Una dieta appropriata ed un stile di vita corretto possono ridurre enormemente i fastidi correlati all’ernia iatale senza dover ricorrere all’intervento chirurgico che è la cura radicale.
L’ernia iatale è una patologia dovuta allo scivolamento di parte dello stomaco al di sopra del diaframma, che provoca, nella maggior parte dei casi, il fastidioso disturbo del reflusso esofageo, per cui gli acidi gastrici passano nell’esofago.
Approfondisci le caratteristiche del reflusso gastroesofageo.
E’ chiaro dunque che una dieta appropriata serve a ridurre i sintomi: dolore, bruciore e rigurgiti acidi provocati dal contenuto dello stomaco che ha ph fortemente acido, e talvolta diarrea o stipsi, vomito ed alitosi.
Oltre alla scelta degli alimenti giusti, la dieta per eliminare i fastidi provocati dall'ernia iatale deve seguire regole comportamentali precise:
Alcuni alimenti vanno drasticamente eliminati dalla dieta dei soggetti con ernia iatale.
Pprecisamente tutti quelli che ritardano lo svuotamento dello stomaco:
Vi sono inoltre alcuni alimenti che è preferibile consumare:
Riportiamo un esempio di dieta corretta per chi soffre di ernia iatale che consente di digerire velocemente e di ridurre al minimo il reflusso acido. Inoltre trattandosi di una dieta ipocalorica consente il dimagrimento che apporta ulteriori benefici perché, eliminando il grasso in eccesso, viene ridotta la pressione sullo stomaco che acuisce il reflusso.
Colazione ore: 7:00
Spuntino ore: 10:00.
Pranzo ore 13:00.
Spuntino ore 16:00.
Cena ore 20:00.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia