Betabloccanti: cosa sono? A cosa servono? Indicazioni e controindicazioni

Ultimo aggiornamento:

Dottoressa Jessica Zanza (Farmacia) Consulente Scientifico:
Dottoressa Jessica Zanza
(Specialista in farmacia)

Con il termine betabloccanti ci si riferisce ad una categoria di farmaci che trova largo impiego nella cura di svariate patologie, soprattutto cardiovascolari. Cerchiamo di chiarire a cosa servono, dandone le principali indicazioni e controindicazioni, al fine di utilizzarli in modo ottimale!

Cosa sono i β-bloccanti?

Hai certamente sentito nominare i betabloccanti, farmaci in grado di inibire, quindi bloccare (da cui il nome), i recettori β-adrenergici e contrastare così i meccanismi che stanno alla base di diverse patologie come quelle cardiovascolari.

Dopo l’introduzione del propanololo (il capostipite della categoria), le industrie farmaceutiche hanno sintetizzato molecole con caratteristiche differenti (medicinali di seconda e terza generazione), tali da consentirne l’impiego anche in pazienti particolarmente sensibili agli effetti dei farmaci precedenti.

Come abbiamo accennato sopra, le azioni farmacologiche dei betabloccanti sono riconducibili alla capacità di interagire con i recettori beta-adrenergici: ma cosa sono questi recettori?

Funzioni dei recettori β-adrenergici.

I recettori β, attivati dalle catecolammine (adrenalina e noradrenalina), si dividono in tre sottotipi, distinti per localizzazione ed effetti prodotti.

I recettori β1 (stimolatori):

se localizzati nel cuore, la loro attivazione determina un incremento dell’attività cardiaca attraverso:

Se localizzati nel rene, si assiste all'attivazione del RAAS (sistema renina-angiotensina-aldosterone) attraverso la secrezione dell’enzima reninada parte delle cellule juxtaglomerulari. Ciò, a sua volta, comporta un aumento della pressione arteriosa.

Se localizzati nell'occhio, si ha un aumento della produzione dell’umor acqueo, un liquido fondamentale per la messa a fuoco delle immagini e per la nutrizione di cristallino e cornea, che influenza la pressione intraoculare.

Se localizzati nell'ipofisi posteriore, si assiste ad un aumentato rilascio di vasopressina, un ormone che stimola il riassorbimento renale di acqua.

I recettori β2: (inibitori) sono localizzati nel fegato, nel pancreas, nel muscolo scheletrico e nella muscolatura liscia di svariati organi (vasi sanguigni, trachea, bronchi, milza, stomaco, intestino, vescica e utero). Tra i loro effetti più importanti:

I recettori β3 sono localizzati nel tessuto adiposo, dove stimolano la lipolisi (la degradazione dei trigliceridi in acidi grassi liberi).

La sovrastimolazione dei recettori ß1, osservata in diverse patologie, pone i presupposti per la terapia con i betabloccanti.

Questi ultimi sono degli antagonisti competitivi, cioè competono con le catecolammine per lo stesso sito recettoriale e, una volta legati al recettore, riducono gli effetti adrenergici.

Come si possono classificare i principali β-antagonisti?

La classificazione di questi medicinali avviene attraverso criteri differenti.

In base alla selettività per il sottotipo recettoriale distinguiamo farmaci non selettivi e β1 -selettivi.

I β-non selettivi (prima generazione).

Sono in grado di attivare tutti i sottotipi recettoriali. Il capostipite del gruppo, come già detto, è il propanololo, il primo β-antagonista a finire in commercio. La non selettività nei confronti di β1 è responsabile dell’insorgenza di effetti avversi in persone con altre patologie in atto, ad esempio il broncospasmo (restringimento delle vie respiratorie) nei malati di asma e BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), per inibizione dei ß2 di trachea e bronchi.

I β1-selettivi (seconda generazione).

Il capostipite di questi farmaci è il practololo. Vengono anche definiti cardioselettivi, in quanto attivi soprattutto a livello cardiaco.

Acuni β-antagonisti sono in grado di attivare debolmente i recettori adrenergici (agonismo parziale), in quanto l’interazione col recettore attiva una risposta che dipende dalla concentrazione di catecolammine endogene. Se questa è alta, allora essi si comportano da antagonisti; invece, in assenza di catecolammine, essi stessi attivano il recettore, mimandone l’azione. L’agonismo parziale può interessare (oltre gli stessi recettori β) anche i recettori α-adrenergici e rappresentare un vantaggio qualora si abbia a che fare con pazienti in cui l’inibizione dei β (sia 1 che 2) porterebbe ad un aggravamento delle condizioni (asmatici, diabetici, bradicardici).

I β-bloccanti con effetti aggiuntivi (terza generazione).

Furono sintetizzati per trattare l’ipertensione arteriosa; il capostipite è il labetalolo. Sono stati ipotizzati diversi meccanismi d’azione, tra cui:

Bisogna tener presente, tuttavia, che il propanololo e l’atenololo rappresentano due casi limite per questo criterio di classificazione: infatti, la gran parte dei betabloccanti ha caratteristiche intermedie.

Dopo tutte queste informazioni, ti assale un po’ di confusione? Allora può essere utile fare il punto della situazione in una semplice tabella riassuntiva:

Classificazione dei betabloccanti in base alla selettività per il sottotipo recettoriale:

Non selettivi:

  • Prima generazione: propanololo, timololo, pindololo, nadololo, penbutololo.
  • Terza generazione: bucindololo, carteololo, carvedilolo, labetalolo.

β1-selettivi:

  • Seconda generazione: acebutololo, atenololo, bisoprololo, esmololo, metoprololo.
  • Terza generazione: betaxololo, celiprololo, nebivololo.

Detto ciò, scopriamo per quali problematiche di salute vengono adoperati i β-antagonisti!

A cosa servono questi farmaci?

Date le loro caratteristiche, che li rendono così importanti in farmacologia, i β-antagonisti sono ampiamente utilizzati nel trattamento di malattie cardiovascolari e non solo.

Vediamo in dettaglio quali sono tali patologie e in che modo questi medicinali possono intervenire per curarle:

Ipertensione arteriosa.

L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata da valori pressori superiori a 140/90 mmHg, stabili.

L’ipertensione può essere: essenziale, quando insorge senza una causa apparente, nonostante sembri probabile il coinvolgimento di fattori genetici e ambientali (fumo, stress, dieta ricca di sale, obesità), o secondaria a patologie quali:

In condizione di ipertensione arteriosa, l’impiego dei β-bloccanti è giustificato da:

Angina pectoris ed infarto.

Causata da un’ischemia di grado lieve-moderato, l’angina viene percepita come un dolore (o un fastidio) profondo, localizzato solitamente dietro lo sterno, che può irradiarsi all’arto sinistro.

In questo caso i betabloccanti:

Ciò significa che i betabloccanti aumentano l’aspettativa di vita del paziente! Essi sono in grado di ridurre l’affaticamento cardiaco attraverso:

Scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca congestizia).

E' l’incapacità del cuore di eiettare il sangue in circolo e può essere la conseguenza di condizioni quali ipertensione, cardiopatia ischemica e valvulopatie.

In questo caso, l’uso dei β-antagonisti è stato a lungo dibattuto, poiché si pensava che potessero peggiorare la funzionalità cardiaca, già di per sé compromessa; tuttavia, diversi studi hanno dimostrato i benefici apportati da questi medicinali (soprattutto metoprololo, bisoprololo e carvedilolo) in alcune fasi dello scompenso, cioè:

Nello scompenso di stadio I (assenza di sintomi), in quanto i betabloccanti riducono la pressione arteriosa, quindi il post-carico, attraverso:

Nello scompenso di stadio III (sintomatico per sforzi lievi) i β-antagonisti possono ridurre gli effetti collaterali dovuti ad un sovradosaggio di farmaci della digitale (aritmie).

Aritmie.

Anomalie del ritmo cardiaco, causate da disturbi della formazione degli impulsi elettrici o della loro conduzione. I betabloccanti, classificati come antiaritmici di classe II (secondo Vaughan-Williams), vengono usati per trattare le extrasistoli (presenza di battiti prematuri). Difatti, l’inibizione dei β1 riduce:

Il sotalolo è l’unico, tra questi farmaci, appartenente anche alla classe III: inibisce i canali al potassio aumentando la refrattarietà delle cellule agli impulsi. Per questo è impiegato nel trattamento di aritmie ventricolari e sopraventricolari (come la fibrillazione atriale) e viene spesso somministrato a pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa, nei quali è stato impiantato il defibrillatore.

Oltre alle malattie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, i β-antagonisti vengono adoperati comunemente anche nella cura di altre patologie. Scopriamo insieme quali sono le principali!

Glaucoma.

Il glaucoma è una degenerazione del nervo ottico che rappresenta la causa principale di cecità bilaterale. Il fattore di rischio più comune è l’elevata pressione intraoculare, sebbene vi siano pazienti dai valori pressori intraoculari bassi (glaucoma a tensione normale). L’obiettivo della terapia è quello di ridurre la produzione di umore acqueo e, quindi, la pressione intraoculare. Tra i betabloccanti, che rappresentano una terapia di seconda scelta, i più usati sono:

Tali farmaci vengono usati per via topica, sotto forma di collirio o gel oftalmico.

Ansia.

Alcune forme ansiose, come la fobia di parlare in pubblico, possono trarre benefici dal trattamento con betabloccanti (in particolare il propanololo), i quali riescono a contrastare alcuni sintomi fisici come la tachicardia (battito accelerato), la sudorazione e i tremori. Proprio per tali caratteristiche, questi medicinali vengono usati anche a scopo illegale (come forma di doping) negli sport che richiedono precisione del gesto tecnico, quali: tiro con l’arco, freccette, biliardo, automobilismo, golf.

Emicrania.

Forma di cefalea (mal di testa) che si manifesta con dolore, solitamente monolaterale (da un lato del capo), percepito soprattutto intorno all’orbita oculare e al di sopra della tempia. I betabloccanti privi di ASI rappresentano la prima scelta per la prevenzione, grazie alla capacità di inibire le attività adrenergiche coinvolte nelle situazioni di stress, uno dei fattori scatenanti dell’emicrania. In particolare, il propanololo risulta essere il più efficace in quanto raggiunge concentrazioni cerebrali molto alte; anche il metoprololo ha una buona efficacia.

Tireotossicosi.

La si può definire una “intossicazione” dovuta a livelli eccessivamente alti di ormoni tiroidei. Il propanololo è in grado di contrastare alcuni sintomi come tachicardia e palpitazioni, sudorazione, tremore e ipertensione.

Acatisia da antipsicotici.

E' uno stato di irrequietezza motoria causata da alcuni farmaci antipsicotici, che il propanololo è in grado di contrastare.

Varici esofagee.

Le varici esofagee sono dilatazioni delle vene esofagee, causate da un aumento della pressione del circolo portale epatico (che permette di veicolare al fegato le molecole assorbite nell'intestino), conseguente a malattie epatiche. Il propanololo rappresenta il farmaco di prima scelta nella prevenzione, in quanto riduce la pressione portale.

Emangioma infantile.

E' un tumore benigno delle cellule endoteliali dei vasi sanguigni, che si presenta con macchie rossastre (emangioma fragola). Molto comune nelle bambine, soprattutto bianche e premature, può scomparire con l’avanzare del tempo. La somministrazione orale di propanololo (in dosaggi che vanno aggiustati in base alla risposta del paziente) contrasta l’accrescimento dell’emangioma.

Quali sono le modalità di assunzione dei β-bloccanti?

Una volta accertata la patologia in corso e qualora non vi siano controindicazioni (di questo parleremo tra poco), il medico potrà optare per la prescrizione dei β-antagonisti.|

La terapia si baserà sui seguenti punti:

I dosaggi.

Dal momento che, nelle fasi iniziali della terapia, tali farmaci tendono a peggiorare il quadro clinico (per esempio, quelli usati come antipertensivi possono provocare un aumento pressorio), si parte con dosaggi bassi che vengono incrementati gradualmente, fino al raggiungimento della risposta massimale.

Quando assumerli e per quanto tempo.

I betabloccanti vengono assunti prevalentemente prima dei pasti, sempre alla stessa ora.La durata della terapia dipende, innanzitutto, dal disturbo trattato (ad esempio, è a breve termine per quanto riguarda la tireotossicosi); in secondo luogo, dalla risposta del paziente, che dev’essere regolarmente monitorato. Qualora il farmaco risulti inefficace o nocivo, si procederà alla sospensione graduale, mai brusca, per evitare effetti di rimbalzo.

Se, invece, vuoi sapere quali sono le più diffuse controindicazioni dei betabloccanti, occhio al prossimo paragrafo, in cui tratteremo proprio questo argomento!

Controindicazioni ed effetti collaterali dei β-antagonisti.

L’uso dei β-antagonisti, come hai potuto leggere in precedenza, può essere molto efficace per curare alcune malattie anche gravi, ma d’altra parte esso è controindicato nei seguenti casi:

Al di là delle già citate problematiche quali sono gli effetti collaterali dei betabloccanti?

Come tutti i medicinali, anche i β-antagonisti possono avere effetti avversi. Tra questi, alcuni sono piuttosto diffusi, come:

Approfondisci quali sono gli effetti collaterali dei betabloccanti.

I β-bloccanti fanno male in gravidanza e durante l’allattamento?

L’uso dei β-antagonisti in gravidanza può divenire necessario se compaiono patologie come ipertensione gravidica e aritmie di vario tipo, piuttosto frequenti. Malgrado questi farmaci non siano teratogeni (ovvero non provocano malformazioni fetali), l’assunzione deve avvenire sotto stretto controllo medico.

Ma quali sono i più sicuri? Tra questi abbiamo:

L’atenololo, invece, è completamente da evitare: può provocare un ritardo della crescita fetale a partire dal secondo trimestre di gravidanza.

Per quanto riguarda l’impiego di questi medicinali nei bambini, invece, sebbene non vi siano dati completamente certi, essi vengono utilizzati per trattare alcune forme di aritmia. In particolare:

I β-bloccanti naturali.

Per chi ha troppo timore di incappare in uno dei disturbi sopraelencati, esiste una soluzione alternativa, che di fatto annulla i rischi collaterali.

Rientrano nella definizione di “betabloccanti naturali” sia i rimedi fitoterapici sia quelli messi a punto in omeopatia. In particolare distinguiamo tra:

Rimedi fitoterapici.

Il regno vegetale è ricco di molecole che, pur avendo una struttura diversa dai veri e propri betabloccanti, esplicano effetti simili sul sistema cardiovascolare. Ecco alcuni esempi:

Biancospino (Crataegus oxyacantha, Crataegus monogyna, Crataegus laevigata): le foglie e le estremità fiorite sono ricche di flavonoidi (vitexina, isovitexina, iperoside) e antocianidine, responsabili degli effetti terapeutici della pianta, vale a dire:

Olivo (Olea europea): le foglie dell’olivo sono ricche di oleuropeoside, una sostanza in grado di indurre vasodilatazione. Risulta utile in caso di ipertensione lieve e nella prevenzione dell’angina pectoris (dovuta ad un restringimento del lume delle coronarie).

Aglio (Allium sativum): il bulbo è ricco di composti solforati aventi azioni benefiche sul sistema cardiocircolatorio, vale a dire:

Rimedi omeopatici.

Possono essere utili nei casi di ipertensione causata da ansia e stress. Secondo i principi dell’omeopatia, vengono usate diluizioni comprese tra 5CH e 30CH: le più basse sono utilizzate per le fasi acute, quelle più alte per agire sui problemi psicologici alla base della patologia. Nel dettaglio, gli omeopati consigliano:

Articoli correlati

Farmaci generici: cosa sono? Efficacia e principi attivi dei medicinali equivalenti Antidepressivi: tipi, benefici ed effetti collaterali dei farmaci per la depressione Pillola del giorno dopo: efficacia, effetti collaterali, costo e controindicazioni Pillola anticoncezionale: come funziona? Efficacia, effetti collaterali e controindicazioni Terapia ormonale sostitutiva: rischi, benefici, controindicazioni ed effetti collaterali Farmaci in gravidanza: quelli permessi e quelli da evitare