Dieta per gastroenterite: cosa mangiare? Alimentazione per adulti e bambini

Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2020

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

La dieta per gastroenterite è uno dei rimedi assolutamente indispensabili per avere una rapida e completa guarigione. Seguire una corretta alimentazione è fondamentale quando si soffre di questa patologia dell’apparato gastrointestinale di natura virale o batterica, caratterizzata da sintomi quali diarrea e vomito. Vediamo quindi cosa mangiare e quali alimenti invece limitare o evitare.

    Indice Articolo:
    • Perché è necessaria?
      • Cosa è la gastroenterite?
    • Cosa mangiare?
      • Alimenti consigliati
      • Cibi da evitare
      • Fase di recupero
    • Dieta per i bambini
    • Menù di esempio

Perché è necessaria la dieta in caso di gastroenterite?

Seguire la giusta dieta in caso di gastroenterite è fondamentale. Questa patologia, che può essere di origine virale o batterica, colpisce stomaco e intestino per cui scegliere gli alimenti da mangiare e quelli da evitare è indispensabile per ridurre la sintomatologia in atto, solitamente caratterizzata da diarrea e vomito. La dieta, oltre a migliorare la sintomatologia, aiuta anche ad accelerare il processo di guarigione ed a migliorare lo stato di benessere generale del paziente.

Cos'è la gastroenterite?

La gastroenterite è una patologia che colpisce il tratto gastrointestinale. È di natura infiammatorio – infettivo ed è solitamente causata da:

  • Virus quali rotavirus, adenovirus, e astrovirus.
  • Batteri quali Shigella, Salmonella, Escherichia coli, Clostridium difficile e Campylobacter.
  • Parassiti quali Entoamoeba hystolica, Giardia lamblia e Cryptosporidium.

La gastroenterite può essere classificata in base alla durata dei sintomi. Distinguiamo una forma:

Acuta, quando i sintomi hanno una durata inferiore alle due settimane. È la forma più frequente di gastroenterite.

  • Persistente, quando i sintomi si protraggono per oltre due settimane.
  • Cronica, quando i sintomi durano oltre un mese.

La sintomatologia è a carico dell’apparato gastrointestinale e si manifesta con sintomi quali:

  • Diarrea associata a crampi addominali ed a dolore addominale.
  • Nausea e vomito.
  • Mal di testa.
  • Dolori muscolari.

Puoi approfondire le caratteristiche della gastroenterite.

Cosa mangiare?

La gastroenterite, sia virale che batterica, si manifesta con le stesse caratteristiche sia per gli adulti che per i bambini.

In particolare gli alimenti consigliati in caso di gastroenterite sono tutti quei cibi che riducono la sintomatologia legata alla patologia(in particolare vomito e diarrea) e ripristinano la flora batterica.

Approfondisci qual'è la giusta alimentazione in caso di diarrea.

Essenziale è l'assunzione di molti liquidi per reintegrare quelli persi con la sudorazione, il vomito e la diarrea per evitare la disidratazione. Anche in presenza presenza di vomito è consigliabile bere a piccoli sorsi e di frequente.

Alimenti consigliati nella fase acuta.

Anche nella fase acuta non bisogna digiunare, ma seguire una dieta leggera privilegiando alimenti facilmente digeribili quali ad esempio:

  • Riso bianco preferibilmente da consumarsi lessato e condito con olio extra vergine di oliva.
  • Fette biscottate, grissini, crackers e pane bianco tostato.
  • Salumi magri e sgrassati quali prosciutto crudo e bresaola.
  • Carni magre quali pollo o pesce altamente digeribile come il merluzzo, da cucinare al vapore o bolliti.
  • Formaggi stagionati quali ad esempio il parmigiano o il grana padano.
  • Carote, da consumarsi preferibilmente lessate ed a cui abbinare delle patate ma in quantità non eccessiva poiché potrebbero aumentare il gonfiore intestinale.
  • Frutta quali banane e mele (queste ultime preferibilmente da consumarsi cotte).
  • Condimenti quali olio extravergine di oliva e succo di limone.
  • 1,5 – 2 litri di acqua al giorno per reintegrare i liquidi persi con il vomito e la diarrea.
  • Bevande quali caffè d’orzo o camomilla.
  • In base alla tolleranza individuale può essere consentito a piccole dosi lo yogurt per aiutare a ripristinare la flora batterica intestinale.

