Come combattere lo stress? Vediamo quali sono i principali strumenti a nostra disposizione per scaricare le tensioni accumulate e vincere lo stress.
Combattere lo stress non è cosa semplice anche perché non essendo presente in letteratura scientifica una cura perfettamente codificata ognuno ritiene di avere il proprio rimedio miracoloso. Nel tentativo di fornire un approccio al problema il più verosimile possibile conviene, innanzi tutto, tentare di far chiarezza su cosa è lo stress e come si origina.
Intendiamo per stress l'insieme delle problematiche ed i relativi stati d'animo che la complessità della vita di ogni giorno ci inducono ad affrontare. Problemi di lavoro, preoccupazioni economiche, lutti, disgrazie, malattie, problemi esistenziali, problemi di cuore e quant'altro che ci arrechino preoccupazione e tensioni costituiscono quello che con un termine generico ed abusato indichiamo come motivi di stress.
Il corpo umano, che è una macchina ben progettata, è dotato naturalmente di un meccanismo di autodifesa, ereditato dai nostri antenati preistorici, che ci consente di fronteggiare le condizioni di disagio e di pericolo. Tale meccanismo è un processo biochimico che il nostro cervello, nelle condizioni sopra descritte, attiva affinché apposite ghiandole (surrenali) producano un ormone (adrenalina) che ha il compito di accelerare il metabolismo e fornire il surplus di energia necessario a tener testa alla situazione. Detto meccanismo però, funzionava perfettamente in epoca preistorica ove il superamento di una condizione di disagio od attacco implicava necessariamente un'azione fisica (sfida o fuga), meno bene ai nostri giorni dove i problemi non si affrontano quasi mai con azione fisica o dandosela a gambe.
Quanto detto ci fornisce indicazione su uno dei principali strumenti che ci consentono di vincere lo stress e scaricare le tensioni accumulate: una costante attività fisica ed un ragionato lavoro muscolare. Il lavoro muscolare metodico ha inoltre la capacità di attivare un ulteriore processo biochimico in seguito al quale si rendono disponibili particolari sostanze (endorfine) che hanno la proprietà di trasmetterci un diffuso senso di rilassatezza e benessere. Ovviamente l'attività fisica non deve essere esasperata altrimenti si traduce anch'essa in un motivo di stress.
La cura per superare tale sindrome è come già detto complessa e non è univoca in quanto la soglia di stress è soggettiva. Sicuramente l'attività fisica è fondamentale ma non basta: occorre anche un totale cambiamento della filosofia con cui si approcciano le situazioni. Fondamentale è, in qualunque contrarietà, tentare di avere un atteggiamento positivo, non lasciarsi trascinare in ritmi frenetici che non si riescono a sostenere e ritagliarsi degli spazi di vita propria in cui si coltivano con regolarità i propri interessi personali.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia