La seborroica è una particolare forma di dermatite che si origina per un processo infiammatorio che coinvolge le ghiandole sebacee della cute dislocate soprattutto sul viso e sul cuoio capelluto. Approfondiamo le cause di quest’infiammazione ed i possibili rimedi naturali e farmacologici.
La dermatite seborroica è una infiammazione cronica o recidivante della pelle che colpisce le aree del corpo ricche di ghiandole sebacee che sono dislocate in tutto il corpo tranne che nel palmo della mano e nella pianta dei piedi. L’infiammazione può colpire quindi: fronte, ciglia, pieghe naso-labiali, pieghe delle orecchie, mento, tronco, genitali esterni, ma si manifesta soprattutto sul viso, a livello delle sopracciglia e cuoio capelluto dove le ghiandole presenti sono in numero maggiore e di dimensioni maggiori.
Le ghiandole sebacee sono ghiandole di dimensioni estremamente ridotte che secernono una sostanza: il sebo, composto essenzialmente da colesterolo ed altri acidi grassi. Ciascuna ghiandola sebacea è legata ad un follicolo pilifero ed è posizionata in prossimità del pelo all'interno del derma. Il sebo secreto passa all'esterno attraverso il condotto pilifero e svolge un duplice compito:
La dermatite in qualche modo interagisce in questo delicato equilibrio naturale ed induce l’infiammazione. Sicuramente non produce un aumento della produzione di sebo ma, con più probabilità, un suo innaturale accumulo ed una modificazione delle sue caratteristiche chimiche che così divengono irritanti per la pelle. |
Si presenta inizialmente con pelle grassa e ricoperta da fitte scaglie untuose o secche di vario colore (gialle, bianche, grigiastre), per cui, quando si presenta sul cuoi capelluto, viene spesso confusa con la forfora grassa.
Nello stadio più grave la desquamazione si associa a prurito, arrossamento ed irritazione ed in qualche caso più serio a brufoli che possono evolversi in pustole purulente.
La dermatite seborroica non è contagiosa ed è una delle malattie considerate minori nel senso che non determina né gravi problemi per la salute del paziente né ne modifica le sue aspettative di vita. Risulta però fastidiosa per l’imbarazzo che le sue manifestazioni, che talvolta sono vistose, possono provocare in coloro che ne soffrono.
Essa colpisce un cospicuo numero di individui: si stima che tale numero sia una percentuale contenuta tra l’1 ed il 3% della popolazione con una maggior prevalenza di maschi. Può insorgere a qualsiasi età e perciò sia negli adulti che nei bambini.
Quando interessa i neonati è più nota come “ Crosta lattea”.
Puoi approfondire come si manifesta la dermatite seborroica
Le sue cause ed i processi con cui si sviluppa non sono del tutto chiariti. Quasi sicuramente però, nonostante interessi le aree cutanee ricche di ghiandole sebacee, la dermatite seborroica non è una patologia che interessa queste ultime.
Numerosi sono i fattori che scatenano l’infiammazione della cute e concatenati tra loro, tra cui:
Puoi approfondire con quali sintomi si manifesta lo stress.
Il quadro clinico della malattia è di norma differente sia per presentazione che per dislocazione delle lesioni cutanee negli adulti e nei bambini. Per questo motivo tratteremo separatamente le due sintomatologie.
Le modalità di insorgenza della malattia non sono ben chiare. Una ipotesi alquanto accreditata pone in correlazione l’eruzione cutanea con gli elevati livelli di ormoni androgeni che la mamma trasmetterebbe al feto o al neonato attraverso la placenta e con l’allattamento.
Nella crosta lattea il processo infiammatorio che è alla sua base è particolarmente contenuto. Le manifestazioni cutanee si presentano soprattutto al cuoio capelluto in special maniera fronte e tempie nella regione di attaccatura dei capelli, ma possono estendersi anche al viso: sulle sopracciglia, nello spazio tra loro compreso, ai lati del naso e, raramente, sulle guance. La lesione si presenta con:
La crosta lattea compare a poche settimane dalla nascita e subisce remissione entro Il secondo o terzo mese.
Spesso all'eruzione si associa una dermatite da pannolino. Ha un esordio tardivo e una durata più lunga. Si presenta con lesioni dislocate inizialmente alla sola area del pannolino ed essenzialmente nella regione anale e perianale.
Nei bambini più grandi e negli adulti le lesioni possono presentarsi: al cuoio capelluto al limite dell’attaccatura dei capelli, fronte, sopracciglia, pieghe del naso, e negli uomini alle guance dove la barba è più folta. Esiste anche l’evenienza, rara, che possa essere interessato anche l’occhio con problemi di congiuntivite e blefarite.
I sintomi e segni della dermatite seborroica negli adulti sono:
Le squame che si possono presentare in due diverse tipologie: secche ed untuose costituiscono un criterio di differenziazione della dermatite. Potremo perciò avere:
Se le scaglie sono di piccole dimensioni, colore bianco e secche. Le squame descritte potranno sia rimanere attaccate alla cute sotto i capelli anche se risulteranno sollevata da questa o staccarsi e mescolarsi ai capelli e ricoprire come la forfora i vestiti.
Approfondisci le caratteristiche della forfora.
Se le scaglie sono più grosse, molto untuose e di colore tendente al giallastro. Questa forma può essere accompagnata da infiammazione dei follicoli piliferi.
La diagnosi della dermatite seborroica può rivelarsi complessa e richiedere l’esclusione di patologie cutanee la cui sintomatologia e sovrapponibile.
Se però le zone colpite dalle lesioni sono cuoio capelluto e viso, il dermatologo, considerata la comparsa in tali zone tipiche, saprà facilmente diagnosticarla e distinguerla da altre malattia quali la psoriasi.
Approfondisci come insorge e quali sono i sintomi della psoriasi del cuoio capelluto.
Questi effettuerà la diagnosi principalmente su base clinica. Ossia utilizzerà:
Il trattamento della malattia per vari motivi può risultare non semplice. Innanzitutto perché la malattia è cronica e quindi non guarisce mai completamente in maniera definitiva ma alterna periodi di remissione anche lunghi a periodi di virulenza.
Inoltre ogni soggetto reagisce in maniera personale alla medesima cura per cui non esiste un protocollo terapeutico preciso. Pertanto il compito della terapia sarà di ridurre l’infiammazione, modulare e tenere sotto controllo la sintomatologia, prevenire il più possibile successive ricadute.
I farmaci utilizzati per tenere sotto controllo la malattia sono:
La terapia va protratta per alcune settimane e se la dermatite ricompare a fine trattamento, questo deve essere ripreso.
Nei bambini le eruzioni desquamanti possono essere strofinate delicatamente con uno spazzolino morbido ed acido salicidico in olio minerale o con una crema di idrocortisone all’1%.
E' possibile coadiuvare la terapia farmacologica con preparati naturali di cui sono note le proprietà benefiche per i problemi cutanei. Preparati che sono essenzialmente oli che hanno la proprietà di idratare, ammorbidire, rendere elastica la pelle e calmare il prurito.Tra essi abbiamo:
E' possibile eliminare i disturbi della dermatite anche con decotti ed infusi che aiutano a depurare l'organismo. Tra essi citiamo:
Per combattere la caduta dei capelli si somministra biotina (vitamina H) e si consiglia una dieta ricca di antiossidanti (frutta e verdura), acidi grassi polinsaturi (pesce azzurro) ed acido arachidonico, particolare acido grasso polinsaturo che è essenziale per la costituzione delle membrane cellulare contenuto nelle frattaglie (cuore e fegato).
Anche l‘uso di integratori di acidi grassi omega 3 sembra essere di aiuto nella terapia della dermatite seborroica. Integratori che sono costituiti da olio di pesce che è di difficile digestione e che riduce il potere coagulante del sangue.
Alcune elementari norme possono aiutare il trattamento della dermatite seborroica alla testa ed al viso. Le principali sono:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia