Laringospasmo: cause, sintomi e terapia per bambini ed adulti

Dottoressa Margherita Mazzola (Biologia e Nutrizione) Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Con il termine laringospasmo si indica una contrazione patologica involontaria dei muscoli della laringe le cui cause sono svariate. Si manifesta prevalentemente nei bambini, ma colpisce anche gli adulti con diversa sintomatologia. Analizziamo le cure farmacologiche ed i possibili rimedi naturali per il trattamento della fase acuta e della causa scatenante.

Che cos’è il laringospasmo?

Il laringospasmo è una contrazione patologica acuta della muscolatura delle vie aeree superiori, in particolare dei muscoli che controllano la laringe, con conseguente chiusura temporanea ed improvvisa della glottide e delle corde vocali. Tale contrazione determina l'insorgenza di un breve blocco respiratorio dalla durata di circa un minuto. È una condizione che colpisce prevalentemente i bambini, in particolare quelli di età compresa tra 1 e 3 anni, ma può manifestarsi anche negli adulti, e solitamente insorge durante la notte, provocando un risveglio improvviso per la sensazione di soffocamento che deriva dal restringimento delle vie aeree.

Principali cause di questo fenomeno.

Le cause di laringospasmo sono molteplici e sono spesso legate a condizioni patologiche, sebbene vi siano anche delle cause di natura non patologica.

Le principali cause patologiche sono le seguenti:

Approfondisci le caratteristiche del reflusso gastroesofageo.

Tra le cause di laringospasmo di natura non patologica possiamo citare:

Tutte le cause sopra citate, sia patologiche che non patologiche, sono responsabili di fenomeni irritativi e non a carico della zona della laringe e delle vie aeree superiori, in conseguenza dei quali si manifesta il laringospasmo.

I sintomi più comuni di laringite spastica.

Il sintomo principale di laringite spastica è la contrazione dei muscoli della laringe, ma ad esso si associano anche altri sintomi che possono indirizzare il medico verso una corretta diagnosi.

Vediamo quali sono.

Situazioni di emergenza che richiedono l’intervento del medico.

Sebbene il laringospasmo non sia una patologia a prognosi infausta in alcuni casi può diventarlo. Alcuni medici, infatti, sostengono che sia una delle possibili cause della morte in culla dei neonati. In linea generale è bene conoscere le possibili situazioni di emergenza che possono richiedere l'intervento del medico.

  • Qualora si manifestino segni di cianosi, ovvero il soggetto tende ad assumere un colorito bluastro a livello di mani, piedi e labbra.
  • Qualora le difficoltà respiratorie non cessino dopo 1 - 2 minuti, ma permangano per alcune ore e non migliorino nemmeno sdraiandosi.
  • Se vi è il sospetto di ingestione involontaria di oggetti di piccole dimensioni e si hanno difficoltà ad ingoiare ed a bere.

In tutti questi casi sarà bene rivolgersi immediatamente al medico o al pediatra per scongiurare sintomi molto gravi quali convulsioni, polso irregolare, perdita di conoscenza, coma ed arresto cardiaco per insufficienza respiratoria (soffocamento).

Cosa fare in caso di spasmo della laringe?

Vediamo adesso quali sono le terapie attuabili per il trattamento e la prevenzione del laringospasmo, tenendo conto che non esiste una terapia univoca e che spesso è sufficiente eliminare la causa scatenante (ad esempio la presenza di un'infezione o di un'allergia).

Vi sono dei possibili rimedi naturali da seguire, ma prevalentemente la terapia è di tipo farmacologico. Importante anche la prevenzione del fenomeno.

Rimedi naturali e prevenzione.

I rimedi naturali per il trattamento del laringospasmo sono per lo più rimedi casalinghi e preparazioni omeopatiche. Viene sconsigliata invece la fitoterapia in quanto l'utilizzo di erbe e preparazioni balsamiche (ad esempio a base di mentolo) potrebbe aggravare la sintomatologia.

Tra i rimedi naturali casalinghi consigliati dalle nostre nonne possiamo citare:

Per quanto riguarda i rimedi omeopatici, questi vengono utilizzati per lo più come prevenzione e tra quelli maggiormente consigliati dal naturopata abbiamo Aviaire, Phosphorus, Silicea, e Calcarea phosphorica, da utilizzare in concentrazione variabile (dai 15 CH ai 30 CH) e con una posologia da stabilire in base ai casi.

Terapia farmacologica.

La terapia farmacologica del laringospasmo può essere impiegata sia per il trattamento del laringospasmo acuto, che per il trattamento delle cause di laringospasmo. In questo secondo caso il farmaco da utilizzare sarà diverso in base alla causa, per esempio:

Nei casi di laringospasmo acuto il trattamento prevede:

L’articolo ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico.

Articoli correlati

Sintomi della Rosolia: Riconoscere e Prevenire l'Infezione Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiositĂ  e rischi Leismhmaniosi umana: contagio nell'uomo, sintomi, cura e prevenzione Sclerosi multipla sintomi iniziali e finali in adulti e bambini Cistite emorragica Mal di gola