Esaurimento nervoso cause

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Le cause dell?esaurimento nervoso vanno ricercate in un conflitto dell?inconscio dettato dall?ansia. La nevrosi, comune a molti individui sottoposti a ritmi di vita e lavorativi particolarmente stressanti, provoca un affaticamento del sistema nervoso che si ripercuote sul fisico con la comparsa di stanchezza fisica e mentale che preclude al paziente la volontà di compiere qualsivoglia azione. Nonostante i progressi fatti nella diagnosi dei disturbi della psiche, le cause della sindrome non sono ancora del tutto note, per cui la completa remissione del male è affidata ad una terapia farmacologica ed ad una lunga terapia che comporta la risoluzione del conflitto psichico.

    Indice Articolo:
  1. Disagio psicologico
    1. I neurotrasmettitori
  2. Altre cause dell’esaurimento nervoso
  3. Le condizioni che favoriscono l’insorgere della nevrastenia

Il disagio psicologico: causa scatenante della nevrastenia.

Sicuramente a scatenare la sindrome è la componente psicologica: una condizione di continuo disagio, procurata da un conflitto psichico irrisolto, genera uno squilibrio psico-fisico.

Il sistema nervoso autonomo, infatti, controlla la complessa rete di comunicazione che regola le funzioni corporee, esso, funziona generalmente indipendentemente dalla coscienza del soggetto e attiva la comunicazione nell’organismo attraverso delle sostanze chimiche dette neurotrasmettitori. Quando però si presenta una situazione di stress superiore alla soglia tollerabile si manifesta uno squilibrio della concentrazione di tali neurotrasmettitori.

Il ruolo dei neurotrasmettitori.

I neurotrasmettitori veicolano le informazioni tra i neuroni e si possono distinguere in due tipi: eccitatori o inibitori a seconda se riducono o aumentano le funzioni dei neuroni.

Uno dei trasmettitori più importanti è l’adrenalina, quando i fattori di stress superano la soglia tollerabile, il cervello invia un segnale alle ghiandole surrenali che rilasciano maggiore adrenalina la quale mette in allarme tutto il corpo determinando i sintomi fisici dell’esaurimento: il cuore batte più rapidamente, il respiro accelera, l’attività dell’apparato digerente diminuisce per consentire ad una maggiore quantità di sangue di giungere ai muscoli.

Anche la serotonina gioca un ruolo importante: essa, infatti regola l’umore ed il sonno. La prova di ciò è che somministrando taluni farmaci che inibiscono il riassorbimento di tale sostanza si riesce a superare gravi stati indotti da stress eccessivo.

Altre possibili cause della malattia neurastenica.

Sebbene non sia ancora provato vi sono altre cause che possono scatenare la nevrastenia:

  • L’abuso di alcuni farmaci, l’uso di droghe alcol o tabacco possono interferire con il funzionamento dei neurotrasmettitori e predisporre alla comparsa dei sintomi.

I beta bloccanti sono un’importante classe di farmaci  utilizzati per curare molte patologie ma che hanno molti effetti collaterali.

  •  Lievi danni cerebrali avvenuti in età infantile e che non sono completamente regrediti con la crescita, possono comportare danni emotivi, deficit di memoria e di concentrazione.
  • Fattori ereditari.

Le condizioni predisponenti all’insorgenza dell’esaurimento.

Oltre alle cause fisiche esistono fattori che possono predisporre all’insorgenza dei sintomi dell’esaurimento nervoso che vanno ricercati in condizioni ambientali avverse o in alcuni particolari stadi della vita dell’individuo. Vediamo di seguito i più comuni:

  • Stress psicologici dovuti al lavoro. L’esaurimento è particolarmente diffuso tra coloro che svolgono lavori di grande responsabilità, particolarmente stressanti o che alterano il ritmo sonno-veglia. Carichi eccessivi di lavoro, ingiustizie, senso di inadeguatezza e frustrazioni determinati dal contesto e dal contenuto di alcune attività lavorative creano un forte disagio cui l’organismo reagisce con disturbi di natura fisica. Sono causa di esaurimento anche molestie e violenze sul posto di lavoro, ovvero gli episodi di mobbing a danno di un individuo.
  • Distorto sviluppo dell’evoluzione affettiva nei bambini. Già all’età di nove mesi i bambini possono sviluppare uno stato ansioso dovuto alla separazione dai genitori, stato che viene fisiologicamente superato in assenza di problemi familiari. Quando invece si presentano problemi di interazione tra genitori e bambini possono insorgere sintomi quali eccessi d’ira, enuresi notturna, problemi di sonno e disturbi da deficit dell’attenzione/iperattività.
  • La perdita di indipendenza dovuta all’età, eventi luttuosi, e molti fattori sociali come solitudine, o scarsi rapporti sociali, sono causa di esaurimento nervoso negli anziani
  • Post parto. L’improvvisa riduzione dei livelli ormonali è causa dell’ esaurimento nervoso post parto che si manifesta con una sensazione di profonda tristezza, prostrazione, astenia ed oscillazioni dell’umore.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Esaurimento nervoso sintomi Nervosismo: sintomi, cause e cure dei nervi a fior di pelle Ernia iatale sintomi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Esaurimento nervoso esaurimento nervoso cura Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2022 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti