Interferone per sclerosi multipla: meccanismo d’azione ed effetti collaterali

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

In che modo l'interferone agisce sulla sclerosi multipla? Scopriamo gli effetti dell'interferone beta, nelle sue forme 1a ed 1b, sulla patologia e quali gli effetti collaterali.

    Indice Articolo:
  1. Effetti
  2. Meccanismo di azione
  3. Effetti collaterali

Interferone beta e sclerosi multipla: gli effetti

E’ da poco che i ricercatori dell’ospedale San Raffaele, insieme a quelli dell’ Istituto Superiore di Sanità, hanno scoperto che alcuni geni regolati dall’interferone naturale vengono prodotti nelle cellule in eccesso o in difetto in caso di sclerosi multipla. Questa nuova scoperta spiega l’efficacia dell’interferone beta nella cura della malattia.

Il trattamento con interferone beta nelle sue forme 1a ed 1b ha, infatti, i seguenti effetti sulla sclerosi multipla:

  • diminuisce la frequenza delle ricadute (riducendole del 20-40 %) della malattia
  • allunga notevolmente i tempi di progressione della patologia,
  • limita l’aumento delle lesioni evidenziate dalla risonanza magnetica.

Insomma gli interferoni non curano la sclerosi ma sono, insieme ad altri farmaci, capaci di rallentare il decorso della malattia.

Richiamo sulla sclerosi multipla (SM).

La sclerosi multipla o anche sclerosi a placche è una malattia di tipo autoimmune (il sistema immunitario considera nemici tessuti del proprio corpo e tenta di distruggerli) che interessa cervello e midollo spinale. L’azione autoimmune produce un’infiammazione che provoca degenerazione/distruzione della guaina mielinica che riveste i neuroni. Compito di tale sostanza è di impedire che l’impulso nervoso (di tipo elettrico) viaggiante su di esso non vada disperso o perda di velocità. In sostanza usando parole semplici: la guaina mielinica è una sorta di guaina isolante che preserva la trasmissione dei comandi da e per il cervello. Purtroppo una volta distrutta la mielina non si riforma.Le conseguenze sono una sintomatologia che presenta disabilità di vario genere che progrediscono in maniera inesorabile nel tempo.Negli individui sani la velocità con cui l’impulso nervoso si propaga sul neurone è di 100 m/s questa velocità col progredire del male si riduce gradualmente a 5 m/s per poi arrestarsi del tutto.

Richiamo sull’interferone.

Gli interferoni sono una classe di proteine prodotte dai leucociti del sistema immunitario per difendersi da aggressione di agenti esterni (virus, batteri, etc.) o interni (cellule neoplastiche).Essi svolgono nel corpo umano i compiti che riportiamo:

  • Bloccano il replicarsi dei virus nelle cellule infettate.
  • Impediscono che l’infezione si propaghi a cellule sane
  • Potenziano l’attività di difesa delle cellule del sistema immunitario.
  • Bloccano la moltiplicazione delle cellule cancerose.

Esistono due distinti tipi di interferone:

  • Di primo tipo. A cui appartengono l’interferone alfa e l’interferone beta.
  • Di secondo tipo. A cui appartiene l’interferone gamma.

Le terapie che utilizzano l’interferone come farmaco sfruttano le proprietà sopra descritte per combattere malattie infettive ed il proliferare delle cellule tumorali. Per produrre interferoni in grandi quantità si utilizza l’ingegneria genetica partendo dai batteri e modificandoli con tecniche genetiche:

  • Interferone beta 1a. L’interferone beta 1a si ottiene dalle ghiandole mammarie e viene utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla. Non è una cura (non fa guarire dal male) ma si utilizza per rallentarne la progressione dopo la sue prime manifestazioni. Sul mercato è presente coi marchi Avonex e Rebif.
  • Interferone beta 1 b. Si ottiene dall’escherichia coli modificato geneticamente. Anche esso non è una cura per la sclerosi multipla e viene usato per diradare la frequenza degli attacchi e rallentare il progredire del male. E’ in vendita coi marchi: Betaferon ed Extavia.

Qual’è il meccanismo di azione dell’interferone?

Inizialmente e per molto tempo si è supposto che gli effetti positivi del trattamento con interferone beta sulla malattia fossero dovuti alle sue doti di antinfiammatorio.

Successivi studi hanno accertato che le sue proprietà terapeutiche derivano da un altro fattore e precisamente si è appurato che il progredire della SM viene rallentato perché il farmaco ripristina/migliora l’integrità della barriera emato-encefalica o BBB compromessa dalla malattia.

Cosa è la BBB.

La barriera emato-encefalica è una particolare conformazione dei vasi che irrorano il sistema nervoso centrale i quali impediscono il passaggio, nel tessuto alimentato, di componenti nocivi che sono trasportati dal sangue consentendo nel medesimo tempo il passaggio dei nutrienti. Nelle zone delle lesioni procurate dalla SM i vasi subiscono modificazioni con aumento della loro permeabilità. Questo aumento di permeabilità e quindi di abbassamento della barriera favorisce l’infiltrazione di cellule del sistema immunitario nel tessuto cerebrale circostante la lesione. Il ripristino anche se non totale della barriera diminuisce la quantità di sostanze indesiderate.

Effetti collaterali dell’interferone per la cura della sclerosi.

L’interferone unitamente ai benefici effetti descritti ha numerosi e talvolta pesanti effetti collaterali che possono compromettere severamente la qualità della vita del paziente.

Puoi affrofondire fquali sono gli effetti collaterali dell'interferone.

Gli effetti collaterali più comuni dovuti all’utilizzo dell’interferone beta sono:

  • sintomi simil influenzali come febbre, brividi, sudorazione, cefalea si manifestano in quasi il 90% dei pazienti e si risolvono spontaneamente,
  • eritema, dolore, gonfiore nel punto dell’iniezione,
  • sintomi neurologici quali ansia, depressione, vertigini,
  • sintomi cardiovascolari come ipertensione, tachicardia.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Interferone per epatite c: terapia ed effetti collaterali Farmaci per il mal di schiena: cerotti, antidolorifici e pomate contro il dolore lombare Farmaci generici: cosa sono? Efficacia e principi attivi dei medicinali equivalenti Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Interferone: cos’è? Cosa cura? Tipi, dosaggio ed effetti collaterali Interferone effetti collaterali Farmaci chemioterapici: classificazione, meccanismo d’azione ed effetti collaterali Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2023 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti