Neutrofili: cosa sono

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Approfondiamo cosa sono ed a cosa servono i neutrofili. Quali sono i valori fisiologici? Quali patologie sottendono valori alti o bassi di questa tipologia di globuli bianchi?

Che cosa sono i neutrofili?

I neutrofili appartengono, insieme a basofili ed eosinofili, alla linea cellulare dei granulociti. Questi poi unitamente ai monociti ed ai linfociti fanno parte della più generale categoria dei globuli bianchi o leucociti. I globuli bianchi con globuli rossi e piastrine appartengono alle cellule corpuscolari del sangue.

Quindi i neutrofili sono un particolare tipo di granulocita. Questi ultimi sono così denominati perché nel citoplasma che circonda il loro nucleo sono presenti delle granulazioni. Detti granuli a seconda della specie cellulare a cui appartengono si colorano in maniera differente quando reagiscono con coloranti acidi, basici o neutri. Ed è proprio in funzione di tale proprietà che viene dato il nome alle tre specie cellulari.

Approfondisci cosa sono e quali sono i valori degli eosinofili nel sangue e nei tessuti.

Riassumendo quindi i neutrofili, o più precisamente i granulociti neutrofili, sono una speciale tipologia di globuli bianchi le cui granulazioni citoplasmatiche si colorano reagendo con coloranti neutri.

Le dimensioni dei neutrofili sono comprese tra i 10 ed i 12 micron (un micron è pari ad un milionenesimo di metro o un millesimo di millimetro) ed il loro nucleo, come anche quello degli altri granulociti, ha la caratteristica di essere polilobato ossia di essere conformato dall’unione di svariati lobi (da 2 a 5; il loro numero che inizialmente è di 2 cresce con l’età della cellula).

I neutrofili costituiscono tra le varie tipologie di globuli bianchi quella più numerosa, infatti, sono circa il 50/70% dell’intera popolazione dei leucociti.

In un giorno circa 100 miliardi di staminali del midollo osseo si differenziano originando altrettanti neutrofili. Questi dal midollo passano poi nel sangue e da qui nei tessuti.

La loro vita media è particolarmente breve. Rimangono nel torrente ematico tra le 7 e 10 ore e nei tessuti un tempo che è in media è di 3 giorni. Trascorso tale tempo vanno incontro a morte programmata.

A cosa servono?

Il loro compito nel corpo è di difesa. Essenzialmente intervengono nelle infezioni di batteri e funghi. Sono infatti, fra le numerose specie di cellule del sistema immunitario, tra le prime ad accorrere sul luogo di una lesione in cui si sviluppa l’infiammazione (nell’ordine di pochi minuti). In tale luogo svolgono principalmente una azione di fagocitosi. Tendono cioè a catturare, uccidere ed inglobare, fagocitandoli, gli agenti patogeni responsabili dell’infezione e generalmente ogni corpo o sostanza estranea.

L’accumulo di neutrofili morti insieme ad un liquido proteico noto come puri liquori costituisce il pus che è appunto l’essudato giallastro che si forma nel sito dell’infiammazione scatenata dalla infezione.

Oltre a questa azione di fagoicitosi i neutrofili possono anche rilasciare sostanze denominate pirogene che inducono innalzamento della temperatura corporea e quindi provocano la febbre ed ancora mediatori chimici della infiammazione.

Come agiscono i neutrofili nel processo infiammatorio che consegue ad una infezione.

I neutrofili nella fase acuta della infiammazione, procurata da una infezione solitamente di batteri, passano dal torrente ematico dove si trovano nei tessuti dove è allocato il sito della flogosi. Essi perciò attraversano le pareti dei vasi sanguigni ed i tessuti connettivi.

A guidarli in tale percorso sono particolari molecole che fungono da segnalatori chimici e precisamente:

Il processo con cui i neutrofili direzionano il loro movimento per accorrere sul sito dell’infiammazione è noto come chemiotassi. Chemiotassi che è attivata dalle citochine, le molecole che sopra sono state elencate e che, come si è visto, vengono prodotte da macrofagi, mastociti ed endotelio attivato.

I neutrofili grazie a tale processo raggiungono il sito che è sede del focolaio di infezione. Giunti qui i liberano a loro volta citochine che richiamano in loco altre cellule del sistema immunitario moltiplicando in tal maniera l’entità della reazione infiammatoria che si scatena nel sito dell’infezione.

Unitamente a tale azione i neutrofili mettono in atto una serie di meccanismi tesi a distruggere i microorganismi patogeni responsabili della infezione.

Detti meccanismi sono essenzialmente di tre tipi e precisamente:

Conta dei neutrofili: alti o bassi segno di possibili patologie.

Ad una conta il loro fisiologico range è tra le 2,5 x 109 e 7,5 x 109 cellule per litro di sangue. Il numero di neutrofili accertati però può variare tra laboratorio e laboratorio e nei paesi in via di sviluppo può risultare più basso dei valori riportati pur rientrando nella normalità.

Puoi approfondire i sintomi e le cause della neutropenia.

Se ad una conta assoluta dei neutrofili o ANC il loro numero risulta inferiore alle 1500 cellule per milionesimo di litro di sangue si parla di neutrofili bassi o neutropenia.

Approfondisci sintomi, cause e diagnosi della neutrofilia.

Alla base della neutropenia vi possono svariate patologie nonchè gravi carenze vitaminiche. Le più comuni sono:

Se invece ad conta assoluta dei neutrofili il loro numero risulta superiore alle 7700 cellule per milionesimo di litro di sangue si parla di neutrofili alti o neutrofilia. Alla base della neutrofilia possono esservi numerose malattie ma anche semplici stimolazioni che hanno un carattere assolutamente fisiologico come possono essere ad esempio:

Articoli correlati

Neutrofili bassi o neutropenia Neutrofili alti o neutrofilia Eosinofili alti Basofili: alti, bassi, assenti e valori normali nel sangue Globuli bianchi alti Globuli bianchi bassi