Alimenti da evitare.

In caso di gastroenterite sarebbe bene escludere dalla dieta di adulti e bambini tutti quegli alimenti che possono peggiorare la sintomatologia. In particolare sono da limitare o evitare alimenti quali:

  • Cereali integrali i quali, a causa del loro elevato contenuto di fibre, possono aumentare le scariche di diarrea.
  • Frutta e verdura (eccetto quelle precedentemente consigliate) a causa del loro elevato contenuto di fibre.
  • Latte, latticini e formaggi freschi, poiché aumentano la motilità intestinale e quindi la diarrea.
  • Bevande zuccherate come ad esempio i succhi di frutta, in quanto lo zucchero può avere un effetto lassativo.
  • Bevande a base di caffeina in quanto tale sostanza può avere un blando effetto lassativo.
  • Alcolici e superalcolici in quanto aumentano lo stato di disidratazione.
  • Legumi i quali, a causa della loro capacità fermentativa possono aumentare la formazione di gas intestinali e peggiorare la diarrea.
  • Cibi speziati, perché aumentano lo stato infiammatorio, ed alimenti quali agrumi e pomodori perché aumentano l’acidità gastrica.

La dieta nella fase di recupero dopo la gastroenterite.

Passata la fase acuta è possibile reintrodurre poco alla volta verdure e frutta e progressivamente anche il latte. Vanno comunque evitati ancora per un po di tempo alimenti ricchi di grassi o ricchi di zuccheri, le fritture e le spezie.

La dieta per la gastroenterite nei bambini.

Un tempo, quando i bambini avevano disturbi intestinali, la dieta consisteva nel digiuno o al limite riso in bianco e tè al limone.

Oggi, invece i pediatri consigliano, oltre che ad una pronta reidratazione, anche una corretta alimentazione.

La Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN) raccomanda di alimentare i bambini anche in caso di vomito e diarrea con una dieta adatta alla loro età che assicuri un normale apporto di proteine e calorie.

La dieta per neonati e bambini prevede:

  • reidratare con liquidi quali acqua, camomilla e brodi ed evitare bevande gassate soprattutto nei bambini con età inferiore ai 5 anni,
  • evitare alimenti ricchi di zuccheri semplici, lattosio, fibre e grassi,
  • preferire alimenti in grado di modificare la microflora intestinale, come i probiotici,
  • scegliere alimenti quali riso per la sua proprietà astringente, pane tostato, fette biscottate, grissini o crackers, carni magre o pesce,
  • preferire metodi di cottura come vapore, microonde, griglia,
  • i neonati allattati al seno devono continuare l'allattamento materno che contiene sostanze battericide,
  • i neonati non allattati al seno devono assumere un latte formulato contenente lattosio, in caso di diarrea è lieve, un latte privo di lattosio in caso di diarrea grave.Esempio menù per gastroenterite cronica.

Menù di esempio per una dieta in presenza di gastroenterite.

Riportiamo di seguito uno schema dietetico che è possibile seguire quando si soffre di gastroenterite. Lo schema prevede due proposte per ogni pasto.

Colazione:

  • Camomilla senza zucchero, 3 o 4 fette biscottate,
  • Tè bianco senza zucchero, 2 – 3 fette di pane bianco tostato.

Spuntino di metà mattina:

  • Yogurt un vasetto da 125 g (solo se tollerato),
  • Una mela cotta.

Pranzo:

  • 60 – 70 g di riso da condire con olio extravergine di oliva e parmigiano (2 cucchiaini),
  • Pollo ai ferri (120 g), 2 – 3 fette di pane bianco tostato.

Spuntino di metà pomeriggio:

  • Una mela cotta,
  • Una banana.

Cena:

  • Merluzzo bollito (circa 200 g), 2 patate lessate, una carota lessata,
  • Pollo ai ferri (120 g), 2 patate lessate, una carota lessata.

Informazioni Sugli Autori:

Consulente Scientifico:
Dottoressa Margherita Mazzola
(Specialista in biologia e nutrizione)

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Influenza intestinale: Cosa mangiare? Sintomi, cause, durata e rimedi Ernia iatale sintomi Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Dieta per colesterolo: alimenti da evitare e cibi anticolesterolo Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi della rosolia Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti