La pressione alta in gravidanza interessa circa l?8% delle future mamme e scientificamente è noto come ipertensione gestazionale. Quali cause determina l'aumento della pressione in gravidanza? Scopriamo quali sono le terapie e quali le possibili conseguenze.
In condizioni normali durante i nove mesi di gravidanza la pressione minima subisce una serie di alterazioni che si possono cosi riassumere:
Queste fisiologiche variazioni della pressione minima sono provocate dai cambiamenti dei livelli di un ormone prodotto dall’ipofisi: la vasopressina. Può però accadere che questo normale andamento risulti in qualche modo alterato. Una delle più comuni anomalie è costituita appunto dall’aumento della pressione arteriosa o minima in gravidanza.
Di norma si usa effettuare per l’ipertensione in gravidanza la seguente classificazione:
Tranne per i casi di ipertensione cronica in cui la patologia è preesistente l’aumento di pressione in gravidanza è correlato alla placenta. Placenta che l’organo che è l’interfaccia tra madre e neonato e attraverso cui avvengono gli scambi sanguigni e quindi metabolici e di nutrienti. Questi scambi per avvenire in maniera corretta devono essere accompagnati da un notevole afflusso di sangue materno a bassa pressione. Se la placenta è incompleta o presenta dei problemi allora si generano delle resistenze agli scambi ematici e questo fatto induce un aumento della pressione sanguigna a monte ossia nella madre.
Purtroppo l’ipertensione in gravidanza che di norma sparisce col parto è un problema grave. E nelle forme severe può costituire un grave fattore di rischio per la vita sia del feto che della mamma. Per fortuna tali eventi non hanno probabilità elevata ed inoltre l’ipertensione può mantenersi sotto controllo con opportune terapie. Fondamentale perciò è la diagnosi precoce.
E' importante considerare che l’aumento pressorio in gravidanza può costituire un fattore di rischio per il futuro. Con buone probabilità l’ipertensione può ripresentarsi. Per cui in presenza di tali problematiche bisognerà poi condurre una vita sana:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia