L'otturazione dei denti è una tecnica dentistica che serve a curare e conservare i denti danneggiati dall'azione della carie. Scopriamo la procedura ed i vantaggi della tecnica.
L'otturazione del dente è una metodica che si utilizza per riparare un dente che ha subito un danno, allo scopo di ripristinarne l'integrità, la morfologia e la funzionalità. L'otturazione può essere provvisoria, ovvero il medico odontoiatra realizza il procedimento in più sedute utilizzando materiali provvisori, tra una seduta e l'altra, fino ad arrivare all'applicazione del materiale definitivo, oppure direttamente definitiva, quando viene realizzata in un'unica seduta.
L'otturazione dentale è necessaria ogni qualvolta il dentista si trova di fronte a denti che hanno subito un danno che ne ha compromesso l'integrità. Si utilizza in particolare nei seguenti casi:
Puoi approfondire come si esegue la devitalizzazione di un dente.
Vediamo, adesso, con quali materiali si realizza un'otturazione dentale, quali sono le fasi pratiche del processo e i costi.
Vediamo anche quali possono essere le eventuali problematiche relative all'otturazione, nel breve e nel lungo termine.
Per realizzare un'otturazione il dentista può scegliere di utilizzare diversi materiali in base ai singoli casi. I materiali maggiormente utilizzati sono:
Ad oggi si tende ad usarla sempre meno, poichè vi è il sospetto che il mercurio in essa presente possa essere tossico per la salute umana. |
L'otturazione di un dente può essere eseguita con o senza anestesia locale, in base alla tolleranza al dolore del paziente, in quanto il processo di per sè non è doloroso, ma se vi è un pre esistente mal di denti, può diventarlo.
La procedura prevede le seguenti fasi:
In alcuni casi il dentista può prescrivere un antibiotico prima di procedere con l'otturazione, se è presente un'infezione.
Durata, numero e costo delle sedute. L'otturazione dura poco, una media di 10 - 15 minuti per dente, il numero di sedute è variabile in base al tipo di lavoro richiesto ed ha un costo variabile dai 50 ai 200 euro, in base al tipo di materiale utilizzato, al numero dei denti, ed alla convenzione o meno del dentista con la asl di appartenenza. |
L'otturazione dentale può dare alcune problematiche a breve ed a lungo termine.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali a breve termine, abbiamo:
Per quanto riguarda invece gli effetti collaterali a lungo termine, possiamo citare la perdita o il distacco parziale dell'otturazione, che solitamente è da imputare a cause quali:
L’articolo ha uno scopo esclusivamente informativo e non intende sostituire il parere del medico odontoiatra.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia