Cefalea tensiva

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

La cefalea tensiva è una tra le più comuni forme di cefalea. I sintomi che si associano al dolore sono costrizione del cranio e contrazione dei muscoli della testa della nuca e del collo. Non si conoscono ancora le cause, ma solo delle ipotesi, per cui la terapia si basa, generalmente, sull'assunzione di farmaci analgesici.

La cefalea tensiva è una delle più comuni forme di cefalea (dolore alla testa spesso accompagnato da contrazione e sofferenza di faccia e collo). Si manifesta con dolore ed una sensazione di forte costrizione del cranio quasi sempre unita ad una persistente e dolorosa contrazione dei muscoli della testa della nuca e del collo.

Il termine tensivo che si associa a cefalea deriva dalla falsa convinzione, da tempo abbandonata, che la causa della sindrome fosse dovuta all'anomala contrazione muscolare. Il termine cefalea tensiva sostituisce una precedente e vasta terminologia ormai caduta in disuso come: cefalea essenziale, cefalea da stress, cefalea idiopatica, etc..

I sintomi del disturbo sono un dolore non pulsante, ma molto spesso prolungato, bilaterale ed accompagnato da una sensazione di forte compressione della testa e da fastidiosa e dolorosa contrazione dei muscoli del cranio (in special modo di quelli temporali).

Dall'esame della sintomatologia descritta viene diagnosticata:

  • una cefalea tensiva primaria se non vi è alcuna correlazione tra la sindrome ed altre patologie in atto,
  • una cefalea tensiva secondaria se questa è strettamente ed in maniera indiscutibile correlata ad un'eventuale altra patologia in atto nel paziente.

La cefalea tensiva può ancora classificarsi in base alla frequenza con cui si presenta in: episodica e cronica. Ed ancora quella episodica può a sua volta distinguersi in: sporadica e frequente.

La causa della cefalea tensiva non è ancora del tutto nota e forse non è neppure univoca. Allo stato attuale si è certi che alcuni fattori possano scatenare la sindrome ma in assenza di essi è possibile formulare solo delle ipotesi. I fattori che possono scatenare la cefalea tensiva sono:

  • L'astinenza da caffeina.
  • Lo stress.
  • L'insonnia.
  • Scorrette posture.
  • Affaticamento della vista.

Le ipotesi sulla causa della sofferenza sono:

  • Una scorretta interpretazione dei segnali trasmessi dai muscoli della testa da parte del cervello che interpreta una contrazione per segnale doloroso.
  • Una riduzione della serotonina che è un neuro ricettore che tra l'altro è responsabile della contrazione dei grandi vasi del cranio (la loro dilatazione genererebbe la cefalea).
  • Una anomalia interpretativa da parte degli organi preposti della trasmissione e processo degli stimoli dolorifici con aumento generalizzato della sensibilità.

La terapia della cefalea tensiva episodica viene trattata con analgesici ed eliminando se vi sono errori posturali. La cefalea cronica viene generalmente curata con una terapia combinata farmacologica e non. I farmaci utilizzati sono: anti depressivi, mirtazapina, diclofenac sodico. La terapia non farmacologica prevede psicoterapia, stimolazioni elettriche nervose transcutanee.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Cefalea vasomotoria: cos’è? Sintomi, cause, rimedi, alimentazione e cure naturali Cefalea da sforzo: sintomi, cause, cure e rimedi naturali Cefalea muscolo tensiva cause Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Cefalea cronica: cos’è? Tipi, cause, cure e rimedi naturali Cefalea cervicogenica: sintomi, cause, cure ed esercizi Cefalea muscolo tensiva sintomi Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti