Sintomi dell’emicrania

Ultimo aggiornamento: 11 Gennaio 2023

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Il sintomo principale dell’'emicrania è senza dubbio il mal di testa che è di tipo mono o bilaterale, pulsante e solitamente molto intenso. Ma questa patologia classificabile tra le cefalee primarie si accompagna anche a sintomi diversi di tipo neurologico e neurosensitivo . Approfondiamo il tema

    Indice Articolo:
    • Sintomi dell'emicrania
      • Fasi sintomatiche
    • Emicrania senz'aura
    • Emicrania con aura
    • Altre tipologie di emicrania
      • Emicrania oftalmica
      • Emicrania cronica
      • Cefalea a grappolo
      • Cefalea tensiva
    • Studi
     

I sintomi dell'emicrania: oltre il mal di testa.

I sintomi dell'emicrania possono variare da persona a persona, ma di solito includono mal di testa intenso e pulsante, accompagnato da altri sintomi quali nausea, vomito, sensibilità alla luce e al rumore, e problemi visivi come "luci lampeggianti" o "punti ciechi" nella vista. Alcune persone vengono colpite anche dall' aura prima dell'inizio del mal di testa ed hanno quindi una sintomatologia lievemente diversa. C'è da sottolineare che i sintomi propri dell'emicrania, con e senz'aura, sono gli stessi e che ciò che cambia è la presenza o l'assenza della fase di aura, quindi la presenza o l'assenza di sintomi aggiuntivi.

Vi sono poi altre tipologie di emicrania in cui si manifestano sintomi più specifici in base alla tipologia.

Fasi sintomatiche dell’emicrania.

L'emicrania è una patologia appartenente alla classe delle cefalee primarie, ovvero a quei mal di testa che si sviluppano senza essere correlati a nessuna patologia di origine e che riconoscono come cause fattori genetici e fattori di rischio.

È una patologia caratterizzata da sintomi ben precisi i quali si manifestano attraverso 3 o 4 (in base ai casi) fasi sintomatiche:

  • Fase prodromica: è la fase che precede il manifestarsi dei sintomi veri e propri. In questa fase si possono manifestare sintomi sub acuti, ovvero di lieve entità e non specifici quali malessere generale ed alterazioni dell'umore, oppure la fase può essere completamente asintomatica. Questa fase compare alcuni giorni o alcune ore prima dell'insorgenza del mal di testa.
  • Aura: è una fase che può essere sia presente che non presente (si distinguono infatti forme di emicrania con e senza aura) e comprende una serie di alterazioni neurologiche che colpiscono l'apparato motorio e visivo, prima che insorga il mal di testa. La fase di aura, se presente, ha una durata minima di 15 minuti e massima di 60 minuti, prima dell'insorgenza dei sintomi propri dell'emicrania.
  • Fase sintomatica: è la fase in cui si manifesta il mal di testa vero e proprio, sintomo caratteristico dell'emicrania. Questa fase dura dalle 4 alle 72 ore e può essere monolaterale o bilaterale (nel 40% dei casi) ed in quest'ultimo caso è spesso associato anche a dolore a livello del collo.
  • Fase di risoluzione: è la fase che segue il mal di testa, e che può durare da alcune ore ad alcuni giorni prima che i sintomi scompaiano definitivamente.

Emicrania senz'aura: come si manifesta.

L'emicrania senz'aura è caratterizzata dall'assenza della fase di aura, pertanto dalla fase prodromica si passa direttamente alla fase sintomatica. I sintomi dell'emicrania senza aura includono un dolore pulsante intenso che può essere accompagnato da nausea, vomito, sensibilità alla luce e/o al suono, e debolezza o intorpidimento in una metà del corpo. I sintomi caratteristici dell'emicrania sono:

  • Mal di testa con intensità moderata o severa, che si manifesta in maniera continua, pulsante e che solitamente limita le attività quotidiane del soggetto. Il mal di testa può essere sia monolaterale che bilaterale e peggiora quando si svolge attività fisica.
  • Nausea o vomito, in particolare il 90% dei soggetti colpiti accusa nausea, mentre il vomito è presente in 1/3 dei soggetti che soffrono di emicrania.
  • Aumento della sensibilità alla luce (fotofobia), ai suoni (fonofobia), ai rumori, agli odori (osmofobia) ed ai sapori.
  • Cambiamenti dell'umore, ansia, irritabilità, depressione, sonnolenza, confusione, difficoltà di concentrazione e sensazione di testa vuota.
  • Stanchezza, astenia, debolezza, formicolii alle braccia e alle gambe, e dolori muscolari.
  • Aumento della diuresi che si accompagna ad un aumentata frequenza di minzione.
  • Alterazioni dell'appetito (attacchi di fame o al contrario inappetenza).
  • Alterazioni gastrointestinali quali diarrea e dolore addominale.
  • Pallore, vertigini, aumento della sudorazione e brividi di freddo.

Puoi approfondire le cause dell'emicrania senz'aura

I sintomi di quella con aura.

I sintomi dell'emicrania con aura possono durare da pochi minuti fino a un'ora e sono seguiti da un mal di testa di intensità variabile.

L'emicrania con aura è caratterizzata da un insieme di sintomi neurologici che si manifestano tra la fase prodromica e la fase sintomatica. Tali sintomi possono essere così riassunti:

  • Sintomi visivi, che si manifestano nel 99% dei casi e che sono rappresentati da alterazione parziale del campo visivo con sensazione di sfarfallamento e visione di lampi di luce (definito come scotoma scintillante), oppure visione di linee dritte o a zig zag, sfocatura ed annebbiamento della vista e perdita parziale del campo visivo.
  • Sintomi sensoriali, che si manifestano nel 40 - 50% dei casi e che comprendono sensazione di formicolio o di puntura di spilli, parestesie (perdita di sensibilità) temporanee agli arti superiori oppure ad un lato del volto.
  • Alterazioni del linguaggio che si manifestano con difficoltà di espressione e difficoltà ad articolare le parole.
  • Alterazioni motorie quali debolezza muscolare e disturbi della forza.
  • Perdita del senso della posizione con conseguente disorientamento, mancanza di equilibrio e vertigini.

La sintomatologia di forme particolari di emicrania.

L'emicrania, oltre ad essere con o senza aura, può anche essere di particolari tipologie, tra cui possiamo citare:

Emicrania oftalmica.

L' emicrania oftalmica è una forma rara di emicrania che colpisce gli occhi. I sintomi sono esclusivamente di tipo visivo possono includere dolore all'occhio, sensibilità alla luce (fotofobia), lacrimazione, rossore, disturbi visivi come visione offuscata o perdita della vista temporanea, sfarfallio, e "federe" scintillanti, luci intermittenti, macchie o annebbiamenti nella visione.ù

Il mal di testa può essere presente ma non sempre è un sintomo comune.

Questi sintomi possono durare da pochi minuti fino a diverse ore, ma possono anche persistere per 2 - 3 giorni.

Emicrania cronica.

A differenza della forma acuta in cui i sintomi durano dalle 4 alle 72 ore, la forma cronica presenta dei sintomi ricorrenti e frequenti che hanno una durata di almeno 15 giorni al mese (di cui almeno 8 continuativi) per più di tre mesi. I sintomi sono più o meno gli stessi della forma acuta con la differenza che si protraggono oltre le 72 ore e che hanno un'entità da lieve a moderata.

Vi sono poi delle manifestazioni dolorose che talvolta vengono classificate erroneamente come emicranie, ma che in realtà appartengono solo alla stessa categoria della patologia, ovvero al gruppo delle cefalee primarie.

Cefalea a grappolo.

La cefalea a grappolo è un tipo di mal di testa acuto, in cui il soggetto ha delle fitte molto forti ad un solo lato della testa.

I sintomi includono:

  • Dolore intenso e pulsante ad una sola area della testa, spesso su un occhio o su un lato del naso.
  • Forte sensibilità alla luce e al rumore.
  • Lacrimazione e arrossamento dell'occhio interessato.
  • Congestione nasale o naso chiuso.
  • Pressione o dolore al viso.
  • Possibile nausea e vomito.
  • Attacchi frequenti, spesso più di una volta al giorno, per periodi da una settimana a un mese.

Questi sintomi possono essere confusi con altre patologie come la sinusite o l'angina. La differenza è che l'emicrania a grappolo è caratterizzata da attacchi di dolore ripetuti in un breve periodo di tempo. Il dolore ha una durata variabile tra i 15 minuti e le tre ore.

Cefalea tensiva.

La cefalea tensiva è un tipo di mal di testa che si manifesta in maniera compressiva (il soggetto avverte come una sensazione di compressione alla testa) e che coinvolge spesso anche i muscoli della base del cranio.

Il dolore che spesso è descritto come a "morsa" ed è costante e moderatamente intenso, con occasionali picchi di intensità. Spesso tende ad aumentare durante la giornata e di solito non è accompagnato da nausea o vomito.

Questo tipo di mal di testa può durare anche per diverse ore o per giorni interi. Può essere causato da stress, ansia, cattiva postura, mancanza di sonno, affaticamento e altri fattori.

Studi recenti sulla sintomatologia dell'emicrania.

Ci sono molti studi e pubblicazioni che descrivono i sintomi dell'emicrania.

Una delle più importanti è la classificazione dell'International Headache Society (IHS), che elenca i criteri diagnostici per le diverse forme di emicrania, tra cui l'emicrania con aura e l'emicrania senza aura. La classificazione IHS è stata aggiornata nel 2018 per includere i sintomi associati all'emicrania, come ad esempio la sensibilità alla luce, al rumore e all'odore.

La ricerca in questo campo è in continua evoluzione, e ci sono molti studi in corso che stanno cercando di comprendere meglio i meccanismi dell'emicrania e di sviluppare nuove terapie per trattare questa condizione.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Mal di testa: cause e rimedi per cefalee forti, continue, con aura ecc Emicrania senza aura: sintomi, cause e rimedi Formicolio alla testa: le possibili cause Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Emicrania cronica: sintomi, cause e cure Emicrania con aura Emicrania: rimedi, cura e terapia Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti