Otite

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

L'otite è una malattia dell?orecchio molto fastidiosa per il dolore urente che la caratterizza.Essa colpisce maggiormente giovani e bambini e può avere anche complicanze che però si risolvono con appropriate terapie.

Descrizione e caratteristiche dell'otite.

L’otite come già accennato è una malattia che interessa l’orecchio. Con più precisione è un processo infiammatorio.

In base alla regione di orecchio colpita l’otite si classifica in:

  • Otite esterna se è leso l’orecchio esterno.
  • Otite media se è leso l’orecchio medio.
  • Otite interna o labirintite se è leso l’orecchio interno.

In base alla durata, ognuna delle tre precedenti patologie si suddivide in:

  • Acuta se insorge improvvisamente e guarisce in maniera completa e definitiva in un tempo ragionevolmente limitato.
  • Cronica se dopo il suo insorgere non riesce a guarire in maniera completa ed alterna fasi di recrudescenza a fasi di parziale remissione.

Cause dell'otite.

Otite esterna acuta:

  • Cute del canale uditivo (mette in comunicazione il padiglione esterno con l’orecchio medio) troppo secca o troppo umida.
  • Colpi di freddo.
  • Foruncoli.
  • Irritazioni causate da una errata igiene (uso troppo energico di cotton fioc per rimuovere il cerume).
  • Infezioni da funghi o batteri provenienti da acque contaminate di piscine.

Otite media ed otite interna acuta.

  • Infezioni di virus o batteri che risalgono attraverso le tube di Eustacchio provenienti da una rinite o da una infezione delle vie respiratorie. Gli agenti infettivi più comuni sono:
    • Moraxella catharralis.
    • Haemophilus influenzae.
    • Streptococco pneumoniae.

L’otite media ed interna cronica è spesso causata da problemi di allergia che a causa dell’edema conseguente determinano ostruzioni totale/parziale della tromba di Eustacchio con conseguente ristagno dei muchi prodotti dalla mucosa che la riveste. I muchi vengono facilmente colonizzati da batteri che prolificando determinano l’otite cronica.

Sintomi e segni dell'otite.

Vari, quelli che più frequentemente ricorrono sono:

  • Dolore. Localizzato nella fossa presente dietro il padiglione auricolare.
  • Febbre.
  • Cefalee.
  • Malessere.
  • Nausea e capogiri.
  • Diarrea.
  • Secrezioni purulente dal padiglione e prurito.
  • Riduzione temporanea dell’udito.
  • Acufeni.

 Diagnosi della patologia.

La diagnosi è effettuata con:

  • Analisi di sintomi e segni.
  • Constatazione visiva dell’orecchio medio/interno da parte dello specialista (otorino) mediante apposito strumento.

Trattamento dell'otite.

 Otite esterna:

  • Anestetici per lenire il dolore come ad esempio la lidocaina.

Otite media/interna:

  • Paracetamolo per lenire il dolore ed abbassare la febbre.
  • Antinfiammatori.
  • Antibiotici.

Prognosi e possibili complicanze.

Generalmente la malattia si risolve con qualche giorno di terapia.

Possibili complicanze possono essere:

  • Lacerazione del timpano. L’eccessiva tensione provocata dall’edema può provocare la rottura della membrana che separa l’orecchio esterno da quello medio. Membrana che funge da trasduttore e trasforma le onde sonore in impulsi meccanici.
  • Ipoacusia permanente. L’otite cronica può provocare abbassamento permanente dell’udito. Pertanto l’otite va curata con la massima attenzione per impedire che degeneri in otite cronica che può procurare danni permanenti all’apparato uditivo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sui Consulenti Scientifici

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Distrofia muscolare: sintomi iniziali, diagnosi, cure e ricerca Sintomi della rosolia Mononucleosi e linfonodi Disprassia: cos'è? Sintomi, cause, diagnosi, trattamenti e tipologie Aneurisma: tipologie, sintomi, cause, conseguenze e terapie Vene varicose: sintomi, cause, rimedi, intervento e prevenzione delle varici

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Miringite: è contagiosa? Tipi, sintomi, cause e cura Ernia iatale sintomi Mononucleosi nei bambini: sintomi, terapia, contagiosità e rischi Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure, cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali.
ARTICOLI CHI SIAMO CONTATTACI

© 2019 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Consulenti Scientifici - Contatti - Termini legali - Policy sulla Privacy - Cookie Policy

Disclaimer: Le informazioni proposte dal sito Medicina 360 non devono sostituire il parere di un medico. Devi sempre consultare il tuo dottore prima di seguire qualsiasi indicazione medica comprese quelle riportate nei nostri articoli (Leggi le note legali).

MEDICINA 360

    Sezioni

    Articoli

    Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia

    Informazioni Chi Siamo Consulenti Scientifici Principi Etici Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti