Labirintite: sintomi, cause, diagnosi e cura per la fase acuta o cronica

Logo redazione Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Labirintite: sintomi, cause, diagnosi e cura per la fase acuta o cronica

La labirintite è una malattia dell?orecchio interno che colpisce il labirinto. Il sintomo principale della malattia è la vertigine, ma quali sono le cause? Scopriamo le possibili cure per la fase acuta e cronica della patologia.

Cos'è la labirintite? 

La labirintite è una malattia dell’orecchio interno e più precisamente è una infiammazione acuta o cronica del labirinto e dei suoi canali semicircolari. E poiché il labirinto è la sede dell’organo dell’equilibrio, il sintomo principale della malattia è la vertigine. Per tale motivo spesso nel linguaggio comune si usa il termine labirintite come sinonimo di vertigine confondendo, in maniera del tutto impropria, la patologia con il sintomo.

Le cause della labirintite: perché si presenta?

Generalmente si identificano le diverse tipologie della labirintite in funzione delle cause che la determinano e che possono essere molto varie, si va dall'infezione virale o batterica al trauma cranico fino alla presenza di tumori.

Sintomi della labirintite: quali sono i disturbi che genera?

Come si è visto esistono diversi tipi di labirintite che generalmente si presentano con un quadro clinico diverso. Nel seguito comunque raggrupperemo l’insieme dei più comuni sintomi della malattia che potranno essere presenti o meno in funzione del tipo.

Ai non lievi sintomi fisici si aggiungono quasi sempre sintomi psicologici anzi spesso sono questi che annunciano la patologia e sono:

Come si effettua la diagnosi della patologia?

Lo specialista deputato a tale compito è l’otorinolaringoiatra che effettuerà la diagnosi avvalendosi di:

Aiutano la diagnosi della patologia una serie di esami diagnostici ed indagini cliniche:

Cura: trattamenti farmacologici e terapia psicologica.

Non è possibile dare una risposta sintetica su come si cura la labirintite, non esiste un protocollo unico, la cura della malattia è ovviamente diversa al variare della causa così come diversi sono i tempi di guarigione da caso a caso. Comunque, qualunque sia la causa la terapia si compone di tre distinte parti che si pongono tre differenti obbiettivi: il primo è quello di far guarire il labirinto dall'infiammazione, il secondo porre in essere rimedi per i sintomi invalidanti come i giramenti di testa e la nausea, ed il terzo che riguarda la psicologia del paziente colpito dalla labirintite. Vediamo nello specifico come le cure agiscono sui diversi piani:

Rimedi naturali ed alimentazione.

Molti trattamenti della medicina alternativa come la fitoterapia associano le vertigini, che è uno dei sintomi della labirintite e non la patologia che è costituita dall'infiammazione,  a problemi renali, di micro circolo e digestivi come il reflusso gastroesofageo. Alla stessa maniera anche l’agopuntura associa la labirintite a problemi renali. Inutile dire che la vera natura del male è altrove e trattamenti associati all'alimentazione possono al più attenuare qualche sintomo ma non curare il male. Dal punto di vista della dieta la malattia non richiede particolari attenzioni se non alcune norme generali : evitare il consumo di alcool e sostanze eccitanti come la caffeina.

Prognosi e complicanze della labirintite.

La malattia normalmente si sviluppa in tre successive fasi. Una prima fase acuta nella quale in maniera improvvisa compaiono i sintomi più invalidanti vertigine e vomito che costringono l’ammalato a letto per alcuni giorni perché impossibilitato a rimanere in piedi. Fase che può durare dai due o tre giorni alla settimana. Una seconda fase che dura 2 o 3 settimane e che è caratterizzata da una sintomatologia subacuta in cui il paziente può svolgere le comuni attività tenendo però conto del pericolo correlato ad alcune azioni come la guida o svolgimento di lavori che richiedono particolare attenzione. Una terza fase cronica che può anche durare anni in cui avviene il compenso vestibolare dei danni provocati dall'infiammazione. Le complicanze dipendono dal tipo di labirintite e sono tutte legate a problemi di udito. Le labirintiti virali generalmente consentono un recupero totale dell’udito e se questo rimane compromesso lo è solo parzialmente ed in genere nelle alte frequenze (suoni acuti). Le labirintiti batteriche procurano in genere sordità parziale o totale ma fortunatamente quasi sempre da un solo orecchio. Le labirintiti luetiche sono quelle che danno origine alle complicanze più serie in quanto generano sordità spesso totale da entrambi gli orecchi.

Labirintopatia e labirintite a confronto.

Per concludere una precisazione su un argomento di cui si è già fatto qualche accenno all'inizio. Spesso si fa confusione tra labirintite e labirintopatia e questo ad opera di gente comune ma purtroppo anche da parte di medici generici. La labirintopatia è una generica malattia del labirinto ma anche un disturbo transitorio e il tratto che l’accomuna alla labirintite è il segno della vertigine e talvolta ipoacusia.

Le cause della labirintopatia possono essere numerosissime e le più comuni sono:

Articoli correlati

Trauma cranico: lieve o grave, commotivo e non. Sintomi e rischi Sangue dall’orecchio: possibili cause e rimedi Sindrome di Meniere: sintomi, diagnosi e cura del morbo Catarro tubarico Ipoacusia: trasmissiva, neurosensoriale, percettiva o improvvisa Perdita di memoria in giovani ed anziani: primi sintomi, cause e rimedi