Si parla di TSH basso quando la sua concentrazione misurata in un campione di sangue periferico fornisce un valore che risulta inferiore al livello fisiologico di 0,5 unità per millesimo di litro di sangue.Scopriamo le possibili cause ed i rimedi per riportare i valori nella norma.
Cerchiamo di capire cosa significa avere il TSH basso e soprattutto cosa comporta questa condizione. Il TSH basso è quasi sempre il segno di iperfunzionamento della tiroide che in tali condizioni secerne ormoni in concentrazione tali da travalicare i valori fisiologici. L’eccessiva concentrazione di T3 e T4 inibiscono la secrezione del TSH da parte dell’ipofisi e così si instaura la condizione di TSH basso. Ovviamente tale condizione si può determinare anche per scarsa produzione di TRH o per compromissione della ghiandola ipofisaria.
Approfondisci le problematiche connesse ad un iperfunzionamento della tiroide.
Risulta chiara che i valori del TSH sono correlati a quelli degli ormoni tiroidei per cui le principali cause del TSH basso variano a seconda anche di tali valori. Nella tabella che segue riportiamo le principali cercando di dare una sorta di semplice schema diagnostico.
TSH basso - T3 e T4 alti -Anticorpi antitiroidei negativi
TSH basso - T3 e T4 alti - Anticorpi antitiroidei Positivi.
TSH basso - T3 e T4 nella norma
TSH basso -T3 e T4 bassi.
La sintomatologia del TSH basso è essenzialmente quella dell’ipertiroidismo. Ipertiroidismo che nella fase subclinica (solo TSH basso e T3 e T4 nella norma) e praticamente asintomatico. Quando invece la patologia è conclamata i sintomi sono:
Per stabilire il valore del TSH, come già accennato, basta una semplice esame del sangue che lo determina. Generalmente nella medesima analisi si determinano anche i valori di T3 e T4 che consentono di formulare unitamente all’esame del paziente ed all’analisi anamnestica e dei sintomi e segni una prima ipotesi diagnostica. Spesso però tali parametri non bastano e per una diagnosi precisa lo specialista, che in questo caso è l’endocrinologo, potrà richiedere ulteriori indagini per individuare con certezza le cause, ed in particolare:
Naturalmente la prima cosa da fare in caso si riscontrino valori bassi di TSH è individuare la causa che genera il problema ed eliminarla se ciò è possibile. In alternativa di mantenere sotto controllo i suoi sintomi. Nel caso più frequente di TSH basso ovvero l’ipertiroidismo il trattamento può avvalersi di tre diversi metodi:
Asportazione chirurgica totale o parziale della ghiandola. Tale intervento rimuove la causa ma comporta la necessità di una terapia sostitutiva per evitare un possibile ipotiroidismo.
Il TSH basso associato ad ipertiroidismo se non trattato può sfociare in severe e temibili conseguenze. Tra queste le più importanti sono gravi aritmie cardiache come la fibrillazione atriale e demineralizzazione delle ossa.
Il TSH basso determina ipersecrezione di T3 e T4 che hanno una notevole influenza sul ciclo mestruale e con maggior precisione tendono ad essere scarse e diradate sino a scomparire in alcuni casi procurando amenorrea ed infertilità.
Come già menzionato nei primi mesi di gravidanza è fisiologico un abbassamento del TSH ed un moderato ipertiroidismo in quanto si ha produzione di gonadotropina corionica che stimola la tiroide a secernere più ormoni T3 e T4 che inibiscono la secrezione di TSH. Comunque il quadro clinico va seguito con estrema attenzione perché se dopo i mesi iniziali la situazione persiste o se i parametri vanno oltre il lieve ipertiroidismo può essersi instaurata una patologia tireotossica come tiroidite di Hashimoto o morbo di Basedow che può generare problemi e nella gestante che nel feto.
Il trattamento dell’ipertiroidismo in gravidanza deve essere a base di farmaci tionamidi che inibiscono l’eccessiva produzione di ormoni tiroidei che con passaggio transplacentare possono danneggiare il feto.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Tutti Gli Articoli Malattie Farmaci Disturbi Sintomi Psicologia Estetica Cura dei denti Ricerca Medica Presidi medici Riabilitazione Ortopedia