La depressione infantile può colpire il bambino spesso per problemi legati alla scuola o problemi familiari. Come si manifesta? Analizziamo i sintomi e le possibili terapie.
La depressione infantile è sostenuta dalla maggior parte dei medici ed essa si presenta con manifestazioni simili a quelle che si presentano negli adulti. I sintomi della depressione sono gli stessi, apatia, incapacità di provare piacere, sensi di colpa, e disturbi fisici quali cefalee, insonnia, o dolori addominali.
La depressione infantile cronica può condurre addirittura all’anoressia ed ad idee di suicidio. La depressione lieve può colpire il bambino spesso per problemi legati alla scuola, difficoltà di inserimento o problemi familiari. Bisogna considerare che la tristezza, in età infantile, è un problema che si riscontra frequentemente soprattutto con l’avvicinarsi dell’adolescenza, ma, in questi casi, non si può parlare di vera depressione ma piuttosto di disturbi dell’umore che sono abbastanza frequenti e facilmente superabili col completo sviluppo. Tali disturbi dell’umore sono spesso mascherati da iperattività e da comportamento aggressivo.
In presenza invece di comportamenti più gravi, bambini che non riescono a superare i piccoli impegni quotidiani, che hanno difficoltà di inserimento nel gruppo, che tendono ad isolarsi e non hanno stima di se stessi, che cambiano abitudini legate al cibo o al sonno, e soprattutto che soffrono di dolori costanti è il caso che i genitori intervengano, perché si tratta chiaramente di depressione.
La prima vera cura della depressione infantile è un’attenta valutazione dell’ambiente familiare e sociale in cui sicuramente sono presenti situazioni stressanti causa della malattia. Insieme al trattamento del bambino è necessario eliminare le cause con misure appropriate nella famiglia o nella scuola.
Un disturbo depressivo meno frequente, ma comunque presente nell’età dello sviluppo è il disturbo detto bipolare. I bambini affetti da tale disturbo attraversano periodi di iperattività con comportamenti aggressivi alternati a periodi di isolamento e chiusura in sé stessi. Fondamentale per affrontare la depressione infantile è la prevenzione e l’individuazione all’insorgere dei segnali della malattia.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia