attività quotidiane.
Entrambi i disturbi possono avere effetti negativi sulla qualità della vita e richiedere trattamento medico.
Un disturbo che, da un punto di vista sintomatologico, può sembrare a limite tra ansia e depressione è il disturbo bipolare cioè il disturbo dell’umore che si manifesta con l’alternanza di periodi di profonda e immotivata tristezza (fase depressiva) e periodi di immotivata gioia (fase maniacale). La gioia, infatti, è spesso accompagnata ad agitazione ed iperattività che potrebbero essere facilmente confusi con i sintomi ansiosi. Un altro criterio importante per la distinzione tra ansia e depressione riguarda l’eziologia di questi disturbi, cioè la loro causa.
Le cause specifiche dell'ansia e della depressione possono variare da persona a persona, ma ci sono alcuni fattori di rischio comuni che possono contribuire allo sviluppo di questi disturbi.
I fattori che, con maggiore frequenza, possono essere considerati alle origini della sintomatologia ansiosa e di quella depressiva sono:
Fattori genetici: possono aumentare il rischio di sviluppare ansia e depressione. Ad esempio, se qualcuno ha un parente prossimo che soffre di uno di questi disturbi, è più probabile che anche lui o lei sviluppi la malattia.
Fattori biologici: i fattori biologici possono anche contribuire allo sviluppo di ansia e depressione. Alcuni studi hanno dimostrato che gli squilibri chimici del cervello, come i bassi livelli di serotonina, possono aumentare il rischio di sviluppare uno di questi disturbi. I pazienti depressi e/o ansiosi sono caratterizzati da un’alterazione dei livelli di serotonina e noradrenalina, i neurotrasmettitori predisposti alla regolazione dell’umore (ipotesi neurochimica) e da un mal funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, (l’asse neurologico coinvolto nella regolazione dell’umore, ipotesi endocrina). Queste disfunzioni, in alcuni casi, possono essere anche associate ad una alterazione di altre ghiandole endocrine come per esempio la tiroide.
I fattori ambientali quali eventi stressanti come la perdita di un lavoro, la morte di una persona cara o un divorzio possono aumentare il rischio di sviluppare uno di questi disturbi. Questi fattori possono anche essere “straordinari”cioè eventi traumatici di tipo collettivo (per esempio epidemie, terremoti, uragani, crisi economiche o guerre) e possano sconvolgere l’equilibrio psichico e la salute degli individui.
Fattori familiari, quali conflitti, scarsa espressione delle emozioni, possono essere considerati fattori scatenanti di disturbi di ansia e/o di depressione. Ciò è più evidente, ma non necessariamente più frequente, nei bambini e negli anziani che risentono in modo più palese del clima familiare.
In generale, la causa di ansia e depressione è molto complessa e può essere influenzata dai suddetti fattori . In alcuni casi può essere una combinazione di fattori genetici, ambientali e biologici.
Come si manifestano questi disturbi? I sintomi.
I sintomi dell'ansia e della depressione possono variare leggermente, inoltre possono manifestarsi in modo diverso in ogni persona e possono anche variare nel corso del tempo.
I più comuni sintomi dell'ansia sono:
Preoccupazioni eccessive e persistenti
Paura di situazioni specifiche
Attacchi di panico
Agitazione o irrequietezza
Sudorazione eccessiva, palpitazioni cardiache
Tremore nausea o mal di stomaco
Difficoltà a concentrarsi
Sintomi della depressione più comuni sono:
Tristezza persistente
Perdita di interesse o piacere in attività normalmente piacevoli
Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni
Cambiamenti nell'appetito e nel peso
Disturbi del sonno
Pensieri suicidi
Si può notare che alcuni sintomi sono comuni a entrambi i disturbi, come la difficoltà a concentrarsi, cambiamenti nell'appetito e nel sonno, pensieri negativi .
Diagnosi: i test per misurare ansia e depressione.
La diagnosi di ansia e depressione può essere effettuata da un professionista sanitario esperto, come un medico o uno psicologo. La valutazione iniziale può comprendere un'anamnesi medica e psicologica, un esame fisico e una serie di test per determinare la presenza e la gravità dei sintomi.
Tra i test utilizzati per la valutazione dell'ansia e della depressione ci sono:
Scale di valutazione dell'ansia: questi test, come la Escala de Ansiedad de Hamilton (HAM-A) e la Escala de Ansiedad de Spielberger (STAI) valutano la presenza e la gravità dei sintomi d'ansia.
Scale di valutazione della depressione: questi test, come la Escala de Depresión de Beck (BDI) e la Escala de Depresión de Hamilton (HAM-D) valutano la presenza e la gravità dei sintomi della depressione.
Test psicologici: questi test, come il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) e il Rorschach possono aiutare a valutare le condizioni psicologiche della persona.
Come combattere l'ansia e la depressione?
Ci sono diversi modi per combattere l'ansia e la depressione che possono essere utilizzati in combinazione per ottenere i migliori risultati, inoltre è importante che un professionista sanitario esperto valuti la persona per stabilire un piano di trattamento adeguato.
Terapie: la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) o la psicoterapia, possono aiutare a gestire i sintomi e a capire le cause dell'ansia e della depressione.
I farmaci, come gli ansiolitici e gli antidepressivi, possono essere prescritti per gestire i sintomi dell'ansia e della depressione.
L'esercizio fisico e tecniche di rilassamento quali la meditazione, la respirazione profonda , possono essere utilli a ridurre i sintomi d'ansia.
Modificare le abitudini: ad esempio, evitare l'abuso di sostanze, avere una dieta equilibrata e regolare orari di sonno possono migliorare le condizioni del paziente ansioso o depresso.
Farmaci e terapie.
La complessità dei disturbi d’ansia e depressivi richiedono trattamenti articolati che spesso possono avvalersi di diversi approcci.
Uno dei modi più diffusi di trattare ansia e depressione è sicuramente quello farmacologico:
I farmaci utilizzati possono essere divisi in diverse categorie, tra cui:
Ansiolitici: come il diazepam (Valium) e l'alprazolam (Xanax), utilizzati per trattare i sintomi d'ansia.
Antidepressivi: come la fluoxetina (Prozac) e la sertralina (Zoloft), utilizzati per trattare i sintomi della depressione.
Antipsicotici: come la risperidone (Risperdal) e la quetiapina (Seroquel), possono essere utilizzati per trattare i sintomi d'ansia e depressione.
il meccanismo di azione dei farmaci antidepressivi e quelli ansiolitici consiste nel ripristinare la funzionalità endocrina e neurochimica alterata nei pazienti affetti da queste patologie. In particolare, questi farmaci intervengono sui livelli di serotonina che vengono riportati alla normalità. A prescrivere i farmaci sono solitamente i medici di base, gli psichiatri e i neurologi.
Un altro modo per combattere la depressione e l’ansia è quella di ricorrere alla psicoterapia o al supporto psicologico che hanno l’obiettivo di indagare sulle origini della patologia ed intervenire quindi su esse. Esistono diversi tipi di interventi psicologici:
La psicoanalisi si basa soprattutto sulla indagini dei motivi inconsci e remoti che hanno portato all’esordio dei sintomi.
Gli interventi cognitivo-comportamentali si basano invece sui pensieri e i comportamenti alla base di questi disturbi.
La terapia sistemico-relazionale che interpreta la psicopatologia individuale in relazione al contesto ambientale (spesso familiare) in cui il soggetto vive coinvolgendo nelle sedute anche i familiari del paziente.
I rimedi naturali per l’ansia e la depressione.
Per contribuire al trattamento dei disturbi ansiosi e di quelli depressivi, esistono:
I metodi naturali della medicina omeopatica e dell’utilizzo dei fiori di Bach quali il Mustard (senape selvatica) e il Gentian (genzianella autunnale, specie per la depressione) e l’Aspen (pioppo tremulo, per l’ansia).
Alcuni oligoelementi sembrerebbero avere ottimi effetti sull’umore e sull’ansia, in particolare il litio.
Gli olii essenziali maggiormente indicati per il trattamento della depressione e della ansia come quelli di arancio rosa, lavanda, gelsomino e timo che grazie ai loro principi attivi di vitamina c, acido ursolico, flavonoidi, vitamina b1, manganese, favoriscono l’equilibrio psichico.
Esercizi utili.
In aggiunta a ciò, alcuni psicologi suggeriscono alcuni accorgimenti e alcuni esercizi quotidiani per contrastare (o meglio per prevenire) ansia e depressione:
Pensare positivo.
Circondarsi di persone ottimiste.
Vivere in ambienti colorati e caldi.
Dedicare tempo a sé stessi in cui svolgere le attività amate.
Porsi giornalmente degli obiettivi, anche minimi e fare di tutto per raggiungerli.
A questi sani consigli è possibile aggiungere una costante attività fisica ed una sana e corretta alimentazione
Attività fisica.
L'esercizio fisico regolare può essere un efficace trattamento per l'ansia e la depressione, in quanto può aiutare a migliorare l'umore e ridurre lo stress. Esso, infatti, aumenta la produzione di serotonina e endorfine, neurotrasmettitori che possono aiutare a migliorare l'umore e distoglie l'attenzione dai pensieri negativi.
L'esercizio fisico può essere qualsiasi attività che aumenta il battito cardiaco, come camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta, giocare a tennis o fare yoga.
Alimentazione.
Una dieta sana e ben equilibrata può aiutare a gestire i sintomi d'ansia e depressione.
Alcuni nutrienti e vitamine che possono essere particolarmente utili per la salute mentale sono:
Omega-3: gli acidi grassi Omega-3, come quelli presenti nei pesci grassi e nei semi di lino, possono aiutare a migliorare l'umore e a ridurre i sintomi d'ansia.
Vitamina B: la vitamina B, come la vitamina B12 e l'acido folico, può aiutare a ridurre i sintomi d'ansia e depressione.
Magnesio: il magnesio, presente in alimenti come frutta secca, verdura e cereali integrali, può aiutare a ridurre i sintomi d'ansia e migliorare la qualità del sonno.
Proteine: assumere una quantità sufficiente di proteine, come quelle presenti nella carne, nel pesce, nei legumi e nei latticini, può aiutare a mantenere livelli stabili di energia e a ridurre i sintomi d'ansia.
Carboidrati: consumare carboidrati complessi, come quelli presenti nei cereali integrali, può aiutare a migliorare l'umore e a ridurre i sintomi d'ansia e depressione.
Studi e pubblicazioni.
Ci sono molti studi scientifici e pubblicazioni sull'ansia e la depressione. Ecco alcuni esempi:
"Anxiety and Depression: The Role of Inflammation and the Immune System" di K.J. Rook and M.A. Lowry, pubblicato nel "The Lancet Psychiatry" nel 2015.
"The Relationship Between Physical Activity and Mental Health in the Treatment of Depression and Anxiety" di J.R. Knubben et al., pubblicato nel "Frontiers in Psychiatry" nel 2019.
"Cognitive Behavioral Therapy for Anxiety and Depression in Adults With Autism Spectrum Disorder: A Systematic Review and Meta-Analysis" di S. Murrant et al., pubblicato nel "The Journal of Autism and Developmental Disorders" nel 2018.
"Internet-Based Interventions for the Treatment of Depression and Anxiety: A Systematic Review and Meta-Analysis" di N. Northey et al., pubblicato nel "Journal of Medical Internet Research" nel 2016.
"A Meta-Analysis of Mindfulness-Based Interventions for Individuals with Anxiety and Depression" di J. Lu and B. Hofmann, pubblicato nel "Journal of Consulting and Clinical Psychology" nel 2016.
Informazioni Sugli Autori:
Consulente Scientifico: Dottoressa Vitalba Genna (Specialista in psicologia e psicoterapia sistemico-relazionale)