Ultimo aggiornamento:
Il sintomo principale dell’'emicrania è senza dubbio il mal di testa che è di tipo mono o bilaterale, pulsante e solitamente molto intenso. Ma questa patologia classificabile tra le cefalee primarie si accompagna anche a sintomi diversi di tipo neurologico e neurosensitivo . Approfondiamo il tema
I sintomi dell'emicrania possono variare da persona a persona, ma di solito includono mal di testa intenso e pulsante, accompagnato da altri sintomi quali nausea, vomito, sensibilità alla luce e al rumore, e problemi visivi come "luci lampeggianti" o "punti ciechi" nella vista. Alcune persone vengono colpite anche dall' aura prima dell'inizio del mal di testa ed hanno quindi una sintomatologia lievemente diversa. C'è da sottolineare che i sintomi propri dell'emicrania, con e senz'aura, sono gli stessi e che ciò che cambia è la presenza o l'assenza della fase di aura, quindi la presenza o l'assenza di sintomi aggiuntivi.
Vi sono poi altre tipologie di emicrania in cui si manifestano sintomi più specifici in base alla tipologia.
L'emicrania è una patologia appartenente alla classe delle cefalee primarie, ovvero a quei mal di testa che si sviluppano senza essere correlati a nessuna patologia di origine e che riconoscono come cause fattori genetici e fattori di rischio.
È una patologia caratterizzata da sintomi ben precisi i quali si manifestano attraverso 3 o 4 (in base ai casi) fasi sintomatiche:
L'emicrania senz'aura è caratterizzata dall'assenza della fase di aura, pertanto dalla fase prodromica si passa direttamente alla fase sintomatica. I sintomi dell'emicrania senza aura includono un dolore pulsante intenso che può essere accompagnato da nausea, vomito, sensibilità alla luce e/o al suono, e debolezza o intorpidimento in una metà del corpo. I sintomi caratteristici dell'emicrania sono:
Puoi approfondire le cause dell'emicrania senz'aura
I sintomi dell'emicrania con aura possono durare da pochi minuti fino a un'ora e sono seguiti da un mal di testa di intensità variabile.
L'emicrania con aura è caratterizzata da un insieme di sintomi neurologici che si manifestano tra la fase prodromica e la fase sintomatica. Tali sintomi possono essere così riassunti:
L'emicrania, oltre ad essere con o senza aura, può anche essere di particolari tipologie, tra cui possiamo citare:
L' emicrania oftalmica è una forma rara di emicrania che colpisce gli occhi. I sintomi sono esclusivamente di tipo visivo possono includere dolore all'occhio, sensibilità alla luce (fotofobia), lacrimazione, rossore, disturbi visivi come visione offuscata o perdita della vista temporanea, sfarfallio, e "federe" scintillanti, luci intermittenti, macchie o annebbiamenti nella visione.ù
Il mal di testa può essere presente ma non sempre è un sintomo comune.
Questi sintomi possono durare da pochi minuti fino a diverse ore, ma possono anche persistere per 2 - 3 giorni.
A differenza della forma acuta in cui i sintomi durano dalle 4 alle 72 ore, la forma cronica presenta dei sintomi ricorrenti e frequenti che hanno una durata di almeno 15 giorni al mese (di cui almeno 8 continuativi) per più di tre mesi. I sintomi sono più o meno gli stessi della forma acuta con la differenza che si protraggono oltre le 72 ore e che hanno un'entità da lieve a moderata.
Vi sono poi delle manifestazioni dolorose che talvolta vengono classificate erroneamente come emicranie, ma che in realtà appartengono solo alla stessa categoria della patologia, ovvero al gruppo delle cefalee primarie.
La cefalea a grappolo è un tipo di mal di testa acuto, in cui il soggetto ha delle fitte molto forti ad un solo lato della testa.
I sintomi includono:
Questi sintomi possono essere confusi con altre patologie come la sinusite o l'angina. La differenza è che l'emicrania a grappolo è caratterizzata da attacchi di dolore ripetuti in un breve periodo di tempo. Il dolore ha una durata variabile tra i 15 minuti e le tre ore.
La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa che si manifesta in maniera compressiva (il soggetto avverte come una sensazione di compressione alla testa) e che coinvolge spesso anche i muscoli della base del cranio.
Il dolore che spesso è descritto come a "morsa" ed è costante e moderatamente intenso, con occasionali picchi di intensità. Spesso tende ad aumentare durante la giornata e di solito non è accompagnato da nausea o vomito.
Questo tipo di mal di testa può durare anche per diverse ore o per giorni interi. Può essere causato da stress, ansia, cattiva postura, mancanza di sonno, affaticamento e altri fattori.
Ci sono molti studi e pubblicazioni che descrivono i sintomi dell'emicrania.
Una delle più importanti è la classificazione dell'International Headache Society (IHS), che elenca i criteri diagnostici per le diverse forme di emicrania, tra cui l'emicrania con aura e l'emicrania senza aura. La classificazione IHS è stata aggiornata nel 2018 per includere i sintomi associati all'emicrania, come ad esempio la sensibilità alla luce, al rumore e all'odore.
La ricerca in questo campo è in continua evoluzione, e ci sono molti studi in corso che stanno cercando di comprendere meglio i meccanismi dell'emicrania e di sviluppare nuove terapie per trattare questa condizione.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia