Ultimo aggiornamento:
L'acido glicolico è un alfa idrossiacido dalle proprietà abrasive ed esfolianti che si ricava da alimenti naturali come la barbabietola, la canna da zucchero e l'uva non ancora matura. Grazie alle sue proprietà è molto utilizzato per trattamenti cosmetici, estetici e medico - dermatologici, per i quali viene utilizzato in concentrazioni variabili dal 3% al 70%. Vediamo quali sono i benefici e le controindicazioni.
L'acido glicolico o acido idrossiacetico è una sostanza incolore ed inodore che si estrae da alimenti presenti in natura quali la barbabietola, l'uva acerba e la canna da zucchero (ed in misura minore lo ritroviamo anche nel melone e nell'ananas).
Oltre a quello ricavato dalla frutta, l’acido glicolico si può ottenere anche per sintesi.
Ad un'adeguata concentrazione, ha proprietà benefiche per la pelle, legate alla sua capacità esfoliante ed abrasiva che lo rendono in grado di penetrare la barriera cutanea e di agire in profondità negli strati epidermici. Pertanto, grazie al suo effetto esfoliante, è utilizzato in molti trattamenti estetici oltre che in dermatologia per curare alcune patologie cutanee.
Come accennato la principale proprietà dell'acido glicolico è quella di esercitare sulla cute un effetto esfoliante ed abrasivo che può essere superficiale, quando utilizzato a basse concentrazioni, o molto profondo, quando utilizzato a concentrazioni elevate.
In questo modo l'acido glicolico, rimuovendo uno strato di pelle, consente alla cute sottostante di rigenerarsi.
L’acido glicolico trova applicazione sia in ambito cosmetico che in medicina estetica.
In medicina estetica la concentrazione è maggiore (superiore al 50%) e viene utilizzato dai dermatologi per trattare diverse condizioni.
l’acido glicolico viene impiegato per il trattamento dell’acne che è una patologia della pelle caratterizzata dall’infiammazione dei follicoli piliferi e della relativa ghiandola. Essa si manifesta con comedoni, foruncoli ed anche con cisti ed ascessi che lasciano notevoli cicatrici. L’acido glicolico, utilizzato ad una concentrazione fra 30% e 80%, non solo esercita un’azione esfoliante dell’epidermide ma svolge anche un’azione antibatterica che può contrastare l’acne.
Sempre grazie alla sua azione esfoliante, l’acido glicolico riduce i segni dovuti all’acne o legati a traumi, interventi chirurgici o altre patologie (ad esempio varicella) ed anche le macchie cutanee scure, sia sul viso che in altre zone del corpo, legate ad iperpigmentazione.
L’acido glicolico è inoltre indicato anche per altre affezioni della pelle che comportano la presenza di alterazioni cromatiche quali couperose e rosacea, in cui si ha la comparsa e la persistenza di macchie di colore rosa a livello della pelle del viso.
L’utilizzo di acido glicolico, poichè stimola il ricambio cellulare, contrasta efficacemente gli effetti dell’invecchiamento. Infatti riduce o elimina le rughe e le zampe di gallina in particolare sul viso, nella zona del contorno occhi e del contorno labbra. Può essere utilizzato per migliorare l'aspetto di un viso stanco e affaticato legato all'aggressione di agenti esterni quali radiazioni UV, fumo , abuso di alcolici e sostanze irritanti.
L’azione esfoliante dell’acido glicolico è anche indicata per correggere alterazioni della cheratina quali ipercheratosi, ovvero un'eccessiva secrezione di cheratina, e per patologie che provocano ispessimento della cute e secchezza della pelle come la psoriasi o la cheratosi attinica.
Considerato l’effetto esfoliante ed abrasivo, la cui intensità varia in base alla percentuale di sostanza utilizzata, l’acido glicolico è anche impiegato in numerosi trattamenti cosmetici ad una concentrazione massima del 3,5 - 10%.
Lo ritroviamo, infatti, all'interno di cosmetici reperibili in farmacia, profumeria ed erboristeria. In questo caso l'acido glicolico esercita, applicato sulla cute, una blanda azione esfoliante degli strati superficiali cutanei, che serve a purificare quotidianamente la pelle, in particolare quella del viso.
La formulazione in qu può essere in crema o gel, sia per il viso che per il corpo (ad esempio per trattare le smagliature) o in gocce, da applicare direttamente sulle rughe o su zone cutanee ispessite e ruvide per migliorarne l'aspetto.
Per ottenere risultati ottimali i trattamenti con acido glicolico devono essere ripetuti diverse volte, in base al tipo di problema da trattare. Sia nel caso di trattamenti estetici che di quelli medici le singole sedute hanno una durata variabile in base ai casi (solitamente la singola seduta varia tra i 15 ed i 30 minuti, con una media di 20 minuti a seduta) ed un costo che va da 70 a 100 euro. I risultati si iniziano a vedere dopo 4 - 5 sedute, e le sedute tra di loro devono avere una distanza di 3 - 4 settimane, in modo da garantire una corretta rigenerazione cellulare.
Prima di sottoporsi ad un qualsiasi trattamento (sia estetico che medico, ma si raccomanda di seguire i consigli precauzionali anche per i trattamenti cosmetici) a base di acido glicolico e dopo aver eseguito il trattamento è necessario osservare alcune precauzioni per preparare correttamente la pelle.
In linee generali occorre:
I trattamenti a base di acido glicolico presentano alcuni effetti collaterali legati all'azione abrasiva ed esfoliante di questa sostanza. In particolare si possono verificare:
A prescindere dalla possibile insorgenza di effetti collaterali, vi sono alcune categorie di persone che non possono sottoporsi a trattamenti a base di acido glicolico.
Ad esempio:
Prima di sottoporvi a trattamenti a base di acido glicolico evitate di prendere l’iniziativa e consultate sempre il vostro medico di fiducia!
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia