Neutrofili bassi o neutropenia

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Cosa significa avere valori di neutrofili bassi? Quali sono le cause e quali patologie comportano questa alterazione dei granulociti? Approfondiamo le possibili cure in casi di neutropenia grave.

Neutropenia: numero di neutrofili bassi.

Si parla di neutrofili bassi o meglio, con terminologia più appropriata, di neutropenia, quando questi, ad una conta, risultano in numero inferiori alle 1500 cellule per millimetro cubo di sangue.

E’ importante individuare una loro carenza dato che i neutrofili sono una particolare categoria di granulociti e quindi di globuli bianchi, che rappresentano la principale difesa contro le infezioni batteriche o micotiche, e quindi un loro deficit, in special maniera se severo, rende il paziente estremamente vulnerabile alle infezioni batteriche e fungine. Ovviamente più basso è il numero dei neutrofili e tanto più il paziente è suscettibile a contrarre infezioni.

Ricordando che i valori fisiologici dei neutrofili in un adulto i sono compresi tra le 1500 e le 7700 cellule per mm3 di sangue, vediamo le possibili forme di carenze:

Va comunque chiarito che i valori di conta dei neutrofili possono variare tra un laboratorio ed un altro e che nei bambini dipendono sensibilmente dall’età. Inoltre anche razza e genetica giocano un ruolo essenziale sul fisiologico numero dei neutrofili. Infatti, negli africani e generalmente negli appartenenti alla razza nera ed ancora nelle comunità ebraiche provenienti dallo Yemen, la conta fisiologica dei neutrofili è mediamente più bassa con valori compresi tra i 1200 ed i 6600 senza che tutto ciò costituisca un problema.

Quando il loro numero, per millilitro cubo di sangue, scende al di sotto delle 500 unità, a causare le infezioni bastano anche le colonie di batteri che di norma presidiano bocca, apparato digerente ed urinario come ad esempio lo Stafiococco aureo. Infezioni che possono rimanere circoscritte a regioni limitate del corpo come parte di cute o cavo orale o più seriamente possono interessare organi interni come i polmoni raggiunti attraverso il torrente ematico.

Sintomi e segni della neutropenia.

Spesso la neutropenia è asintomatica e per tale motivo molti pazienti pazienti, pur avendo un deficit di neutrofili, non sono consapevoli del problema. Problema che scoprono in maniera del tutto casuale. La sintomatologia se esiste dipende da quanto sono bassi i neutrofili e dalla durata della situazione. Da più tempo la condizione perdura e maggiori sono le probabilità di sviluppare una sintomatologia. Questa naturalmente è strettamente correlata alla predisposizione a contrarre infezioni e può così riassumersi:

Se la neutropenia è severa si possono avere gravi conseguenze che dipendono sempre dalle infezioni di batteri e funghi e talvolta anche miste di cui il paziente diviene preda. Naturalmente in tali condizioni sono necessarie cure immediate perchè la vita stessa può essere a serio rischio.

Cause che determinano abbassamento dei valori di neutrofili.

Le cause che inducono neutropenia sono molteplici ed anche eterogenee tra loro. Nel seguito ne riportiamo le più comuni tentando di raggrupparle tra loro. Pertanto si può affermare che si avrà neutropenia per:

Deficit di produzione dei neutrofili da parte del midollo osseo.

I motivi per cui si può presentare una simile condizione sono molteplici i più comuni sono:

Aumento della fisiologica distruzione dei neutrofili.

Tale condizione è essenzialmente il segno della neutropenia autoimmune. Questo è un disturbo del sistema immunitario che riconosce erroneamente come nemici i neutrofili e scatena contro di essi anticorpi per distruggerli. Ne consegue una diminuzione della popolazione e la neutropenia. E’ una malattia che interessa in maniera preponderante neonati e bambini tra i 5 ed i 15 anni e che di norma si risolve in maniera spontanea dopo 1/2 anni. Le femmine hanno maggior probabilità a contrarre la malattia. La neutropenia può anche associata ad altre malattie autoimmuni sistemiche (che interessano più organi) come possono essere: Lupus eritematoso, Artrite reumatoide, etc.

Eccessivo sequestro di neutrofili.

Può avvenire nella milza in caso di splenomegalia (milza ingrossata) causata da tumori del sangue ma anche da malattie del fegato come le epatiti croniche. Il sequestro dei neutrofili oltre che nella milza può avvenire durante l’uso di circuiti extra corporei come avviene nelle operazioni di dialisi.

Effetto collaterale di farmaci.

I principi attivi che possono indurre neutropenia sono molteplici ne citiamo qualcuno fra quelli che più comunemente vengono utilizzati. Essi sono: Flecainide (antiaritmico), Clozapina (antipsicotico usato per la cura della schizofrenia), carbimazolo (antitiroideo usato nella cura dell’ipertiroidismo), Indometacina (antinfiammatorio non steroideo usato nella cura dell’artrosi ed artrite reumatoide).

Infezioni che richiedono l’utilizzo di più neutrofili di quanto il midollo sia in grado di produrne.

Sono condizioni che determinano generalmente neutropenie lievi o moderate.

Neutrofili bassi rischi e conseguenze.

Da quanto fin qui detto appare chiaro che le conseguenze della neutropenia sono un serio deficit di difesa del corpo che viene ad essere carente della popolazione cellulare che è tra le prime ad accorrere sul sito dell’infezione ad avviare il processo infiammatorio e ad iniziare la fagocitosi dei patogeni. Per tali motivi la neutropenia rende il corpo vulnerabile ad ogni sorta di infezione. Tale vulnerabilità è naturalmente tanto più marcata quanto più bassa è la popolazione dei neutrofili.

In condizioni di neutrofilia severa costituiscono un serio rischio anche le colonie di batteri che normalmente colonizzano senza problemi cavo orale ed apparato digerente.

Diagnosi: analisi del sangue ed indagini mirate.

La diagnosi di neutropenia viene effettuata con una analisi del sangue e precisamente con l’emocromo citometrico completo di formula leucocitaria.

Il primo fornisce una conta di tutte le cellule del sangue: piastrine, globuli rossi e globuli bianchi. La formula leucocitaria suddivide l’intera popolazione dei leucociti nelle percentuali che ciascuna linea cellulare occupa.

Moltiplicando la percentuale dei neutrofili per il totale dei leucociti si ottiene il loro numero. Volendo un rilievo più preciso si può procedere con la conta assoluta dei neutrofili. In tal maniera in maniera alquanto semplice si accerta se si soffre o meno di deficit di neutrofili.

Ben diverso per complessità può risultare l’iter per stabilirne la causa.

Lo specialista che si fa carico di tale onere è l’ematologo che si avvarrà di una serie di indagini delle quali di seguito riportiamo quelle più comuni:

Che fare in caso di neutropenia?

Se la neutropenia è un segno di una patologia sottostante questa va diagnosticata, curata e possibilmente guarita.

La neutropenia lieve generalmente non necessita di alcuna terapia.

La neutropenia grave richiede trattamenti mirati a combattere direttamente la carenza che porta l’organismo, privo di difese, a soccombere alle infezioni. Dette terapie prevedono:

Articoli correlati

Neutrofili: cosa sono Neutrofili alti o neutrofilia Basofili: alti, bassi, assenti e valori normali nel sangue Leucociti nelle urine Eosinofili: cosa sono? Valori normali e livelli alti o bassi nel sangue Sangue dal naso