Ultimo aggiornamento:
La presenza di leucociti nelle urine è solitamente sintomo di un?infezione alle vie urinarie. Quali sono i valori normali? Quali le patologie che possono determinare un aumento dei valori? Approfondiamo nei dettagli quest?argomento.
I leucociti, conosciuti anche come linfociti o globuli bianchi, sono cellule che fanno parte del sistema immunitario e che sono quindi deputate alla difesa dell’organismo.
Essi, infatti, riconoscono i patogeni ed i corpi estranei che penetrano nell'organismo e li contrastano.
Si trovano principalmente nel sangue e sono rari nelle urine.
I leucociti nelle urine di per sé non sono un pericolo ma rappresentano una situazione di allarme per l’organismo perché indicano la presenza di una patologia, specialmente quando si riscontrano valori altissimi che possono arrivare anche a 250-500 e oltre.
In generale è prudente iniziare a preoccuparsi quando i di queste cellule nelle urine vanno da 25 in su perché potrebbero indicare la presenza di una patologia alle vie urinarie.
Tra i diversi tipi di leucociti quelli presenti nelle urine sono solitamente i granulociti neutrofili.
Puoi approfondire quando si parla di neutrofili alti o neutrofilia.
In condizioni normali negli esami delle urine vi sono tracce di leucociti.
In un esame di urina i valori normali sono di 5 – 10 leucociti per millilitro di urina.
Gli altri valori associati che aiutano a definire il quadro clinico.
In un esame delle urine in cui sono presenti grandi quantità di leucociti, possiamo evidenziare anche altri parametri come:
La ricerca dei leucociti nelle urine si esegue principalmente mediante l'esame microscopico del sedimento urinario. Tale metodo consiste nel guardare al microscopio un campione di urina di circa 5 - 10 ml (il campione di 5 - 10 ml viene sottoposto a centrifuga e poi analizzato il contenuto del sedimento) e contate le presenze per campo microscopico.
Solitamente i valori normali prevedono 1 – 2 leucociti per campo microscopico ben conservati. Quando si riscontrano più di 10 - 20 leucociti per campo microscopico mal conservati e degenerati si è probabilmente in presenza di infezione del tratto urinario.
Altri metodi per rilevare i leucociti nelle urine e l’eventuale presenza di infezioni sono:
Quando si riscontrano elevati livelli di leucociti nelle urine, si è probabilmente di fronte ad una patologia infettiva. Bisogna tenere presente che i leucociti alti da soli non possono far diagnosi di patologia e che è necessario che siano presenti o al contrario assenti altri sintomi per comprovare una patologia. Un discorso a parte va fatto per bambini e donne gravide.
Ora vediamo nei dettagli quali sono le principali cause infettive.
Le cause più comuni di elevati leucociti nelle urine sono da ricondursi ad infezioni, più o meno gravi, dell’apparato urinario. Le infezioni possono essere localizzate ai reni, agli ureteri, alla vescica o agli organi riproduttivi. Ogni localizzazione presenta sintomi specifici oltre all'aumento dei globuli bianchi. Le infezioni sono più frequenti nella donna che nell'uomo sia a causa della conformazione fisica dell’apparato urinario sia a causa degli sbalzi ormonali che accadono nel corso della vita di una donna dovuti per esempio alla menopausa, assunzione della pillola contraccettiva e gravidanza. Non è quindi strano che l’aumento dei leucociti nelle urine sia un problema più femminile che maschile.
Puoi approfondire le cause, i sintomi e le possibili terapie delle infezioni alle basse o alte vie urinarie.
Si distinguono in:
Le cause non infettive della presenza di leucociti nelle urine possono essere dovute sia a patologie molto serie quali patologie tumorali o autoimmuni ma anche a determinate condizioni non patologiche. In tutti questi casi sebbene nelle urine abbiamo un grande numero di leucociti, si ha spesso anche l’urinocoltura negativa, segno che non vi sono infezioni delle vie urinarie in atto. Tra le cause patologiche non infettive possiamo citare:
Quando la presenza di leucociti nelle urine è senza batteri e senza sintomi d’infezione e risulta totalmente asintomatica o si accompagna soltanto ad ematuria il problema potrebbe essere un tumore alla vescica.
Tra le patologie autoimmuni il lupus può causare la comparsa della nefropatia lupica, determinata dal deposito di immunocomplessi a livello renale che determinano un danno. Il danno renale si evidenzia a livello dell’esame delle urine con la presenza di leucociti elevati, e di un’elevata quantità di proteine.
In presenza di calcoli a livello renale, nelle urine abbiamo un aumento dei leucociti e della torbidità con presenza di emazie ed emanazione di cattivo odore. Altri sintomi sono bruciore e dolore all'atto di urinare e la riduzione della quantità di urina emessa.
La glomerulonefrite è un’infiammazione localizzata ai glomeruli renali e determina nelle urine la presenza di alti livelli di leucociti e di proteine, sintomo di danno renale, e le urine presentano un colore scuro. Può avere diverse cause, sia infettive sia di origine autoimmune o può essere dovuta a malattie metaboliche come il diabete.
Il rene policistico è una malattia genetica in cui nel rene si formano cisti di diverse dimensioni che ne alterano la funzionalità. Può essere asintomatica e possiamo riscontrare nelle urine aumento dei leucociti ed ematuria.
Fenomeni come disidratazione dovuta a forte febbre o diarrea oppure eccessivo stress dovuto a situazioni di vita stressante possono provocare la comparsa di leucociti nelle urine. Il meccanismo non è però ben chiaro. |
In gravidanza e nei bambini i valori dei leucociti variano fisiologicamente. Inoltre nei bambini e in gravidanza le infezioni urinarie sono spesso ricorrenti. Non è raro, infatti, che si trovino frequentemente alti livelli di leucociti sia nelle donne incinte che nei bambini.
Per quanto riguarda la gravidanza, un lieve aumento dei leucociti nelle urine può essere considerato normale a causa del cambiamento ormonale per cui per valori che non superino i 25 non c’è da preoccuparsi eccessivamente, al massimo si consiglia di bere molto per diluire le urine ed evitare così eventuali infiammazioni al tratto urinario. Inoltre man mano che si procede con la gravidanza, la crescita del feto provoca una compressione al tratto urinario e si può avere un ristagno di urina e una maggiore predisposizione alle infezioni e alle infiammazioni urinarie per cui non è raro trovare elevatissimi valori di leucociti, fino a 250, in donne nell'ultimo trimestre di gravidanza. Bisogna sempre rivolgersi al proprio ginecologo che accerterà se il valore alterato è sintomo d’infezione.
Nei bambini il rialzo dei leucociti a causa di infezioni delle vie urinarie è molto frequente e si può manifestare sia con sintomi aspecifici come avviene nel lattante, sia con sintomi specifici nei bambini più grandi. In pediatria si fa una differenza tra bambini e bambini per quanto riguarda l’aumento dei leucociti dovuto a infezione delle vie urinarie, difatti nei neonati è più facile che vi siano infezioni nei maschi perché sono più frequenti malformazioni dell’apparato urinario, mentre nei bambini di età compresa tra 12 – 24 mesi e 11 anni le infezioni sono più frequenti nelle femmine a causa della conformazione dell’apparato urinario.
Cosa fare quando si hanno i leucociti alti nelle urine? Le terapie e le cure sono specifiche non per il sintomo ma per il disturbo che ha generato l’aumento del livello dei leucociti urinari. I rimedi quindi, di tipo omeopatico o farmacologico, sono rivolti alla cura delle infezioni delle vie urinarie. Quali sono quindi i rimedi della medicina tradizionale?
Il rimedio farmacologico per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie è l’antibiotico. Per determinare quale antibiotico sia più adatto, viene solitamente fatto un esame chiamato urinocoltura che andrà ad individuare il tipo di batterio che ha causato l’infezione e consentirà di determinare l’antibiotico più adatto alla terapia. Gli antibiotici più utilizzati sono:
Nel caso invece si voglia utilizzare la medicina alternativa ci si può avvalere dei rimedi fitoterapici.
I rimedi fitoterapici prevedono l’utilizzo di piante che hanno azione disinfettante e antibatterica specifica per il tratto urinario. Tra le piante utilizzate sotto forma d’infuso, tisana o da assumere in capsule abbiamo:
Abbiamo visto che i leucociti nelle urine sono sintomo di diverse patologie infettive e non, per cui è necessario effettuare controlli mirati alla scoperta di queste. Abbiamo cercato di fornire un quadro completo per darvi la possibilità di scegliere gli esami e la cura migliore.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia