L’alopecia da stress è la perdita di capelli e peli che insorge in concomitanza di stress, traumi o forme depressive. Le cause non sono del tutto note, ma vi sono varie ipotesi. Analizziamo i sintomi a cui si accompagna la caduta dei capelli e i rimedi per guarire dall’alopecia psicogena.
Alopecia da stress è il nome con cui, impropriamente, viene denominata nel linguaggio popolare l’alopecia areata quando è determinata da stati ansiogeni, stress o depressione. E' una forma di alopecia che si presenta con areole di forma quasi circolare glabre a causa di una improvvisa quanto veloce caduta dei capelli. Possono essere interessate dalla patologia oltre che il cuoio capelluto anche tutte le altre zone pilifere del corpo. In una percentuale minima di casi la caduta dei capelli può essere completa ed allora si parla di alopecia totale
L’alopecia da stress è una forma di alopecia non cicatriziale ed acquisita:
Non cicatriziale perché i follicoli capilliferi per effetto della malattia non subiscono danni irreparabili e quindi non vanno incontro a totale distruzione. Infatti, la malattia così come si è presentata può regredire senza terapia alcuna, anche se frequenti sono le ricadute.
Acquisita perché non ereditaria.
La patologia è molto diffusa ne soffre circa il 2% della popolazione senza preferenza di sesso.
Approfondisci le cause e le possibili terapie per l'alopecia areata.
Le cause, come pure i processi che portano allo sviluppo della malattia, non sono del tutto noti ed in merito esistono solo ipotesi di cui alcune sono più accreditate.
Tali ipotesi indicano che alla base della malattia vi è una predisposizione scritta su diversi geni alcuni dei quali provocano anche malattie autoimmuni come: artrite reumatoide e diabete.
La predisposizione genetica non significa certezza di contrarre la malattia, che per insorgere necessita di una causa scatenante che potrebbero essere lo stress ed eventi traumatici ma anche problemi di mal nutrizione.
Si ipotizza ancora che la malattia sia sostenuta da una reazione autoimmune che danneggia i follicoli provocando la caduta dei capelli.
Una persistente situazione di stress, infatti, induce l’asse ipotalamo-ipofisi - surrene ad un’ eccessiva produzione di alcuni neurotrasmettitori tra cui la Sostanza la quale provoca la reazione immunitaria ovvero l’infiammazione del follicolo pilifero
L’alopecia da stress si presenta con areole glabre di forma circolare localizzate per lo più sul cranio ma anche in altre zone pilifere.
I peli ai bordi delle chiazze sono corti e radi, ma i follicoli piliferi rimangono indenni.
Alla calvizie si accompagnano altri sintomi quali:
Distrofie alle unghie con desquamazione e perdita della consistenza.
Tricodinia ovvero dolore alla base del follicolo.
Prurito.
Iperseborrea ossia eccessiva produzione di sebo.
Spesso l’alopecia psicogena è correlata alla presenza di alcune patologie legate al sistema immunitario quali celiachia, psoriasi, lupus, etc.
La diagnosi dell'alopecia da stress non sempre è semplice perché diverse patologie presentano una sintomatologia simile. Il metodo diagnostico sicuro comunque esiste ed è la biopsia del cuoio capelluto.
I peli ed i capelli generalmente ricrescono in alcuni mesi se la caduta è limitata a poche chiazze, generalmente, infatti, la malattia dopo un tempo difficilmente preventivabile ha una spontanea remissione dato che i follicoli piliferi non vengono distrutti ma entrano in uno stato di quiescenza.
Se invece la caduta è diffusa le terapie non hanno una efficacia certa e la ricrescita diventa improbabile.
Qualunque sia la cura per avere una sua efficacia deve essere seguita con costanza e senza interruzioni per un periodo ragionevolmente lungo (nell’ordine di qualche mese).
La terapia farmacologica si avvale di farmaci per stimolare ed aiutare la ricrescita quali:
Minoxidil sotto forma di lozione che va applicata quotidianamente sul cuoio capelluto;
Finastride da assumere per via orale quotidianamente.
Luce laser nell’ultravioletto per stimolare le cellule del cuoio capelluto.
Alcune erbe utilizzate in fitoterapia possono stimolare la ricrescita dei capelli tra esse:
Bardana: ha proprietà depurative perchè ricca di sali minerali. La radice lessa e grattugiata va assunta sotto forma di infuso o decotto;
Ortica: ricca di clorofilla, vitamina C e sali minerali ha proprietà antinfiammatorie: E’ possibile utilizzare le foglie essiccate per ottenere una lozione da applicare sul cuoio capelluto.
Equiseto: ricco di saponine, flavonidi e vitamina C, è un potente remineralizzante che favorisce la ricrescita di unghie e capelli.
Per quanto riguarda i rimedi omeopatici utili per l’alopecia da stress troviamo:
Selenium in formulazione 5CH da assumere in una dose di 5 granuli due volte al giorno, utile per contrastare l’esaurimento fisico e psichico;
Floricum acidum 5CH per arginare la caduta da esaurimento per eccessivo lavoro o per dispiaceri.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia