Dieta per l’ernia iatale: cosa mangiare ed alimenti da evitare

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale.

    Indice Articolo:
  1. Perchè è necessaria?
  2. Cibi da evitare
  3. Alimenti consigliati
  4. Dieta

Perchè è necessaria la dieta in caso di ernia iatale?

L’ernia iatale è una patologia dovuta allo scivolamento di parte dello stomaco al di sopra del diaframma, che provoca, nella maggior parte dei casi, il fastidioso disturbo del reflusso esofageo, per cui gli acidi gastrici passano nell’esofago.

Approfondisci le caratteristiche del reflusso gastroesofageo.

E’ chiaro dunque che una dieta appropriata serve a ridurre i sintomi: dolore, bruciore e rigurgiti acidi provocati dal contenuto dello stomaco che ha ph fortemente acido, e talvolta diarrea o stipsi, vomito ed alitosi.

Oltre alla scelta degli alimenti giusti, la dieta per eliminare i fastidi provocati dall'ernia iatale deve seguire regole comportamentali precise:

  • occorre innanzitutto non fare pasti abbondanti ma frammentare l’alimentazione in 4 o 5 pasti quotidiani per non appesantire lo stomaco con una digestione lunga e difficile.
  • Bisogna poi consumare i pasti molto lentamente avendo cura, con la masticazione, di triturare ed insalivare il più possibile il cibo. Questa operazione fa sì che la digestione duri un tempo inferiore e quindi diminuisca la probabilità di reflusso.
  • Inoltre, poiché il reflusso si verifica soprattutto quando si è in posizione coricata, cioè nella maggior parte dei casi, di notte, è bene mangiare l’ultimo pasto almeno due ore prima del sonno.

Cibi da evitare.

Alcuni alimenti vanno drasticamente eliminati dalla dieta dei soggetti con ernia iatale.

Pprecisamente tutti quelli che ritardano lo svuotamento dello stomaco:

  • cibi ricchi di grassi di difficile digestione quali fritture, insaccati, formaggi stagionati, cioccolato, che tendono a rallentare i tempi di svuotamento dello stomaco.
  • Condimenti piccanti come il peperoncino;
  • Cibi intrinsecamente irritanti come vino bianco, aceto, alcolici, agrumi, succo di pomodoro;
  • Bevande gassate ed alcoliche che aumentano la pressione gastrica.

Cosa mangiare: cibi consigliati

Vi sono inoltre alcuni alimenti che è preferibile consumare:

  • proteine magre, come il pesce o il pollo, che rinforzano lo sfintere esofageo e quindi prevengono il il reflusso acido,
  • fibre alimentari e liquidi per prevenire la stitichezza;
  • frutta fresca esclusi gli agrumi,
  • formaggi magri cremosi, latte parzialmente scremato, yogurt magro o latte di soia,
  • alimenti prebiotici che aiutano a regolarizzare l’intestino quali banane, miele,asparagi,
  • cereali, pane e pasta integrali.

Dieta per pazienti con ernia iatale: cosa mangiare e quando mangiare.

Riportiamo un esempio di dieta corretta per chi soffre di ernia iatale che consente di digerire velocemente e di ridurre al minimo il reflusso acido. Inoltre trattandosi di una dieta ipocalorica consente il dimagrimento che apporta ulteriori benefici perché, eliminando il grasso in eccesso, viene ridotta la pressione sullo stomaco che acuisce il reflusso.

Colazione ore: 7:00

  • 1 tazzina di caffè decaffeinato.
  • 1 uovo sbattuto con zucchero.
  • 30 gr fette biscottate.

Spuntino ore: 10:00.

  • Un panino al formaggio.
  • Una tazza di tè.

Pranzo ore 13:00.

  • Carne o pesce ai ferri, lessi o arrosto.
  • 50 gr verdure cotte o crude.
  • Un frutto
  • 50 gr grissini o pane.

Spuntino ore 16:00.

  • Tè o cappuccino
  • Fette biscottate o biscotti con marmellata

Cena ore 20:00.

  • 30 gr pastina o riso in poco brodo magro
  • 80 gr carne o pesce oppure 80 gr prosciutto crudo o bresaola oppure 1 uovo
  • 50 gr verdure condite con olio e limone
  • 50 gr frutta fresca o cotta.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Dieta per colite: cibi da evitare ed alimentazione corretta Ernia iatale operazione: quando farla? Rischi e tecniche di intervento Colesterolo LDL: cos’è? Alto, basso e valori normali Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Ernia iatale sintomi Ernia iatale da scivolamento Dieta per la stitichezza: cosa mangiare? Alimenti consigliati e cibi da evitare Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2019 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti