Cortisolo alto: cause, sintomi e rimedi
Cosa è il cortisolo? Quando può definirsi alto? Approfondiamo le cause che determinano l?innalzamento dei valori ed i sintomi con cui si presenta per individuare la giusta terapia che consente di ripristinare i valori normali dell?ormone dello stress.
Quando il cortisolo è alto?
Il cortisolo è un ormone prodotto dalla corteccia surrenale a partire dal colesterolo e successivamente rilasciato nel circolo sanguigno. Qui viaggia in parte agglomerato a proteine ed in parte, molto ridotta, libero.
E’ possibile misurare la concentrazione di cortisolo plasmatico o serico con una analisi ematochimica quantitativa effettuata su un campione di sangue prelevato in vena, sia della parte libera, sia della parte legata alle proteine (CBG o albumina), sia del cortisolo totale. Questa, nell’arco delle 24 ore, è soggetta a considerevoli variazioni, infatti, volendo essere più tecnici, varia secondo i ritmi cicardiani e perciò sarà massima al mattino appena svegli e minima alla sera prima di andare a dormire (i ritmi cicardiani seguono l’andamento giorno notte).
Il cortisolo libero, viene filtrato dal rene, e può diffondersi nella saliva attraverso l’epitelio ghiandolare, per cui il livello di tale parte attiva dell’ormone può essere misurato anche nelle urine (cortisolo urinario) delle 24 ore o su un campione di saliva (cortisolo salivare).
I livelli medi di riferimento del cortisolo basale, (ovvero quello prodotto nelle 24 ore) sono quelli riportati nella tabella che segue.
La condizione clinica di cortisolo elevato cronico viene definita Sindrome di Cushing.
Viene invece definita morbo di Cushing la condizione di ipercortisolemia procurata da adenoma ipofisiario secernente.
Valori di riferimento medi del cortisolo ematico.
Concentrazione del cortisolo in Microgrammi per decilitro di sangue:
- Adulto, ore 8 tra 5 e 25 µg/dl,
- Adulto ore 15, tra 2 e 14 µg/dl,
- Adulto ore 20, tra 1 e 8 µg/dl,
- Bambino con meno di 10 anni, tra 5 e 10 µg/dl.
Si parla perciò di cortisolo alto quando ad una analisi del sangue vengono riscontrati valori che superano i sopramenzionati valori di riferimento.
Composizione del cortisolo.
Chimicamente il cortisolo è un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno con formula molecolare C21H30O5 . Descriviamo il meccanismo che lega ACTH e cortisolo. Su comando dell’ipotalamo (regione del cervello) e col tramite di un ulteriore ormone: il CRH (acronimo di Corticotropin Releasing Hormone ) viene indotta secrezione da parte dell’ipofisi dell’ACTH. L’aumento di questo ultimo a sua volta stimola le surreni alla produzione di cortisolo. Cresce di conseguenza la concentrazione ematica di cortisolo. Condizione che viene registrata dall’ipotalamo che, in conseguenza, riduce la secrezione di CRH. La diminuzione della concentrazione ematica di CRH induce riduzione di secrezione di ACTH che a sua volta induce riduzione di cortisolo. In tale maniera si realizza un meccanismo di equilibrio che va sotto il nome di feedback negativo. In parole più semplici l’ACTH cresce quando il cortisolo è basso e diminuisce quando questo è alto. |
Funzioni del cortisolo nel corpo umano.
Il cortisolo all’interno del corpo sovraintende a svariate funzioni alcune delle quali si traducono in effetti benefici mentre altre invece in effetti decisamente negativi.
- Riduce lo stress. La funzione più importante del cortisolo, insieme a noradrenalina ed adrenalina, è l’attivazione del fondamentale meccanismo di difesa noto come attacco o fuga.In condizioni di stress (qualsivoglia stimolo che turba il normale equilibrio) il corpo mette in atto dei meccanismi per far fronte alla situazione di minaccia. Aumenta perciò la secrezione di adrenalina, noradrenalina e cortisolo che in sinergia riducono gli approvvigionamenti energetici ed ematici agli organi e funzioni corporee meno importanti per dirottarle verso quelle nobili: cuore e cervello in maniera da poter far fronte al pericolo nelle migliori condizioni fisiche possibili. Per questo suo legame allo stress il cortisolo è anche noto come ormone dello stress.
- Mantiene il livello di zuccheri nel sangue. Il cortisolo, infatti, favorisce la gluconeogenesi, quel processo, condotto per lo più dalle cellule del fegato che, in condizioni di scarsità di glucosio, lo sintetizzano partendo da sostanze che non sono carboidrati. Il glucosio viene sintetizzato a partire da amminoacidi che possono venire da cibi ingeriti o dalla degradazione delle proteine delle strutture corporee, da acido lattico che viene dalla glicolisi anaerobica e dal glicerolo che a sua volta deriva dalla reazione con acqua dei trigliceridi.
- Ha effetti antinfiammatori. Inibisce la produzione di anticorpi da parte dei linfociti del sistema immunitario e quindi il rilascio di mediatori chimici dell’infiammazione.
- Mantiene la pressione arteriosa. La produzione di cortisolo aumenta la sensibilità dei vasi sanguigni all’azione vasocostrittrice di due neurotrasmettitori correlati al cortisolo nelle azioni messe in atto dal corpo per superare le situazioni di stress severo: noradrenalina ed adrenalina.
- Contribuisce a controllare l'equilibrio di sodio ed acqua. Induce trasporto di ioni sodio all’interno delle cellule e una contemporanea fuoriuscita di un egual numero di ioni potassio.
- Favorisce il catabolismo delle proteine. Il cortisolo tende a mantenere costante i livelli di glucosio nel sangue per cui in regime di carenza di glicogeno attiva il processo che trasforma le proteine in glucosio.
- Partecipa al processo di lipolisi. Dove la lipolisi o catabolismo dei grassi è quel meccanismo che, partendo da trigliceridi accumulati nelle riserve adipose del corpo, rende disponibili acidi grassi liberi che possono essere utilizzati per produrre energia.
Sintomi del cortisolo alto: i problemi che livelli elevati cronici possono provocare.
In conseguenza di quanto sopra detto è chiaro che, se i livelli di cortisolo risultano cronicamente elevati, possono verificarsi numerosi problemi:
- Astenia. Cronica mancanza di forze anche dopo sforzi irrilevanti. E’ conseguenza del catabolismo proteico delle strutture corporee derivante dai livelli elevati di cortisolo.
- Riduzione delle difese immunitarie. Il cortisolo a livelli elevati inibisce i linfociti nella produzione di anticorpi.
- Ipertensione. L’elevata concentrazione di cortisolo produce vasocostrizione e aumento della pressione arteriosa aggravata ancor più dalla ritenzione di liquidi causata dalla accumulo di ioni sodio.
- Problemi sessuali e infertilità. L’elevata concentrazione di cortisolo provoca inibizione della secrezione degli ormoni sessuali in uomini e donne. Fanno da contorno nelle donne a tali situazioni irsutismo e problemi del ciclo mestruale.
- Osteoporosi. L’aumento cronico dei livelli elevati di cortisolo provocano inibizione della sintesi della matrice ossea (tessuto connettivo extra cellulare composto da un mix di materiale proteico, acido ialuronico e minerali).
- Obesità. Con deposito di grasso su pancia collo e volto.
- Iperglicemia. Livelli elevati di cortisolo inducono resistenza insulinica che non riesce a più a trasportare il glucosio che è nel sangue all’interno delle cellule. La situazione è ancora più aggravata dalla produzione di glucosio che si ha per aumento della gluconeogenesi. La condizione porta allo sviluppo di diabete che unito ad ipertensione e obesità determina la sindrome metabolica con grave rischio di malattie cardiovascolari.
- Deterioramento della memoria e facoltà cognitive. Livelli elevati di cortisolo cronico inducono compromissione e morte cellulare nella regione del cervello dell’ipotalamo cosa che compromette la memoria e riduce le facoltà cognitive.
- Problemi di sonno. Il cortisolo elevato determina problemi di insonnia e di sonno non ristoratore a cui consegue stanchezza cronica.
- Problemi gastro intestinali. Sono conseguenza dell’attivazione del sistema nervoso simpatico.
Cause di innalzamento dei valori dell’ormone.
Le cause dell’aumento ematico dell’ormone possono essere molteplici e come sempre qualcuna ha natura patologica e qualcuna no.
Cause non patologiche:
- Lo stress. Se ne è già parlato e non a caso il cortisolo è noto anche come ormone dello stress. Ovviamente lo stress che innalza i livelli di cortisolo può essere sia fisico, carichi di lavoro eccessivi, che psichico, lutti, responsabilità impegnative, depressione, etc.
- Attività sportive impegnative e di durata come ad esempio il ciclismo. Dopo qualche ora di attività la concentrazione ematica di cortisolo aumenta.
- Dieta particolarmente ricca di carboidrati ad elevato indice glicemico. Dove l’indice glicemico è in relazione (aumenta) con la rapidità con cui la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) cresce dopo l’ingestione di una quantità dell’alimento in questione che contiene 50 grammi di carboidrati. Generalmente l’indice glicemico è espresso rapportandolo alla velocità con cui cresce la glicemia con l’assunzione di pane bianco.
- Assunzione di alcuni farmaci. I farmaci più comuni che provocano tali situazioni sono: pillola anticoncezionale, spironalactone usato nella terapia antiacne, prednisone per la cura di malattie a carattere infiammatorio.
- Gestazione. La gravidanza sottopone il corpo femminile a livelli elevati di stress ne consegue un aumento della secrezione di cortisolo.
Le cause patologiche possono essere di origine ipofisiaria, surrenalica o altro:
- Iperfunzionamento della tiroide. L’eccessiva produzione di ormoni tiroidei accelera notevolmente il metabolismo e quindi sottopone il corpo ad una condizione cronica di stress con innalzamento dei livelli di cortisolo.
Puoi approfondire come funziona la tiroide, e quali sono le cause di un’eccessiva concentrazione di ormoni tiroidei.
- Adenoma dell’ipofisi. E’ un tumore benigno che interessa l’ipofisi. Può essere secernente o meno. Tra i vari adenomi secernenti vi sono gli ACTH secernenti che aumentano la secrezione dell’ormone adecorticotropo. L’aumento di ACTH determina aumento di cortisolo.
- Adenoma delle ghiandole surrenali secernente. Induce aumento della secrezione di cortisolo spezzando il meccanismo di controllo ipotalamo, ipofisi, surreni.
- Carcinoma delle surreni. Contrariamente all’adenoma è un tumore maligno ed induce secrezione di cortisolo.
- Iperplasia delle surrenali. L’iperplasia è una dimensione abnorme di un organo. Come tali le ghiandole surrenali possono produrre anomale quantità di cortisolo.
- Carcinoma polmonare a cellule piccole. E’ un tumore che colpisce prevalentemente i fumatori. Può indurre in maniera ectopica secrezione di ACTH che stimola secrezione di cortisolo al di fuori del normale meccanismo che controlla il circuito: ipotalamo, ipofisi, surreni.
- Carcinoma dell’ilo e del retto. Possono indurre anche in assenza di metastasi per via ectopica secrezione di cortisolo ed innalzarne in maniera anomala i livelli.
Rimedi: la terapia giusta è basata sulla corretta diagnosi delle cause.
Il trattamento per il cortisolo alto presuppone una corretta diagnosi e quindi l’individuazione della causa che lo ha prodotto. La concentrazione ematica del cortisolo come detto varia nell’arco della giornata: è massima al mattino e minima alla sera. Ii livelli alti di cortisolo durante l’intero giorno possono essere rilevati con un esame sulle urine raccolte nelle 24 ore.
Stabilire se si soffre di cortisolo elevato è cosa dunque abbastanza semplice, mentre occorrono indagini cliniche specifiche per stabilirne la causa.
Per determinare la causa precisa possono essere necessari una TAC, risonanza magnetica dell’ipofisi e del surrene, radiografia del torace, ed analisi di campioni di sangue prelevati in diverse parti del corpo.
Stabilita l’origine del problema occorrerà intervenire farmacologicamente o chirurgicamente per curare la malattia che è alla base.
Se la causa non è patologica basterà condurre una vita sana, tenere sotto controllo lo stress e seguire una dieta che non preveda eccesso di alimenti ad elevato indice glicemico.