I globuli bianchi sono alti quando risultano in numero superiore al livello considerato fisiologico di 5000 - 8000 cellule per millilitro di sangue. Tale condizione è sempre patologica e, quando ciò si verifica, quali sono le possibili malattie che possono determinarla e come è possibile diagnosticarle?
Un aumento del numero totale dei globuli bianchi è determinato dall’aumento numerico di una o più delle linee cellulari che li costituiscono, infatti, i globuli bianchi o leucociti o anche WBC (acronimo dell’inglese White Blood Cells) sono cellule del sangue di differenti famiglie cellulari.
Granulociti. Così detti perchè cellule il cui citoplasma (matrice colloidale che circonda il nucleo) ha un aspetto granuloso caratteristico. Sono prodotti dalle staminali del midollo osseo e si suddividono in:
Linfociti. Sono il 20 – 40 % dell’intera popolazione. Si originano dalla linea mieloide del midollo. Assolvono ai compiti di immunità e si suddividono in:
|
per cui la leucocitosi si può classificare in:
Le cause che determinano l’aumento dei globuli bianchi oltre il limite fisiologico, variano in funzione di quale delle linee cellulari aumenta di numero.
E’ evidente che l’aumento di una popolazione anzi che un’ altra è strettamente in relazione con la causa che determina detta proliferazione. Pertanto stabilire con precisione quale è la linea cellulare che determina i globuli bianchi alti, è un parametro essenziale per una corretta diagnosi del problema.
Un aumento dei neutrofili più di 7500 cellule/mmc, può essere causata da:
Un aumento dei basofili, più di 100 cellule/mmc, può essere causata da:
La leucemia è una malattia in cui determina cosi un accumulo di globuli bianchi. che compromette le cellule sane. Approfondisci.
Un aumento degli eosinofili, più di 400 cellule/mmc, da:
Un aumento dei linfociti, più di 3500 cellule/mmc, da:
Un aumento dei monociti, più di 600 cellule/mmc, da:
Il punto di partenza per una corretta diagnosi della leucocitosi è l’emocromo che conta i leucociti e consente di stabilire se si è o meno in presenza di globuli bianchi alti.
La formula leucocitaria consente poi di stabilire quale delle linee cellulari ha travalicato i livelli fisiologici.
L’analisi anamnestica, l’analisi di eventuali sintomi e segni associati, l’esame obiettivo e i risultati delle analisi ematochimiche (indici di infiammazione, transaminasi, etc) e lo striscio del sangue periferico (analisi al microscopio di un campione ematico alla ricerca di leucociti immaturi) consentiranno infine di formulare una ipotesi di diagnosi. Ipotesi che successivamente dovrà essere confermata con ulteriori analisi specifiche.
Come si è ripetutamente illustrato la leucocitosi può sottintendere un numero elevatissimo di situazioni patologiche e non e comunque molto diverse tra loro. Pertanto non esiste un protocollo terapeutico unico per trattare il problema. Conseguentemente la terapia sarà strettamente dipendente dalla causa che induce l’aumento dei globuli bianchi.
Così quindi se la neutrofilia si accompagna a parametri infiammatori come Ves elevata e TAS (titolo antistreptococcico) elevata è presumibile che ci si trovi in presenza di una infezione batterica. Batterio che andrà ricercato con apposita analisi colturale e la patologia richiederà ovviamente una terapia antibiotica opportuna che si determinerà con relativo antibiogramma.
Se l’eosinofilia si accompagna a linfonodi ingrossati e lo striscio di sangue periferico rivela cellule immature si ricorrerà ad una biopsia del midollo osseo per confermare una diagnosi che può contemplare un linfoma. Linfoma che andrà trattato con chemioterapia.
Infine se la basofilia si accompagna a globuli rossi bassi, emoglobina bassa e bilirubina alta il paziente sarà affetto da anemia emolitica che sarà curata con chemioterapia e trapianto di midollo.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia