Disturbo bipolare sintomi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Come si manifesta il disturbo bipolare? Esaminiamo i sintomi delle due fasi periodiche dell'umore, quella di esaltazione e quella esattamente opposta, che caratterizzano il disturbo.

Prima di passare in rassegna i sintomi del disturbo bipolare chiariamo in che cosa esso consista e forniamo qualche notizia sulla sua storia, la sua diffusione e le possibili cause.

Il disturbo bipolare o psicosi maniaco depressiva secondo quanto stabilito dal Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders («Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali»), Bibbia di psichiatri e psicologi di tutto il mondo, è un disturbo dell'umore connotato da alternanza di stati di eccitazione e stati depressivi.

A fini della diagnosi della patologia gli stati depressivi, che comunque quasi immancabilmente seguono quelli di esaltazione non sono necessari. La patologia pur essendo già nota dai tempi della civiltà ellenistica è stata codificata per la prima volta nel 1921 da Emil Kraepelin. Dagli studi delle loro biografie è stato ipotizzato che molti personaggi famosi ne soffrissero e tra questi per citarne qualcuno: van Gogh, Beethoven, Napoleone Bonaparte, Churchill.

Le cause del Disturbo bipolare sono varie e probabilmente sono un mix di fattori:

  • Chimico/biologici,
  • genetici ed ambientali.

Prediamo in esame separatamente tali fattori. Sicuramente un ruolo importante viene svolto dalla concentrazione di serotonina che è un neurotrasmettitore che regola appunto l'umore ed il sonno. Numerosi studi hanno anche indicato l'ereditarietà come un possibile fattore di rischio anche se non si è riuscito a stabilire i geni responsabili della trasmissione della patologia. Infine i fattori ambientali. In soggetti predisposti eventi di forte rilevanza possono indurre lo sviluppo della patologia.

Forniamo ora una descrizione il più possibile precisa dei sintomi.

Come abbiamo già accennato è un disturbo che si connota con variazioni periodiche se non addirittura cicliche dell'umore intervallate da periodi di relativa normalità.

Le due fasi contrapposte sono quella maniacale di esaltazione caratterizzata da eccessivo ottimismo, autoesaltazione, eccessiva autostima, iperattività, sproloquio e mancanza di sonno e quella depressiva caratterizzata da eccessi di polarità opposta (da qui il nome della patologia) a quelli precedentemente descritti.

Nel mezzo possono esservi fasi di equilibrio.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Disturbo bipolare terapia Come combattere, curare ed uscire dalla depressione. Guarire si può Depressione infantile Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Ansia e depressione Disturbo bipolare di tipo 1, 2 e 3: sintomi, cause, cure e diagnosi della depressione Sintomi della depressione: come si manifesta? Segni fisici e psicologici Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti