Ultimo aggiornamento:
La dieta per gastroenterite è uno dei rimedi assolutamente indispensabili per avere una rapida e completa guarigione. Seguire una corretta alimentazione è fondamentale quando si soffre di questa patologia dell’apparato gastrointestinale di natura virale o batterica, caratterizzata da sintomi quali diarrea e vomito. Vediamo quindi cosa mangiare e quali alimenti invece limitare o evitare.
Seguire la giusta dieta in caso di gastroenterite è fondamentale. Questa patologia, che può essere di origine virale o batterica, colpisce stomaco e intestino per cui scegliere gli alimenti da mangiare e quelli da evitare è indispensabile per ridurre la sintomatologia in atto, solitamente caratterizzata da diarrea e vomito. La dieta, oltre a migliorare la sintomatologia, aiuta anche ad accelerare il processo di guarigione ed a migliorare lo stato di benessere generale del paziente.
La gastroenterite è una patologia che colpisce il tratto gastrointestinale. È di natura infiammatorio – infettivo ed è solitamente causata da:
La gastroenterite può essere classificata in base alla durata dei sintomi. Distinguiamo una forma:
Acuta, quando i sintomi hanno una durata inferiore alle due settimane. È la forma più frequente di gastroenterite.
La sintomatologia è a carico dell’apparato gastrointestinale e si manifesta con sintomi quali:
Puoi approfondire le caratteristiche della gastroenterite.
La gastroenterite, sia virale che batterica, si manifesta con le stesse caratteristiche sia per gli adulti che per i bambini.
In particolare gli alimenti consigliati in caso di gastroenterite sono tutti quei cibi che riducono la sintomatologia legata alla patologia(in particolare vomito e diarrea) e ripristinano la flora batterica.
Approfondisci qual'è la giusta alimentazione in caso di diarrea.
Essenziale è l'assunzione di molti liquidi per reintegrare quelli persi con la sudorazione, il vomito e la diarrea per evitare la disidratazione. Anche in presenza presenza di vomito è consigliabile bere a piccoli sorsi e di frequente.
Anche nella fase acuta non bisogna digiunare, ma seguire una dieta leggera privilegiando alimenti facilmente digeribili quali ad esempio:
In caso di gastroenterite sarebbe bene escludere dalla dieta di adulti e bambini tutti quegli alimenti che possono peggiorare la sintomatologia. In particolare sono da limitare o evitare alimenti quali:
Passata la fase acuta è possibile reintrodurre poco alla volta verdure e frutta e progressivamente anche il latte. Vanno comunque evitati ancora per un po di tempo alimenti ricchi di grassi o ricchi di zuccheri, le fritture e le spezie.
Un tempo, quando i bambini avevano disturbi intestinali, la dieta consisteva nel digiuno o al limite riso in bianco e tè al limone.
Oggi, invece i pediatri consigliano, oltre che ad una pronta reidratazione, anche una corretta alimentazione.
La Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN) raccomanda di alimentare i bambini anche in caso di vomito e diarrea con una dieta adatta alla loro età che assicuri un normale apporto di proteine e calorie.
La dieta per neonati e bambini prevede:
Riportiamo di seguito uno schema dietetico che è possibile seguire quando si soffre di gastroenterite. Lo schema prevede due proposte per ogni pasto.
Colazione:
Spuntino di metà mattina:
Pranzo:
Spuntino di metà pomeriggio:
Cena:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia