Ansia cura

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Come curare l'ansia? Vediamo qual'è la terapia farmacologica e qua il sostegno terapeutico. Vediamo inoltre cosa suggerisce la medicina alternativa che può essere un valido un ausilio nella terapia.

I tentativi di curare l'ansia spingono ben sette milioni e mezzo di italiani a consumare abitualmente i così detti farmaci ansiolitici. Tale stima è comunque approssimata per difetto perché vi sono stime che ritengono che a tale quota vada aggiunto perlomeno altri cinque milioni di persone che consumano farmaci per l'ansia associati a principi attivi per la cura di altri organi come: cuore, stomaco, intestino, etc.. In definitiva quindi vi sono circa tredici milioni di persone che ingurgita farmaci per curare l'ansia.

Viene allora spontaneo chiedersi cosa sia questo terribile male che miete tante vittime e quali possano essere le sue cause recondite ed ancora se sia necessario il consumo di tanti farmaci o sia possibile una altra cura possibilmente più dolce.

L'ansia è un evento della vita alquanto comune ed in generale non è necessariamente un evento negativo ma anzi serve ad orientare psiche e corpo ad affrontare un evento particolare (ad esempio un esame, un colloquio di lavoro...). Questo stato detto moderato ha durata breve e serve a fornire la necessaria carica energetica per superare una prova. Ma se tale stato diviene continuo o è talmente intenso da lasciarci svuotati e privi di energia, allora la normalità diviene patologia.

Riassumendo quindi l'ansia è un fortissimo disagio psichico che può essere anche accompagnato da una serie di sintomi fisici. Si distinguono tre tipi di disturbi ansiosi:

  • Ansia acuta o disturbi di panico.
  • Ansia cronica o generalizzata.
  • Ansia susseguente ad un grave evento traumatico.

Gli attacchi di panico sono improvvisi e regrediscono anche rapidamente. Sono caratterizzati da paura ed angoscia incontenibili. La causa è incerta e la loro cura richiede farmaci ansiolitici e terapia psichica.

L'ansia generalizzata è un continuo e diffuso stato di allarme accompagnato da iperattività di quella parte del sistema nervoso che non dipende dalla nostra volontà: tremori, tachicardia, formicoli, problemi digestivi.. Le cause dell'ansia generalizzata sono da ricercarsi probabilmente nel deficit di alcune sostanze che nel cervello agiscono da antiansiogeni. La terapia è farmacologica e prevede la somministrazione sotto controllo medico delle benzodiazepine. Eventi traumatici possono indurre turbamenti psichici acuti ed indurre fenomeni ansiosi che spesso sfociano in disadattamento sociale come alcolismo o abuso di farmaci.

La terapia è farmacologica con antidepressivi accompagnata da sostegno terapeutico comportamentale e psicosociale. La medicina alternativa può in caso di abuso o assuefazione ai farmaci costituire un ausilio nella terapia. Altrettanto efficace può risultare una mirata terapia psichica.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Attacchi di ansia Ansia e panico Disturbi d'ansia Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Ansia ed omeopatia Ansia: sintomi fisici e psicologici Ansia e depressione Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti