Uroflussometria: esame, valori normali di riferimento e preparazione

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Approfondimento sull'uroflussometria. Analizziamo come avviene l’esame e come prepararsi, quali sono i valori di riferimento e quali le patologie che possono essere riscontrate se i valori del test sono alterati.

    Indice Articolo:
  1. A cosa serve?
  2. Vaolori di riferimento
  3. Procedura dell'esame e preparazione
  4. Quando è necessaria: le patologie

Cos’è ed a cosa serve l’uroflussometria.

L'uroflussometria è un test di urodinamica. Dove l’urodinamica è quella branca dell’urologia che indaga su funzionalità di uretra e vescica e più generalmente dell’apparato urinario inferiore. Entrando maggiormente nei dettagli si può dire che un test di uroflussometria nel corso di una minzione serve per misurare:

Per le caratteristiche elencate, unite a semplicità di esecuzione, non invasività e basso costo, l’uroflussometria costituisce l’indagine di prima scelta per configurare una ipotesi di diagnosi nei pazienti che lamentano disturbi alla minzione. Ipotesi di diagnosi che dovrà poi essere suffragata da indagini più invasive.

Parametri e valori di riferimento.

Per potere interpretare i risultati e grafici che il test fornisce lo specialista fa riferimento ad una serie di parametri di riferimento. Parametri che variano in funzione dell’età e del sesso ma anche della patologia che determina il problema.

Così ad esempio la velocità media del flusso urinario Q MED, i cui valori normali variano come il prospetto sotto riportato, consentono ad esempio di formulare negli uomini una ipotesi di ipertrofia prostatica e nelle donne di prolasso della vescica.

Approfondisci cosa è e quali sono le cause dell'ipertrofia prostatica benigna.

Maschi                                     QMED 
Età compresa tra 4 e 7 anni          10 millilitri/secondi
Età compresa tra 8 e 13 anni        12 millilitri/secondi
Età compresa tra 14 e 45 anni      21 millilitri/secondi
Età compresa tra 46 e 65 anni      12 millilitri/secondi
Oltre i 66 anni                             9 millilitri/secondi
Donne                                       QMED
Età compresa tra 4 e 7 anni          10 millilitri/secondi
Età compresa tra 8 e 13 anni        15 millilitri/secondi
Età compresa tra 14 e 45 anni      18 millilitri/secondi
Età compresa tra 46 e 65 anni      18 millilitri/secondi
Oltre i 66 anni                             18 millilitri/secondi

Ed ancora i valori della velocità max di flusso urinario Q MAX consente di formulare ipotesi di ostruzione urinaria secondo il seguente prospetto

Valori di Q MAX                                               Ostruzione delle basse vie urinarie
 
10< Q MAX                                                       Dubbia
>15 ml/sec                                                      Assente

 Naturalmente per formulare le ipotesi di diagnosi lo specialista si avvale oltre che delle valutazioni della uroflussometria anche della storia anamnesica del paziente dei sintomi che accusa e dell’esame obiettivo.

Come si esegue l’esame del flusso urinario.

Per effettuare il test si utilizza uno speciale apparecchio denominato uroflussometro.

Questo è di norma composto da due distinte parti:

Le due parti della strumentazione sono collegate con cavi o addirittura con una connessione wireless di tipo bluetooth.

Il paziente viene invitato ad effettuare la minzione nel trasduttore di flusso.

Il trasduttore si attiva automaticamente nell’istante in cui inizia l’escrezione delle urine e contemporaneamente parte l’invio dei dati al PC, si spegne al termine della minzione.

I dati giunti al PC vengono elaborati da software dedicato che vi è installato.

Al termine della elaborazione vengono stampati tutti i parametri sopra elencati e gli stessi vengono anche registrati in appositi grafici.

L’esame viene di norma completato effettuando una ecografia della vescica per stabilire se la minzione ne determina il completo svuotamento e, se ciò non avviene, il volume del residuo di urina rimasto nella cavità.

Potrebbe interessarti come si esegue un'ecografia e quali sono le più comuni applicazioni.

L’esame viene effettuato in regime ambulatoriale ed al suo termine è possibile ritornare immediatamente a casa.

Come ci si prepara all’uroflussometria.

Il test in linea di massima non richiede nessuna preparazione specifica come può essere un digiuno preliminare o qualche forma di sedazione.

Gli accorgimenti che bisogna rispettare, che in verità sono pochi e di semplice esecuzione, sono:

Il post procedura.

Non è necessario alcun accorgimento post indagine ed il paziente può ritornare tranquillamente a casa.

Come si è ripetutamente detto l’uroflussometria è una procedura non invasiva ed inoltre non richiede l’assunzione di nessun farmaco. Per tali motivi non è foriera di alcun rischio ed è assolutamente indolore. L’intero processo dura massimo una decina di minuti.

Quando farla? Motivi per cui si effettua l’uroflussometria.

L’uroflussometria viene, come già detto, utilizzata per formulare ipotesi di diagnosi per pazienti che lamentano problemi di minzione. Pertanto i quadri clinici, più comuni, che possono determinare una siffatta situazione saranno:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI